Piramidalizzazione e marginata

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Piramidalizzazione e marginata

Messaggioda EDG » ven nov 11, 2011 8:07 pm

Avete mai fatto caso che è difficile trovare una Testudo marginata piramidalizzata(fortunatamente)? Quelle che si vedono sono sempre molto lisce, e non mi riferisco solo alle adulte possibilmente di cattura, e nemmeno posso credere che chi alleva marginata ha una marcia in più rispetto agli altri. Deve essere proprio una caratteristica morfologica, oppure vuol dire che fisicamente risente meno di situazioni che di solito si considerano poco adatte per le altre Testudo, compresa l'alimentazione. Cosa ne pensate?
Io ho solo una marginata ed è ancora piccola, quindi vorrei leggere il parere di chi ha più esperienza con questa specie, e possibilmente con qualche foto come esempio.
Ultima modifica di EDG il ven nov 11, 2011 9:04 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Re: Piramidalizzazione e marginata

Messaggioda Mc Gyver » ven nov 11, 2011 10:40 pm

EDG ha scritto:Avete mai fatto caso che è difficile trovare una Testudo marginata piramidalizzata(fortunatamente)? Quelle che si vedono sono sempre molto lisce, e non mi riferisco solo alle adulte possibilmente di cattura, e nemmeno posso credere che chi alleva marginata ha una marcia in più rispetto agli altri. Deve essere proprio una caratteristica morfologica, oppure vuol dire che fisicamente risente meno di situazioni che di solito si considerano poco adatte per le altre Testudo, compresa l'alimentazione. Cosa ne pensate?
Io ho solo una marginata ed è ancora piccola, quindi vorrei leggere il parere di chi ha più esperienza con questa specie, e possibilmente con qualche foto come esempio.


Ho letto con molto interesse ( all'epoca della pubblicazione) il lavoro di Highfield sulle cause probabili della sintrome piramidale degli scuti .

Ma ....................c'è sempre un ma..........

Allevo tartarughe praticamente da 50 anni , tante da perderne il conto ( tenuto solo dal '92 in poi : Chessygrin : ) Testudo hermanni hermanni e Testudo marginata in totale promiscuità vuoi come ambiente che come alimentazione .

Intorno agli anni fine '70 mi sono trovato con una covata ( T.h.h.) che crescendo sviluppò una specie di cresta rialzata formata dagli scuti vertebrali ( solo quelli) , e non sapendo ,all'epoca benché minimamente cosa fosse la piramidalizzazione degli scuti pensai bene di tenerle per me e non regalarle ad alcuno. ( le ho anche adesso ).

A parte quelle ,non ho tartarughe con segni di piramidalizzazione evidente ( non sono certo perfettamente lisce come quelle di cattura, ma da me mangiano 8 mesi l'anno : Chessygrin : ) ne fra T.h.h. ne fra T.m.

Sul lavoro di Highfield non posso permettermi di fare alcuna considerazione , ma osservando le mie e poiché anche in natura vengono osservati esemplari di T.h.h. piramidalizzati la cosa mi sembra molto più complessa.

Riguardo il quesito posto da EDG , non penso che T.m. ne sia immune ,in quanto ne ho viste ,nel corso degli anni di orrende, penso che il problema sia meno quantizzabile in quanto meno diffuse di Testudo hermanni ssp
socio SHI

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Piramidalizzazione e marginata

Messaggioda EDG » ven nov 11, 2011 11:06 pm

Grazie per aver riportato la tua esperienza.

Dire che Testudo marginata possa essere immune alla piramidalizzazione ovviamente è una assurdità, ma vorrei capire se ne è meno soggetta a parità di allevamento rispetto ad altre Testudo. Quindi mi interesserebbe di più non il tuo caso dove sia hermanni che marginata crescono bene, ma possibilmente quello di chi ha entrambe le specie ma solo le prime presentano piramidalizzazione.

Cercando foto in internet, la Testudo marginata più piramidalizzata che ho trovato, paragonandola a un livello tra 1 e 10 di piramidalizzazioni riscontrate in Testudo hermanni (dove 10 è il caso peggiore), la posso considerare 1 (non so se ho reso l'idea di cosa voglio dire).
E non credo che dipenda solo dal fatto che Testudo marginata sia meno diffusa, perchè chiunque può reperirle nelle fiere, sia l'esperto che il principiante.
Enrico

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Re: Piramidalizzazione e marginata

Messaggioda Mc Gyver » sab nov 12, 2011 8:48 am

Questa è l'unica foto che ho di T.m. piramidalizzata , ma ne ho viste di peggio.

Per quanto riguarda la diffusione fra gli allevatori , il rapporto T.h / T.m sia di gran lunga inferiore a 10 / 1 (riferito al numero)
Allegati
DSC_0237c.JPG
DSC_0237c.JPG (78.42 KiB) Visto 2461 volte
socio SHI

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Piramidalizzazione e marginata

Messaggioda Giuseppe Liotta » sab nov 12, 2011 12:12 pm

anche io ho notato che le margianata (e aggiungo anche le graeca ibera) in cattività piramidalizzano meno facilmente delle hh, ma questo per rispondere a edg conta poco ...
la verità è che in natura è facile osservare hermanni piramidalizzate, diversamente da merginata e graeca ibera che presentano sempre carapaci liscissimi : Thumbup :
è risaputo che quest'ultime data la loro velocità di crescita, necessitano di un apporto proteico alla loro dieta superiore rispetto a quello delle hermanni e forse è per questo che in natura non piramidalizzano mai : Thumbup :

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Piramidalizzazione e marginata

Messaggioda EDG » sab nov 12, 2011 4:39 pm

Giuseppe Liotta ha scritto:è risaputo che quest'ultime data la loro velocità di crescita, necessitano di un apporto proteico alla loro dieta superiore rispetto a quello delle hermanni e forse è per questo che in natura non piramidalizzano mai : Thumbup :

Questa potrebbe essere un'ottima spiegazione.

Cercando con google ho trovato questa foto di una marginata piramidalizzata, peggio di così per ora non ne ho viste (anche quella postata da McGyver non è messa malissimo), nel caso di una hermanni con gli scuti alzati allo stesso modo si direbbe che comunque è una piramidalizzazione "lieve".

dscn.jpg
http://www.tartaportal.it/forums/59321-piramidi.html
dscn.jpg (358.55 KiB) Visto 2433 volte
Enrico

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Piramidalizzazione e marginata

Messaggioda tartamau » dom nov 13, 2011 2:18 pm

Vorrei far notare che le Testudo hermanni hanno tutte una forma a cuspide più o meno accentuata, ma sempre presente, in ogni squama dorsale, rientra nella normalità. Detto questo, gli esemplari spesso maggiormente piramidalizzati sono quelli che da baby hanno vissuto in condizioni di scarsa umidità. Il trucco, se così si può dire, per avere esemplari lisci, è quello di avere un substrato friabile e cumuli di paglia, dove sotto rimane sempre umido. I problemi si originano precocemente, attenzione, anche se diverranno evidenti anche ad anni di distanza. Un'alimentazione esclusivamente vegetariana certamente poi non aiuta. in natura le nostre amiche mangiano veramente di tutto, attenzione!
www.testudoalbino.com

bsara
Messaggi: 112
Iscritto il: lun set 05, 2011 8:29 am
Regione: emilia rimagna

Re: Piramidalizzazione e marginata

Messaggioda bsara » lun nov 14, 2011 9:28 am

Ciao,

> Un'alimentazione esclusivamente vegetariana certamente poi non aiuta

nel senso delle lumache, vermi ecc. che trovano da sole o utilizzi qualche integratore?


Ciao e grazie,
sara

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Piramidalizzazione e marginata

Messaggioda tartamau » lun nov 14, 2011 3:15 pm

Nel senso di integrazione proteica di altra natura. Non è possibile fare altrimenti in condizioni di cattività.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: Piramidalizzazione e marginata

Messaggioda tano jason » lun nov 14, 2011 3:52 pm

penso che tenute in ambienti idonei non abbiano difficoltà a crescere lisce....per quanto riguarda le integrazioni proteiche basta liberare qualche lumaca nel recinto...se le vuole le mangiano altrimenti niente... basta fornirgli il necessario poi loro a seconda delle loro necessità si forniscono...
porto la mia esperienza in merito:
ho avuto per due mesi in cura una baby marginata e una baby hermanni che prima che mi venissero portate erano tenute sulla lavatrice in bagno dentro uno scatolino (...e ho detto tutto ) la marginata era liscia liscia mentre l'hermanni si intravedeva già qualche gobbetta... erano affette da MOM... la marginata è deceduta dopo un pò l'hermanni invece è guarita e mangiato dopo una settimana...la causa penso sia stata per colpa del vet...la marginata sottoposta alle cure è deceduta mentre l'hermanni fornita di tutto quello necessario è guarita da sola..

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Piramidalizzazione e marginata

Messaggioda tartamau » lun nov 14, 2011 9:11 pm

Le baby marginata e graeca sono assai più sensibili delle hermanni a parassiti e condizioni inappropriate... Per esperienza, solo decine di centinaia di piccoli nati e cresciuti in oltre 25 anni, il discorso del "si servono da sole" vale solo in natura, dove realmente possono scegliere quello che voglio... Anche il miglior allevamento e grandi spazi, hanno un limitato numero di opzioni alimentari.
www.testudoalbino.com

Ingiu
Messaggi: 82
Iscritto il: gio giu 16, 2011 4:11 pm
Regione: Lazio

Re: Piramidalizzazione e marginata

Messaggioda Ingiu » ven nov 18, 2011 11:28 am

Quoto Tartamau .
Aggiungo poi che anche io ho entrambe le specie e osservo le metodiche di allevamento degli altri .. bhè per farla breve ho visto gente in possesso di Hermanni o di Marginate che propongono praticamente lo stesso menù ( tra pasta , pomodori ... insomma di tutto e di più ) , tuttavia solo nelle Hermanni si nota una radicata piramidalizzazione .
Eccezion fatta di Un caso , ove una Marginata è stata allevata assieme alle Hermanni sopracitate e nel giro di un'anno ha iniziato a presentare cenni di piramidalizzazione .


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti