EDG ha scritto:Avete mai fatto caso che è difficile trovare una Testudo marginata piramidalizzata(fortunatamente)? Quelle che si vedono sono sempre molto lisce, e non mi riferisco solo alle adulte possibilmente di cattura, e nemmeno posso credere che chi alleva marginata ha una marcia in più rispetto agli altri. Deve essere proprio una caratteristica morfologica, oppure vuol dire che fisicamente risente meno di situazioni che di solito si considerano poco adatte per le altre Testudo, compresa l'alimentazione. Cosa ne pensate?
Io ho solo una marginata ed è ancora piccola, quindi vorrei leggere il parere di chi ha più esperienza con questa specie, e possibilmente con qualche foto come esempio.
Ho letto con molto interesse ( all'epoca della pubblicazione) il lavoro di Highfield sulle cause probabili della sintrome piramidale degli scuti .
Ma ....................c'è sempre un ma..........
Allevo tartarughe praticamente da 50 anni , tante da perderne il conto ( tenuto solo dal '92 in poi

)
Testudo hermanni hermanni e
Testudo marginata in totale promiscuità vuoi come ambiente che come alimentazione .
Intorno agli anni fine '70 mi sono trovato con una covata (
T.h.h.) che crescendo sviluppò una specie di cresta rialzata formata dagli scuti vertebrali ( solo quelli) , e non sapendo ,all'epoca benché minimamente cosa fosse la piramidalizzazione degli scuti pensai bene di tenerle per me e non regalarle ad alcuno. ( le ho anche adesso ).
A parte quelle ,non ho tartarughe con segni di piramidalizzazione evidente ( non sono certo perfettamente lisce come quelle di cattura, ma da me mangiano 8 mesi l'anno

) ne fra
T.h.h. ne fra
T.m.Sul lavoro di Highfield non posso permettermi di fare alcuna considerazione , ma osservando le mie e poiché anche in natura vengono osservati esemplari di T.h.h. piramidalizzati la cosa mi sembra molto più complessa.
Riguardo il quesito posto da EDG , non penso che
T.m. ne sia immune ,in quanto ne ho viste ,nel corso degli anni di orrende, penso che il problema sia meno quantizzabile in quanto meno diffuse di
Testudo hermanni ssp