Nuova arrivata alla prima esperienza!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Sassy
Messaggi: 22
Iscritto il: lun dic 26, 2011 4:28 pm
Regione: Puglia

Nuova arrivata alla prima esperienza!

Messaggioda Sassy » lun dic 26, 2011 4:39 pm

Ciao a tutti, mi chiamo Sabrina e sono pugliese!
Sto facendo un giro in rete per cercare informazioni sulla perfetta salute di una testuggine dato che ieri, ho ricevuto questo regalo di Natale da mia zia: una tarta di quattro anni.
Ora, io sono una chiavica in fatto di tartarughe essendo alla mia prima esperienza sia con qualsiasi animale, che soprattutto con una tartaruga e dato che qui pare ci siano molti esperti ho bisogno di informazioni.
Per prima cosa... ieri quando mia zia mi ha regalato Efisio (xD) era sveglio, molto lento, sembrava si fosse appena svegliato e non mangiava nulla. Aveva della lattuga e una fettina di mela e non aveva toccato nulla (secondo mia zia perchè è piccola).
Il punto è: ieri notte quando l'ho portata a casa l'ho messa fuori al balcone, in un posto riparato dalla corrente, in una scatola di cartone ATTUALMENTE adibita a terrario, con terreno pulito e umido, delle foglie secche e un tappo di barattolo di marmellata con dell'acqua che cambio due volte al giorno. Stamattina l'ho tenuta un po in casa per giocarci e farle delle foto ed era sveglia, adesso da parecchie ore ho notato che si è chiusa in un angolino leggermente interrata e allora l'ho coperta con delle foglie secche. Signfica che ha cominciato il letargo? Come mai così tardi?

Grazie in anticipo per le risposte.
Sabrina

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Nuova arrivata alla prima esperienza!

Messaggioda nico62 » lun dic 26, 2011 5:36 pm

Intanto Benvenuta....
Non hai spiegato che specie di Tarta tua zia ti ha regalato...presumo sia una terrestre,
che dovrebbe essere già in letargo.....ma visto che quest'anno l'autunno ha balbettato un pò.
Per prima cosa devi chiedere a tua zia dove la teneva o dove la teneva colui dal quale l'ha presa.
Se stava fuori non la puoi tenere in casa, il dentro e fuori procura solo guai alla bestiola.
Se non hai un giardino la vedo dura con la scatola di cartone, ha bisogno di terra, di un giardino o di un terrario/cassone,
diversi cm diciamo 20/25 cm di terra, ha bisogno di sotterrarsi.
Quattro anni non è piccola, non mangia perchè la temperature non le permette di farlo, sia in casa che fuori è troppo bassa per mangiare. Non è un giocattolo, non ci puoi giocare in casa, questo è il periodo più importante per la sua salute, dovrebbe fare letargo. Per fare un buon letargo deve stare fuori e deve avere il posto adatto con temperature adatte.
Leggi quì: http://www.tartaclubitalia.it/il-letarg ... ni-europee
Non per ultimo chiedi a tua zia se la tua tarta è munita di giusta documentazione, sai sono animali
protetti ed hanno bisogno di essere accompagnati da Documenti particolari..
Dacci qualche dettaglio in più e se non sai la specie mostraci delle foto...
ciao
Ultima modifica di EDG il lun dic 26, 2011 9:34 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata
Nico62

Sassy
Messaggi: 22
Iscritto il: lun dic 26, 2011 4:28 pm
Regione: Puglia

Re: Nuova arrivata alla prima esperienza!

Messaggioda Sassy » lun dic 26, 2011 5:54 pm

Ti ringrazio per la risposta... Ad ogni modo è una Testudo Hermanni.
Comunque la scatola in cui si è sotterrata è circa 10-15cm di terreno e mia zia l'ha tenuta quattro mesi in casa da quanto mi ha detto. Il problema è che se adesso dovessi svegliarla non mangerebbe nulla e non si muoverebbe poichè fa freddo. Quindi comunque deve andare in letargo, no?
Qui in Puglia ad Ottobre andavamo ancora al mare, il freddo è cominciato qualche settimana fa... penso che sia normale... poi non so. Non posso ancora procurarmi lampade e attrezzatura per terrario dato che sotto Natale i negozi sono in ferie, entro Gennaio dovrei avere tutto pronto. Per ora sta nella scatola/terrario. Ad ogni modo cosa faccio? La lascio dov'è? Ogni tanto la controllo, scava sempre più a fondo xD
E' che non ci sto dormendo la notte, voglio fare le cose per bene ma ho il terrore di fare qualche sbaglio e di farle del male :(

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Nuova arrivata alla prima esperienza!

Messaggioda nico62 » lun dic 26, 2011 6:09 pm

In casa non farebbe nessun letargo sano e rischierebbe molto.
Se hai deciso di tenerla sveglia devi attrezzarti e non " entro Gennaio " ma già da domani.
Domani tutti i negozi riapriranno e ti consiglio di darti da fare altrimenti metti a repentaglio la sua salute..
Ovviamente non con la scatola di cartone, ha bisogno di spazio, almeno 100 x 40, devi creare uno spazio più fresco ed un altro
più caldo, un cassone in legno sarebbe l'ideale, considera che tenere sveglia d'inverno un'Hermanni è più difficoltoso
che fargli fare letargo.
Se hai una stanza fredda o una veranda chiusa non riscaldata e riesci a portarla gradualmente dalla temperatura di casa
alla temperatura di 4/8° nel giro di 15/20 gg. io ti consiglio il letargo...
Ultima modifica di EDG il lun dic 26, 2011 9:34 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Nico62

Sassy
Messaggi: 22
Iscritto il: lun dic 26, 2011 4:28 pm
Regione: Puglia

Re: Nuova arrivata alla prima esperienza!

Messaggioda Sassy » lun dic 26, 2011 6:15 pm

Credo che il letargo sia la cosa migliore e più naturale. Grazie mille dei consigli.

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Nuova arrivata alla prima esperienza!

Messaggioda Agostino » mar dic 27, 2011 1:56 pm

Una tarta di 4 anni deve assolutamente fare il letargo. Non ho ancora capito se hai un giardino; è li che la devi mettere per fargli fare il letargo. Attenta che non sia una zona alluvionabile, magari meglio se sotto dei cespugli e poi coprila con tante foglie.
In primavera la vedrai spuntare fuori con tanta fame.

Sassy
Messaggi: 22
Iscritto il: lun dic 26, 2011 4:28 pm
Regione: Puglia

Re: Nuova arrivata alla prima esperienza!

Messaggioda Sassy » mar dic 27, 2011 2:10 pm

Sono ormai tre giorni che si è interrata, le ho allestito un giardinetto in una scatola di circa 50cm di lunghezza (insomma lei che è di piccole dimensioni ci sta bene) che ho riposto in un angolo del balcone riparato da pioggia, correnti d'aria e freddo eccessivo. La temperatura in quella zona è circa 7 gradi, ormai si è scavata la sua buchetta. Spero che si risvegli sana in primavera. Ad ogni modo non mi sarà possibile avere un terrario decente fino a Gennaio, come ho detto nei post precedenti. Per ora che è in letargo ho tutto il tempo di aspettare, allestirlo e piantarci dell'erba e del trifoglio... ogni tanto vado a controllare che sia ancora viva perchè passo le notti in bianco, la tocco un po sul carapace e reagisce. Speriamo tutto bene =(

Sassy
Messaggi: 22
Iscritto il: lun dic 26, 2011 4:28 pm
Regione: Puglia

Re: Nuova arrivata alla prima esperienza!

Messaggioda Sassy » mar dic 27, 2011 2:27 pm

Agostino ha scritto:Una tarta di 4 anni deve assolutamente fare il letargo. Non ho ancora capito se hai un giardino; è li che la devi mettere per fargli fare il letargo. Attenta che non sia una zona alluvionabile, magari meglio se sotto dei cespugli e poi coprila con tante foglie.
In primavera la vedrai spuntare fuori con tanta fame.

Grazie Agostino per il tuo intervento. Ad ogni modo mi si stanno confondendo le idee perchè c'è chi mi dice che se la sveglio è meglio e che se le lascio fare il letargo muore, invece altri sostengono che devo lasciarla dov'è... non so più che pensare!

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Nuova arrivata alla prima esperienza!

Messaggioda Agostino » mar dic 27, 2011 2:42 pm

Deve assolutamente fare il letargo, se non lo farà, la pagherà cara.
L'unica cosa che mi preoccupa è che il letargo in una scatola in un terrazzo è abbastanza critico. La criticità dipende dalla temperatura esterna; io non so se lì la temperatura scenderà sotto i 3°C . Se questo succede non va bene perchè non è come nella terra in cui la temperatura che viene dal sottosuolo aiuta a far si che non si abbassi troppo; in un terrazzo invece se va a 0° o anche sotto, anche se c'è un pò di terra, prima o poi questa bassa temperatura arriva anche alla tartaruga e allora il rischio è grosso.
Se hai un giardino, non vedo perchè non vuoi metterla lì; se hai paura di perderla, basterebbe che sopra alla posizione dove lei si interra, metti una piccola rete a forma di cupola, o addirittura una cassetta di legno rovesciata, poi la cassetta la rincalzi leggermente con un poco di terra. Non ti preoccupare se passa un pò di acqua(l'importante è che l'acqua non ristagni lì), l'acqua è un elemento naturale e le tarte poi, specialmente in letargo hanno bisogno di un ambiente umido, temono molto di più l'eccesso di secco.

Solo una tarta ammalata o fortemente debilitata non deve fare il letargo.

Sassy
Messaggi: 22
Iscritto il: lun dic 26, 2011 4:28 pm
Regione: Puglia

Re: Nuova arrivata alla prima esperienza!

Messaggioda Sassy » mar dic 27, 2011 2:49 pm

NON ho un giardino... ho un balcone nella mia stanza.... se avessi un giardino la terrei lì. L'unico giardino che ho è quello condominiale ma non mi danno certo il permesso di tenerla in un'enorme pineta dove potrebbe perdersi davvero. Ad ogni modo, non avendo il giardino, va bene come ho fatto? (sia chiaro che la scatola è stata riempita con 10cm di terreno, foglie secche, paglietta e una ciotola di acqua (il tappo di un barattolo per intenderci)... che altra alternativa ho?

Ad ogni modo se siete interessati posso postare le foto di lei e del posto in cui l'ho messa a fare letargo così magari ci si capisce più facilmente...

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Nuova arrivata alla prima esperienza!

Messaggioda Agostino » mar dic 27, 2011 6:47 pm

se non hai alternative, stai molto attenta alle temperature esterne, se dovessero abbassarsi troppo, sposta il contenitore per qualche giorno in un ambiente un poco meno freddo.

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: Nuova arrivata alla prima esperienza!

Messaggioda massimiliano » mer dic 28, 2011 10:09 am

aggiungo una cosa, il letargo lo puo passare tranquillamente in balcone, ben protetta contro temperature troppo basse, però comincia a considerare che un balcone NON è la sistemazione ideale per una tarta.
Per campare, campa ma è parecchio sacrificata, fossi in te mi comincerei a guardare attorno per trovargli una sistemazione all'aperto (intendo in un giardino) per la primavera.

Avatar utente
beb
Messaggi: 301
Iscritto il: mar apr 26, 2011 12:40 pm
Regione: Lombardia

Re: Nuova arrivata alla prima esperienza!

Messaggioda beb » mer dic 28, 2011 3:24 pm

Quoto massimiliano, per il letargo passi la scatola (la terra deve essere umida, quindi nebulizza ogni tanto le foglie secche, se non ci sono mettile, e se hai paura dell'eccessivo gelo copri la scatola con tessuto non tessuto, ma non credo che possa gelare su un balcone in città), ma al risveglio ci vuole assolutamente un pezzo giardino, non metterla in terrario! Comunque confermo anche che io il letargo lo deve fare, lasciala lì e non toccarla più, la stressi solamente, deve dormire in pace, il letargo è una cosa naturale ed è bene che lo faccia e inoltre... le tartarughe non sono animali con cui giocare, vanno lasciate stare, non sono gattini : WohoW : .
Facci sapere! (la cosa che mi lascia perplessa è che tua zia l'abbia tenuta in casa per mesi... : Eeek : : Frown : )
beb

Avatar utente
beb
Messaggi: 301
Iscritto il: mar apr 26, 2011 12:40 pm
Regione: Lombardia

Re: Nuova arrivata alla prima esperienza!

Messaggioda beb » mer dic 28, 2011 3:35 pm

Dimenticavo, facci vedere qualche fotina che hai fatto alla tarta, vediamo come sta : book :
beb

Sassy
Messaggi: 22
Iscritto il: lun dic 26, 2011 4:28 pm
Regione: Puglia

Re: Nuova arrivata alla prima esperienza!

Messaggioda Sassy » mer dic 28, 2011 7:16 pm

Ho delle foto (che non so come postare) di quando non era ancora in letargo, adesso non voglio disturbarla. Ad ogni modo sta interrata e coperta quindi anche volendo non si vedrebbe.

Ad ogni modo, per chi è interessato, ho chiesto un parere ad un veterinario del mio palazzo e mi ha detto che c'è il rischio che a Marzo non si risvegli più perchè NON SI SA, ovvero io non lo so, se d'estate è stata nutrita a dovere da poter superare sei mesi senza mangiare nè bere. Quindi si spera che l'allevatore prima di me abbia fatto un buon lavoro. Mi ha anche detto che l'errore di mia zia è stato madornale ma ovviamente io che posso farci? Non posso mica attaccarla per questo, in tal caso l'avvertirò di fare meglio la prossima volta. Mi ha fatto capire che comunque se dovesse succedere qualcosa non è colpa mia perchè io ora come ora non posso fare più di tanto, tanto quanto LASCIARLA IN LETARGO e sperare nel meglio perchè altri sbalzi di temperatura la farebbero solo stare peggio.
Poi mi ha detto che quando si sveglierà dovrò immergerla ogni giorno per una settimana in un po d'acquetta tiepida per farle recuperare i liquidi e farla defecare e nutrirla in abbondanza. Ho già piantato del trifoglio ^^

le tartarughe non sono animali con cui giocare, vanno lasciate stare, non sono gattini .

Hahaha vabbè ho esagerato... per giocarci intendevo dire che l'accarezzavo, la tenevo sulla mano e la guardavo camminare, mica facevo chissà cosa xD

:) spero tutto bene... vi tengo aggiornati!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti