Nuove denunce di nascita

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Nuove denunce di nascita

Messaggioda Agostino » gio dic 29, 2011 1:39 pm

Massimo, credo che tu abbia ragione, ma attendiamo questa circolare e vedremo.
Il fatto economico non è altro che un ulteriore piccolo problema, aggiunto ai problemi enormi già esistenti.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Nuove denunce di nascita

Messaggioda tartamau » gio dic 29, 2011 2:13 pm

Da quello che ho inteso, una denuncia senza la comunicazione dell'inserimento dei microchip non si riterrà valida. Quindi in teoria risulterebbe nulla allo scadere dell'anno. Anche se non è espressamente specificato, ma bisogna vedere nel testo originale, appare chiaro come microchippare i piccoli e non gli adulti sia un controsenso. Partiamo dal presupposto che se si diffonde questa pratica i furti diverrebbero difficili da piazzare e si riuscirebbe sempre a risalire al proprietario e a capire se il possessore ha animali rubati o di cattura (senza microchip). Io sono anni che applico microchip ai miei animali e sono un evidente vantaggio, certo è che va rivisto in modo radicalmente diverso l'allevamento delle tartarughe. Purtroppo, anche se sono anni che lo scrivo, ora è più chiaro che la legge non ammette distinzioni tra semplice allevamento amatoriale e commerciale.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Nuove denunce di nascita

Messaggioda tartamau » gio gen 05, 2012 3:03 pm

L'amico Antonio è riuscito per primo a reperire una parte degli allegati alla circolare sulla marcatura.

Trovate il testo al seguente indirizzo: http://tartarugadoc.altervista.org/foru ... 8583#p8583

Da quello che ho capito ci sono pure nuove modulistiche e la spiegazione del metodiche, ma al momento non sono ancora disponibili.
www.testudoalbino.com

Rucola
Messaggi: 283
Iscritto il: lun mar 23, 2009 10:51 pm
Regione: lombardia

Re: Nuove denunce di nascita

Messaggioda Rucola » ven gen 06, 2012 1:35 pm

Forse sono una voce fuori dal coro, anch'io come Tartamau ho importato i primi minimicrochip, a titolo sperimentale a metà del 2010, anche se all'inizio ho avuto alcuni problemi, poi risolti. Ma a volte essere all'avanguardia in Italia ci porta ad essere alla retroguardia, infatti nella direttiva noto alcune incongruenze.
Perchè fissare il tipo di mocrochip (1,25x7) che è monopolio europeo di un importatore olandese, quando è possibile avere sia 1,35 che 1,50 che eludono all'esclusiva dell'importatore e una sana concorrenza porterebbe all'abbattimento dei prezzi. Non venite a dire che 10/100 o 25/100 di mm facciano la differenza, provate a misurarli col calibro e vi renderete conto che sono un nulla.
Anche quello della direttiva dei veterinari con l'emanazione dell'elenco degli autorizzati (così mi sembra di aver capito), in un momento che si parla di liberizzazione mi sembra un controsenso, innazi tutto solo in italia questa operazione deve essere effettuata da un veterinario, e parecchi di voi sicuramente sanno che una volta appresa è di una facilità estrema.
Mi adeguerò a queste normative, come mi sono sempre adeguato, ma siamo sicuri che darà i risultati sperati?

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Nuove denunce di nascita

Messaggioda tartamau » ven gen 06, 2012 7:27 pm

I chip da 1,35mm non esistono. Le dimensioni sono 1,25mm, 1,50mm, 2,12mm. Il dispositivo da 1,50mm non è in vendita in Europa e non mi risulta sia accreditato alla stregua del modello più piccolo. Pertanto ad una ricerca accurata non poteva essere preso in considerazione dal Ministero. Fondamentale, oltre alle dimensioni, è che siano infatti conformi agli standard richiesti dalla normativa. Se così non fosse, basta procurarsi le specifiche e presentarle al Ministero dell'Ambiente, che prenderà le decisioni del caso. Non conosco il costo del modello da 1,5mm, ma sembra difficile pensare che si discosti da quello degli altri, che per altro sono sovrapponibili. Il Ministero della Salute, interpellato in merito all'inserimento dei microchip ha ribadito che solo i veterinari abilitati possono metterlo, questi sono i fatti. Non si creda che non si sia cercato di avere una deroga a seguito magari di un corso ad hoc per gli allevatori.
Colgo l'occasione per far notare come la FNOVI stessa ribadisce nella propria circolare che le tariffe di fatto non esistono (la legge Bersani le ha abolite a favore del libero mercato) e quelle che pubblica nel sito hanno solo valore indicativo. Pertanto risulta decisamente più conveniente, in caso di grandi numeri, richiedere una tariffa a tempo, in ogni caso accordandosi preventivamente con il professionista. Questo in virtù di segnalazione al riguardo ai Ministeri competenti, con la consapevolezza che il costo può diventare un deterrente assai importante.
www.testudoalbino.com

Rucola
Messaggi: 283
Iscritto il: lun mar 23, 2009 10:51 pm
Regione: lombardia

Re: Nuove denunce di nascita

Messaggioda Rucola » ven gen 06, 2012 8:00 pm

tartamau ha scritto:I chip da 1,35mm non esistono. Le dimensioni sono 1,25mm, 1,50mm, 2,12mm. Il dispositivo da 1,50mm non è in vendita in Europa e non mi risulta sia accreditato alla stregua del modello più piccolo. Pertanto ad una ricerca accurata non poteva essere preso in considerazione dal Ministero. Fondamentale, oltre alle dimensioni, è che siano infatti conformi agli standard richiesti dalla normativa. Se così non fosse, basta procurarsi le specifiche e presentarle al Ministero dell'Ambiente, che prenderà le decisioni del caso. Non conosco il costo del modello da 1,5mm, ma sembra difficile pensare che si discosti da quello degli altri, che per altro sono sovrapponibili. Il Ministero della Salute, interpellato in merito all'inserimento dei microchip ha ribadito che solo i veterinari abilitati possono metterlo, questi sono i fatti. Non si creda che non si sia cercato di avere una deroga a seguito magari di un corso ad hoc per gli allevatori.
Colgo l'occasione per far notare come la FNOVI stessa ribadisce nella propria circolare che le tariffe di fatto non esistono (la legge Bersani le ha abolite a favore del libero mercato) e quelle che pubblica nel sito hanno solo valore indicativo. Pertanto risulta decisamente più conveniente, in caso di grandi numeri, richiedere una tariffa a tempo, in ogni caso accordandosi preventivamente con il professionista. Questo in virtù di segnalazione al riguardo ai Ministeri competenti, con la consapevolezza che il costo può diventare un deterrente assai importante.

Vuoi vedere una copia dell'offerta che ho ricevuto da Soartech?

Rucola
Messaggi: 283
Iscritto il: lun mar 23, 2009 10:51 pm
Regione: lombardia

Re: Nuove denunce di nascita

Messaggioda Rucola » ven gen 06, 2012 8:12 pm

Anzi la pubblico subito:

Da: kitty@soartechco.com

Dear Mr. ,

Thank you for your inquiry.

Sorry, currently we cann't supply the 1.25*7 transponder, because it was exclusived by an European company, but there is another optional dimension: 1.35*7mm, is it ok for you?
If the answer is positive, please inform us your courier account and detail delivery address, we'll ship a few free samples for your further evaluation.
Thank you and looking forward to hearing from you soon
Best regards
Kitty

Per quanto riguarda il tipo da 1,5 lo già applicato ad un centinaio di esempalri, senza nessun commento da parte sia della commissione scientifica sia dell'ufficio Cites a cui faccio riferimento.

NON E' CHE CI SIANO STATE PRESSIONI DA PARTE DI QUALCUNO PER LA PRESCRIZIONE DEL 1,5?

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Nuove denunce di nascita

Messaggioda tartamau » ven gen 06, 2012 8:59 pm

Apprendo adesso che esiste il 1,35mm, anche se nel sito ufficiale della ditta non è presente. Chiaro che 1/10 di mm è ininfluente, ma se si deve acquistarlo con una procedura di importazione, è chiaro che ci sarebbero delle difficoltà, no?
Io penso piuttosto che si dovrebbe ricercare un dispositivo ancora più miniaturizzato, infatti ne esisterebbe uno di 1,0mm x 6mm, con un ago di 1,2mm di diametro esterno, ma non è ISO e sembra riscrivibile al momento. Vedo che lo hanno tolto dal commercio e probabilmente bolle qualcosa in pentola. Ma se tanto mi sa tanto potrebbe essere quello il degno concorrente di quello da 1,25mm e non uno più grande, no?
Tu sei uno di quelli che crede alle teorie del complotto? Il mio personale parere è semplicemente che a Roma hanno avuto la segnalazione dell'unico formato realmente in commercio in Europa, e di fatto il più piccolo. Con quello hanno effettuato tutte le prove del caso avallate dal Ministero della Salute e dalla FNOVI. Fai dunque presente che esiste quello da 1,35mm, aspetta che prendano una decisione, ma ti chiederanno certamente se è reperibile in Europa e a questo punto non vedo nessun vantaggio per la gente comune. Questa non è dunque la piazza adatta per proporre le proprie ragioni.
Anche io so che c'è la possibilità di importare direttamente questi dispositivi direttamente dal produttore, ma quale è poi il reale risparmio?
Appena è uscita la circolare Ministeriale mi sono prodigato per inviare il tutto al grossista di materiali veterinari della mia zona (che traccheggia nell'acquisto da un anno perchè non è convinto che si venda) in quanto a me scoccia pure ordinare direttamente in Olanda... Ah, a scanso di equivoci, io non ho alcun interesse in tale commercio, se non quello di avere per uso privato il più piccolo ed affidabile dispositivo ISO in commercio.
www.testudoalbino.com

Rucola
Messaggi: 283
Iscritto il: lun mar 23, 2009 10:51 pm
Regione: lombardia

Re: Nuove denunce di nascita

Messaggioda Rucola » ven gen 06, 2012 9:22 pm

Che tu non abbia nessun interesse, ci credo certamente, ma che se all'uffcio Cites centrale hanno scritto ciò e perchè qualcuno lo ha consigliato, poi non mi sembra che sia nella logica della concorrenza prescrivere in una normativa un tipo di microchip di un importatore monopolistico, che quando sarà a conoscenza di ciò potra fare i prezzi che vuole.
A proposito del tipo da 1 mm, la Sortech mi ha assicurato (è allo stato di studio) che appena lo metteranno in produzione mi informeranno, anche se le quantità minime ordinabile sono di 5000 pezzi, ma forse con un po' di insistenza e qualche frottola si potrebbe farla diminuire. Il vantaggio? Direi notevole, con quantitativi di una certa consistenza il risparmio può arrivare al 50%.
Anche un altro fabbricante di Shenzen ha allo studio un minichip, ma qui non ho informazioni sicure.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Nuove denunce di nascita

Messaggioda tartamau » ven gen 06, 2012 9:28 pm

Queste sono informazioni utili. Stai certo che qualcuno è già dietro all'esclusiva... 5.000 pezzi non sono poi un'assurdità, ma prima bisognerà che tutte le specifiche siano conformi alle esigenze di legge e, credimi, se ci saranno, io sarò tra i primi ad adottarlo. La cosa strana è che la medesima persona interrogata due mesi fa ha negato esista un chip più piccolo, neanche allo studio, magari è una novità di queste settimane... Mi auguro che facciano quello che dicono!
www.testudoalbino.com

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: Nuove denunce di nascita

Messaggioda fleming76 » sab gen 07, 2012 10:47 am

Rucola ha scritto:Anzi la pubblico subito:

Da: kitty@soartechco.com

Dear Mr. ,

Thank you for your inquiry.

Sorry, currently we cann't supply the 1.25*7 transponder, because it was exclusived by an European company, but there is another optional dimension: 1.35*7mm, is it ok for you?
If the answer is positive, please inform us your courier account and detail delivery address, we'll ship a few free samples for your further evaluation.
Thank you and looking forward to hearing from you soon
Best regards
Kitty

Per quanto riguarda il tipo da 1,5 lo già applicato ad un centinaio di esempalri, senza nessun commento da parte sia della commissione scientifica sia dell'ufficio Cites a cui faccio riferimento.

NON E' CHE CI SIANO STATE PRESSIONI DA PARTE DI QUALCUNO PER LA PRESCRIZIONE DEL 1,5?


questi chips che hai inserito sono certificati ISO 11784-85? senza la certificazione ISO non hanno nessun valore, il regolamento parla chiaro
tartamaniaci.it

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: Nuove denunce di nascita

Messaggioda massimiliano » sab gen 07, 2012 12:32 pm

due domande: ammesso e non concesso che decida di cimentarmi nella trafila per avere cites delle baby, una volta ottenuto il documento, bisogna anche fare richiesta al cites per il registro dove annotare chi prende le tarte?
poi, realisticamente, questi microchip sono gia in uso presso i veterinari o l'unica strada è acquistarli io on-line e portarli al vet per inoculo?

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Nuove denunce di nascita

Messaggioda tartamau » sab gen 07, 2012 1:40 pm

Il registro è obbligatorio se cedi e/o acquisti Testudo, anche se trovo spesso persone che vengono sconsigliate dal prenderlo. Per altro è assolutamente gratis. Va fatta solo attenzione a compilarlo correttamente.
In Italia sono già stati importati ed inseriti migliaia di questi dispositivi: due associazioni li vendono regolarmente da oltre un anno e da quello che ne so, sono molti i veterinari che li ordinano. Comprarli direttamente dal produttore conviene unicamente per grandi numeri. In ogni caso la scarsa diffusione è dovuta allo scetticismo dei rivenditori, ma dopo le circolari ministeriali, dovranno adeguarsi. Se un veterinario vuole procurarsi i microchip non ha certamente difficoltà alcuna a reperirli.
La scelta se acquistarli direttamente o lasciare che lo faccia il veterinario è certamente libera.
www.testudoalbino.com

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: Nuove denunce di nascita

Messaggioda massimiliano » sab gen 07, 2012 5:38 pm

grazie mille, in primavera sentiro i veterinari in zona, se qualcuno ha i microchip disponibili e mi fa un prezzo ragionevole, poi a se tutto fila liscio , l'anno prossimo mi dovrebbero nascere delle ibere di seconda generazione, e mi lancio.

altra domanda: le analisi genetiche vengono fatte sempre o a campione??
lo chiedo perchè con un gruppo di animali (le ibere) sono in grado di ricostruire le parentele.
con le hermanni invece è un disastro, ci sono certamente degli f1 riproduttivi ma non conosco i genitori , W ed F1 stanno insieme, ho introdotto altri animali etc etc , in pratica l'albero genealogico è un ginepraio!! c'è un modo per regolarizzare le baby che nascono in situazioni simili?

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Nuove denunce di nascita

Messaggioda nico62 » sab gen 07, 2012 7:02 pm

massimiliano ha scritto:altra domanda: le analisi genetiche vengono fatte sempre o a campione??
lo chiedo perchè con un gruppo di animali (le ibere) sono in grado di ricostruire le parentele.
con le hermanni invece è un disastro, ci sono certamente degli f1 riproduttivi ma non conosco i genitori , W ed F1 stanno insieme, ho introdotto altri animali etc etc , in pratica l'albero genealogico è un ginepraio!! c'è un modo per regolarizzare le baby che nascono in situazioni simili?


Le analisi del DNA vengono fatte quando si richiedono le certificazioni Cites di animali nati nel proprio allevamento.
Se riesci a riconoscere ed isolare femmine e maschi F1 e monitorare le nascite potresti richiedere i Cites anche per loro.
Per regolarizzarle basta la denuncia di nascita ed indicare i probabili genitori, inportante che siano nel tuo allevamento.
Nico62


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti