Agostino ha scritto:Devi migliorare l'isolamento, magari aggiungi dei fogli di espanso (quelli usati per edilizia) di grosso spessore.
Poi dentro, come diceva Maurizio, metti delle bottiglie di acqua che aumentano l'inerzia termica.


Agostino ha scritto:Devi migliorare l'isolamento, magari aggiungi dei fogli di espanso (quelli usati per edilizia) di grosso spessore.
Poi dentro, come diceva Maurizio, metti delle bottiglie di acqua che aumentano l'inerzia termica.
lucab. ha scritto:ultima domanda (adesso è proprio l'ultima).....leggo in giro che le uova in incubatrice vanno interrate nella vermiculite umida ma io quest'anno le ho fatte nascere senza interrarle ma appoggiate solamente su della sabbia la cui non inumidivo neache però l'umidità dell'aria era quella che avevo già detto prima su 65%-77%, quindi la mia domanda è: è fondamentale la vermiculite e sopratutto interrarle
???
nico62 ha scritto:Per le terrestri mediterranee non è necessario interrarle
ma è sufficiente appoggiarle, in modo da tenerle sempre
nella stessa posizione iniziale.
Io non ho mai usato la vermiculite, sempre e solo sabbia sterilizzata al micro onde!!!
La vermiculite inzuppata d'acqua è più utile per le uova delle acquatiche...
Per le terrestri mediterranee non è necessario interrarle
ma è sufficiente appoggiarle, in modo da tenerle sempre
nella stessa posizione iniziale.
Io non ho mai usato la vermiculite, sempre e solo sabbia sterilizzata al micro onde!!!
La vermiculite inzuppata d'acqua è più utile per le uova delle acquatiche...
noster ha scritto:Per le terrestri mediterranee non è necessario interrarle
ma è sufficiente appoggiarle, in modo da tenerle sempre
nella stessa posizione iniziale.
Io non ho mai usato la vermiculite, sempre e solo sabbia sterilizzata al micro onde!!!
La vermiculite inzuppata d'acqua è più utile per le uova delle acquatiche...
Però, che io sappia, la sabbia tende ad accumulare molta acqua e a restare bagnata, mentre invece la vermiculite (che per le terrestri andrebbe messa asciutta) proprio per la sua capacità di assorbire l'umidità senza restare bagnata rimane il miglior substrato.
A parte che la sabbia resta asciutta perchè la condensa non deve cadere su di essa ma fatta scivolare
via con un piano inclinato!! Almeno nella mia incubatrice è così..
E poi le uova sotto terra pensi che siano tanto all'asciutto ?????
noster ha scritto:Non ho mai detto che la condensa debba ricadere sulle uova, so bene del piano inclinato, questo mi sembra superfluo specificarlo. Intendevo che comunue la sabbia ha la caratteristica di inumidirsi trattenendo l'acqua, compattandosi e rimanendo bagnata, visto che si parla di un ambiente molto umido dove l'umidità può raggiungere alte percentuali nell' incubatrice. La vermiculite assorbe si l'acqua, ma rimane comunque vaporosa evitando che ci sia troppa umidità stagnante nel substrato su cui sono adagiate le uova. Sul fatto della terra: in natura le testuggini nostrane depongono ad una media di 10 cm sotto terra, in zone esposte al sole per parecchie ore. Leggendo gli studi di erpetologi sulle testuggini, e molti allevatori con cui ho parlato e di cui ho letto le opinioni mi hanno confermato che semmai la terra è molto secca e solo a volte puo essere umida. Ma il paragone con l'incubazione naturale non si può fare essendoci uno scambio di ossigeno nella terra molto diverso da quello delle incubatrici.
Se tu ti sei trovato bene con la sabbia non significa che non vada bene, ognuno può usare le proprie tecniche, ci mancherebbe. Non mi permetterei mai di dire che sbagli. Ma per i motivi di cui sopra diversi allevatori preferiscono non usare la sabbia.
Hai ragione sul discorso " terra ", è vero le Tarta depongono a circa 10/12 cm di profondità, in zone esposte al sole, ma è
anche vero che la terra dove depongono si becca anche gli eventuali temporali estivi ed autunnali come quest'anno,
quindi l'umidità non manca e non credo che la terra a quella profondità sia molto asciutta.
Tornando alla sabbia, ti posso assicurare che non si inumidisce affatto e rimane sempre asciutta, nell'incubatrice a bagno maria che uso io il substrato serve solo a tenere ferme le uova e tenerle sempre nella stessa posizione.
Ovviamente questa è la mia esperienza e non mi sogno lontanamente di pensare che sia verità sacrosanta.
Pertanto sei libero di usare il substrato che vuoi !!!
Entrambi sono validi
lucab. ha scritto:Ho trovato girando in internet questi 2 apparecchi che permottono di impostare temperatura notturna e quella diurna e vorrei sapere quali dei 2 è quello migliore o se ce ne sono altri che mi sono sfuggiti ditemeli....
Il primo è il Thermo Control PRO II delle lucky reptile, ecco la descrizione:
Termostato digitale con intervallo di temperatura 0-50°C. Il display permanente permette l'uso anche come termometro. Ad un connettore possono essere collegati apparecchi riscaldanti fino a 1000W. Un secondo connettore è regolato mediante timer integrato. Può essere utilizzato per impostare le ore di funzionamento di luci o ventilatori. Il sensore esterno è in grado di misurare in acqua e fuori dall'acqua. Inoltre, prevede una funzione allarme con avviso ottico ed acustico per segnalare temperature troppo alte o troppo basse (secondo i valori impostati). L'orologio a tempo reale a due circuiti temperatura permettono di impostare temperature diverse per giorno e notte. La commutazione giorno/notte avviene mediante orologio. Il timer può essere impostato al minuto. E' possibile impostare due orari ON/OFF come un normale timer. Inoltre l'apparecchio può essere commutato dalla funzione Riscaldamento a Refrigerazione, per es. per l'uso di ventole.
Questo è il secondo, il Microclimate b2me:
Il termostato B2 con microprocessore di controllo, utilizza la tecnologia ad impulsi per mantenere costante la temperatura.
E' utilizzabile su più fonti di calore ( min.5w, max 600w), come piastre riscaldanti e lampade in ceramica.
Non utilizzabile su lampade ad incandescenza.
Il termostato è dotato di un sensore giorno/notte che permette un abbassamento della temperatura notturna.
Per me il più valido, secondo commenti che leggoin varie discussioni su altri forum, è il microclimate b2me.....aspetto vostri consigli
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti