Piccoline denutrite...cosa fare?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
brunettazero
Messaggi: 77
Iscritto il: ven mag 13, 2011 10:34 am
Regione: Lazio

Piccoline denutrite...cosa fare?

Messaggioda brunettazero » mar gen 10, 2012 12:04 pm

Ciao a tutti,ho 3 testudo hermanni hermanni,nate all'aperto il 25 ottobre,le ho tenute fuori finche le temperature lo hanno permesso,ma essendo graciline ho ritenuto oppurtuno sposterle in casa per l'inverno. Sono in un terrario con lampada spot e lampada uvb...nelle ultime 2 settimane (circa) non le ho più viste mangiare e mi sembra abbiano perso anche peso,sembra mastichino nel vuoto come se non riuscissero a trovare i vegetali sparsi ovunque,le ho fatte bere,ma la situazione dopo la bevuta non è migliorata.
Cosa devo fare? Sono veramente microscopiche ed ho paura non ce la facciano : Cry :

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Piccoline denutrite...cosa fare?

Messaggioda EDG » mar gen 10, 2012 1:56 pm

brunettazero ha scritto:sembra mastichino nel vuoto come se non riuscissero a trovare i vegetali sparsi ovunque

Questo è un brutto segno, potrebbe essere qualcosa legata alle vie respiratorie o altro ma di sicuro c'è un problema di salute. Hai sbagliato a non mandarle in letargo, tu dici che erano "graciline" ma se sono nate all'aperto a maggior ragione (rispetto all'incubatrice) la natura possibilmente le aveva messe nella condizione di affrontare il letargo da subito. Tenere delle Testudo spp in terrario è più difficile che farlo con delle specie esotiche, perchè ricreare un clima mediterraneo non è cosa da poco, e non basta tenerle sveglie, occorre considerare la temperatura di giorno e di notte, l'aria e l'umidità, quindi delle hermanni o graeca o marginata appena nate rischiano di più saltando il primo letargo che non il contrario. Anche all'aperto possono non sopravvivere ma in quel caso si tratta di selezione naturale, invece in terrario la colpa è "nostra". Purtroppo c'è chi continua a dire che è meglio far saltare il letargo il primo anno, ma in questo forum mi sembra che i consigli a riguardo sono unanimi, io sono il primo che ormai è a favore del letargo per le tartarughe appena nate. Anche io qualche anno fa ci sono cascato, con la mia prima marginata per paura (o ignoranza) di tenerla fuori il primo inverno l'ho messa in un terrario, dopo un po' ha manifestato la stessa cosa che hai descritto per le tue (masticava l'aria e non riusciva a prendere la verdura), nel giro di una settimana è morta... l'esperienza non è sempre positiva ma fatti come questi ti aiutano a imparare per non sbagliare più.
Dopo questa premessa (che spero serva anche ad altri che leggono), il mio consiglio è di portarle al più presto (oggi o massimo domani) da un veterinario che abbia già esperienza con le tartarughe. E sperando che si riprendano, dalla prossima primavera tienile sempre all'aperto.
Enrico

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Piccoline denutrite...cosa fare?

Messaggioda Agostino » mar gen 10, 2012 2:03 pm

Nel frattempo cerca di descrivere le condizioni del terrario (temperature,tipo di luce e substrato).

Continua a fargli fare dei bagnetti tiepidi, stando attenta ad asciugarla subito dopo, in modo che non prenda freddo.

brunettazero
Messaggi: 77
Iscritto il: ven mag 13, 2011 10:34 am
Regione: Lazio

Re: Piccoline denutrite...cosa fare?

Messaggioda brunettazero » mar gen 10, 2012 2:53 pm

Substrato:terra.
Nelle giornate di sole con temperatura superiore ai 12 °C le metto all'aperto,mentre nelle giornate piovose le tengo in casa con la uvb accesa.
Non è la prima volta che mi capita di trovare delle tartarughine a fine stagione e quindi di tenerle in casa per il primo inverno e sono sempre riuscita a metterle fuori in primavera vive e vegete...questa volta non so...per questo chiedo consiglio a voi.
Ho letto in altri forum che si può dare del succo di frutta per aiutarle a riprendere un pò di forza.
Consigliatemi voi

bsara
Messaggi: 112
Iscritto il: lun set 05, 2011 8:29 am
Regione: emilia rimagna

Re: Piccoline denutrite...cosa fare?

Messaggioda bsara » mar gen 10, 2012 2:55 pm

Ciao Brunettazero,

Cosi' a sentimento mi verrebbe da pensare ad un problema di terrario (visto che tutte e tre sono nella stessa situazione....)
Non è che ce l'hai vicino ad un termosifone vero? Sempre cosi' a sentimento io
aumenterei l'umidità ma senza le informazioni che ti hanno già chiesto
è uno sparare a caso :(

Attendiamo quindi le informazioni che ti chiede Agostino cosi' che possiamo aiutarti.

Intanto che ci sei controlla che gli occhietti siano puliti, lucidi e non infossati, nasino idem.
Dagli anche una pesata che la utilizzeremo come riferimento nei prossimi tempi.

Procurati qualche cosa di molto appetitoso (tipo i bastoncini sera verdi che in casi di emergenza a me hanno aiutato molto)
e puoi anche sventolarglielo e strofinarglielo sotto il musetto.

Ah, pulisci tutte le cacchine che vedi cosi' controlliamo se veramente non stanno mangiando.
Ciao
Sara

p.s. > ma essendo graciline
nel senso che avevi già notato comportamenti anomali rispetto alle altre tartine o
le descrivi come graciline solo perchè piu' piccoline essendo nate piu' tardi?

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Piccoline denutrite...cosa fare?

Messaggioda Agostino » mar gen 10, 2012 3:04 pm

Non è un bene spostarle fuori, se hai deciso di lasciarle dentro, devi lasciarle li,
la temperatura deve essere almeno 23-24°C di giorno, con una lampada spot in un angolo, che sotto arrivi a 35°C, decideranno loro quanto rimanervici sotto,
poi di notte può scendere anche a 18-20°C (la temperatura di casa)
Il substrato è bene che sia umido.

bsara
Messaggi: 112
Iscritto il: lun set 05, 2011 8:29 am
Regione: emilia rimagna

Re: Piccoline denutrite...cosa fare?

Messaggioda bsara » mar gen 10, 2012 3:09 pm

Ciao Brunetta,

>Nelle giornate di sole con temperatura superiore ai 12 °C le metto all'aperto,
>mentre nelle giornate piovose le tengo in casa con la uvb accesa.

No cosi' non ci siamo. Che ne so...a 15 gradi le metti all'aperto? NO.
o dentro o fuori ed ormai hai deciso per il dentro quindi che dentro sia.
Nenche la notte devono stare a 12 gradi.

Lato caldo sotto lampada riscaldante 30-31 gradi lato opposto 24-25. Quando staranno un po' meglio puo' abbassare di qualche grado il lato freddo.
Sotto la lampada riscaldante metti una bella mastellina d'acqua per avere una buona umidità
io continuo a credere che ce ne sia poca all'interno del tuo terrario.
Lontano da termosifoni che seccano troppo.

***

Si' quando le tarte sono molto debilitate si puo' provare il succo di frutta, omogenizzati alla frutta, quasliasi cosa pur di farle mangiare
(ma nella mia esperienza i piu' appetitosi rimangono i bastoncini della sera (sopratutto per le baby)).
Non mi sembra il tuo caso cmq perchè una volta sistemato il terrario e fornite le condizioni ottimali (da fare subito)
credo che le tartine inizieranno a mangiare senza problemi:
da quel che capisco si muovono e tengono gli occhietti aperti quindi non sono troppo debilitate...

Ciao
sara

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Piccoline denutrite...cosa fare?

Messaggioda EDG » mar gen 10, 2012 3:17 pm

Il succo di frutta non mi sembra una buona soluzione, e nemmeno gli omogenizzati, al massimo prova con della frutta al naturale, ma io al tuo posto non mi preoccuperei tanto del mangiare (possono stare a digiuno molti giorni, e non è che per riempirgli lo stomaco va bene qualsiasi cosa) ma di risolvere quella respirazione a bocca aperta o masticazione a vuoto, e senza un veterinario che diagnostica la causa lo vedo difficile.

brunettazero ha scritto:Nelle giornate di sole con temperatura superiore ai 12 °C le metto all'aperto,mentre nelle giornate piovose le tengo in casa con la uvb accesa.

Questo "entra e esci" non va bene, potrebbe essere dipeso da questo.
Ultima modifica di EDG il mar gen 10, 2012 3:30 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Piccoline denutrite...cosa fare?

Messaggioda Seda » mar gen 10, 2012 3:57 pm

il "potrebbe" lo eliminerei del tutto!ma scherziamo fuori se c'e il sole e dentro sotto gli spot,ma vorrei vedere noi nelle stesse condizioni,minimo una polmonite.
falle vedere subito,non aspettare,meglio una visita in piu' che restare coi sensi di colpa.bene o male ci sono passati tutti,per una causa o l'altra, e ti assicuro che solo la tempestivita' aiuta,i sintomi che descrivi sono piuttosto allarmanti!
Rispettali, lo meritano!!

bsara
Messaggi: 112
Iscritto il: lun set 05, 2011 8:29 am
Regione: emilia rimagna

Re: Piccoline denutrite...cosa fare?

Messaggioda bsara » gio gen 12, 2012 8:54 am

come vanno?
ciao
sara

brunettazero
Messaggi: 77
Iscritto il: ven mag 13, 2011 10:34 am
Regione: Lazio

Re: Piccoline denutrite...cosa fare?

Messaggioda brunettazero » gio gen 12, 2012 4:30 pm

Le ho portate dal vet che ha escluso ogni tipo di problema respiratorio e mi ha detto che sono io l'esagerata,secondo lui non sono neanche denutrite : Yahooo :
Comunque mi ha detto di tenerle sotto controllo e al limite di dare un pò di omogeneizzato alla frutta se non dovessi vederle mai mangiare nei prossimi giorni,comunque oggi una di loro qualcosina ha "spizzicato".
Le tengo in casa al caldo senza far più dentro e fuori,meglio evitare : Lol :

bsara
Messaggi: 112
Iscritto il: lun set 05, 2011 8:29 am
Regione: emilia rimagna

Re: Piccoline denutrite...cosa fare?

Messaggioda bsara » gio gen 12, 2012 5:19 pm

Bene :)
una pesata per tenerle controllate cmq conviene sempre farla ...

l'omogenizzato solo se non hanno la forza di strappo ma direi che per fortuna non è il tuo caso :)
puoi provare con strscioline sottili di foglia di verdura cosi' che si piu' agevole per loro lo strappo e l'odore emanato sia piu' forte.Fanne un bel mucchio.

Prima non l'avevo detto (non volevo escludere niente) ma mi era già capitato di vedere delle piccole hermannine che 'boccheggiano' se l'ambiente è troppo secco (es. vicino a termosifoni)...boccheggiamenti risolti quasi nell'immediatezza con il semplice aumento dell'umidità. Visto che il vet. non ha riscontrato nulla forse è il tuo caso.

Ciao
sara


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti