tartamau ha scritto:I chip da 1,35mm non esistono. Le dimensioni sono 1,25mm, 1,50mm, 2,12mm. Il dispositivo da 1,50mm non è in vendita in Europa e non mi risulta sia accreditato alla stregua del modello più piccolo. Pertanto ad una ricerca accurata non poteva essere preso in considerazione dal Ministero. Fondamentale, oltre alle dimensioni, è che siano infatti conformi agli standard richiesti dalla normativa. Se così non fosse, basta procurarsi le specifiche e presentarle al Ministero dell'Ambiente, che prenderà le decisioni del caso. Non conosco il costo del modello da 1,5mm, ma sembra difficile pensare che si discosti da quello degli altri, che per altro sono sovrapponibili. Il Ministero della Salute, interpellato in merito all'inserimento dei microchip ha ribadito che solo i veterinari abilitati possono metterlo, questi sono i fatti. Non si creda che non si sia cercato di avere una deroga a seguito magari di un corso ad hoc per gli allevatori.
Colgo l'occasione per far notare come la FNOVI stessa ribadisce nella propria circolare che le tariffe di fatto non esistono (la legge Bersani le ha abolite a favore del libero mercato) e quelle che pubblica nel sito hanno solo valore indicativo. Pertanto risulta decisamente più conveniente, in caso di grandi numeri, richiedere una tariffa a tempo, in ogni caso accordandosi preventivamente con il professionista. Questo in virtù di segnalazione al riguardo ai Ministeri competenti, con la consapevolezza che il costo può diventare un deterrente assai importante.
Rucola ha scritto:Anzi la pubblico subito:
Da: kitty@soartechco.com
Dear Mr. ,
Thank you for your inquiry.
Sorry, currently we cann't supply the 1.25*7 transponder, because it was exclusived by an European company, but there is another optional dimension: 1.35*7mm, is it ok for you?
If the answer is positive, please inform us your courier account and detail delivery address, we'll ship a few free samples for your further evaluation.
Thank you and looking forward to hearing from you soon
Best regards
Kitty
Per quanto riguarda il tipo da 1,5 lo già applicato ad un centinaio di esempalri, senza nessun commento da parte sia della commissione scientifica sia dell'ufficio Cites a cui faccio riferimento.
NON E' CHE CI SIANO STATE PRESSIONI DA PARTE DI QUALCUNO PER LA PRESCRIZIONE DEL 1,5?
massimiliano ha scritto:altra domanda: le analisi genetiche vengono fatte sempre o a campione??
lo chiedo perchè con un gruppo di animali (le ibere) sono in grado di ricostruire le parentele.
con le hermanni invece è un disastro, ci sono certamente degli f1 riproduttivi ma non conosco i genitori , W ed F1 stanno insieme, ho introdotto altri animali etc etc , in pratica l'albero genealogico è un ginepraio!! c'è un modo per regolarizzare le baby che nascono in situazioni simili?
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti