hermanni baby

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
tartafranz
Messaggi: 14
Iscritto il: ven set 09, 2011 6:52 pm
Regione: emilia romagna

hermanni baby

Messaggioda tartafranz » sab nov 05, 2011 4:51 pm

Piccola hermaanni regalatami dal mio vicino di casa! Nata 15 giorni fa! Caausa tempo ballerino (mattina 10gradi pomeriggio 18-19 gradi)! Cosa faccio la tengo fuori (terrazzo) o dentro! Sta in una vasca di pastica classica con terra e rifugio! Che faccio?

Avatar utente
zutoto
Messaggi: 150
Iscritto il: gio lug 08, 2010 12:40 pm
Regione: Calabria

Re: hermanni baby

Messaggioda zutoto » sab nov 05, 2011 5:17 pm

Se proprio non hai un posto migliore dove tenerla metti una lampada spot da 40 w (va bene anche una normale lampadina ad incandescenza) in un'angolo della vasca a 30 cm dalla superficie del substrato. Il rifugio hai detto che c'è.. aggiungici un recipiente x l'acqua (un tappo dei vasetti di vetro va bene).
Se la temperatura in casa è sui 20-22° la sistemazione "da terremotata" può andar bene provvisoriamente, spero almeno che il contenitore x la tarta sia abbastanza grande.

tartafranz
Messaggi: 14
Iscritto il: ven set 09, 2011 6:52 pm
Regione: emilia romagna

Re: hermanni baby

Messaggioda tartafranz » sab nov 05, 2011 7:00 pm

Scusaate ma fargli fare il letargo? In natura andrebbero in letargo! No?

Avatar utente
zutoto
Messaggi: 150
Iscritto il: gio lug 08, 2010 12:40 pm
Regione: Calabria

Re: hermanni baby

Messaggioda zutoto » sab nov 05, 2011 8:23 pm

Sei in Emilia, la tarta è nata da soli 15 giorni e se è stata all'aperto sicuramente non si è nutrita perchè in questi periodi già sono in letargo o quasi a seconda delle zone d'Italia.. Io il letargo nn te lo consiglio, il tempo le ha fatto nascere perchè è stato un autunno insolitamente caldo ma adesso il clima da te è tornato freddo no?
Bhe 15 giorni mi sembrano pochi x un letargo probabilmente lungo 4-5 mesi. Altra cosa sarebbe stato se fosse nata già a settembre cosa piu' normale.
Poi magari non comporta rischi tenerle fuori in letargo, io fosse mia non glielo farei fare poi decidi tu.

tartafranz
Messaggi: 14
Iscritto il: ven set 09, 2011 6:52 pm
Regione: emilia romagna

Re: hermanni baby

Messaggioda tartafranz » sab nov 05, 2011 9:59 pm

Io oggi alle 16.30 l'ho messa nel terrazzo con la sua vaschetta con la terra l'acqua il mangiare e il riparo..! Fuori ora fanno 12gradi ! Quando son tornato alle 19.30 la tartaruga nun se vede più'...la vasca ha il coperchio quindi scappata non e' scappata predata neanche! Mi sembra leggermente smossa la terra sotto al riparo! Puo' essersi gia interrata? Secondo voi e' gia' andata in letargo o si interrano di notte anche normalmeente?

Avatar utente
zutoto
Messaggi: 150
Iscritto il: gio lug 08, 2010 12:40 pm
Regione: Calabria

Re: hermanni baby

Messaggioda zutoto » sab nov 05, 2011 10:16 pm

Con 12 gradi smetterà di alimentarsi anche se di giorno tocchi i 18°. Si è interrata..
Se la lasci fuori si preparerà al letargo.
Spero di esserti stato d'aiuto ciao.

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: hermanni baby

Messaggioda nico62 » dom nov 06, 2011 9:49 am

zutoto ha scritto:Con 12 gradi smetterà di alimentarsi anche se di giorno tocchi i 18°. Si è interrata..
Se la lasci fuori si preparerà al letargo.
Spero di esserti stato d'aiuto ciao.


Anche se nata da soli 15 gg ha abbastanza riserve per poter andare in letargo.
Come dice " qualcuno " molto più esperto di me, si sono nutrite del loro stesso tuorlo d'uovo
fino alla nascita ed a volte anche qualche giorno dopo, quando nascono con il sacco vitellino
molto grosso ancora da riassorbire..
Comunque " in natura ci andrebbe eccome " !! : Thumbup :
Tutt'al più puoi optare per un letargo accorciato,
nel senso che la svegli verso fine gennaio metà febbraio.
Ora io la lascerei fuori ma non nella plastica che è molto poco isolante..
Prendi una cassa in legno, per il letargo le dimensioni non sono importanti,
la riempi con 15/20 cm di terra e torba e la lasci all'aperto, sotto un portico o balcone,
continua a lasciarle qualche erbetta selvatica anche se non mangia e non dimenticare un contenitore basso
per l'acqua. Quando si sarà interrata la copri con foglie secche, paglia o fieno..
Se hai paura di riditori o altri predatori mettici sopra un foglio di rete metallica plasticata,
quella verde con maglie da 1 cm e piazzale sopra due mattoni per sicurezza.
Per svegliarla a fine gennaio abbiamo tempo per pensarci... : Thumbup :
Devi sapere che senza documenti sei passibile di sanzioni piuttosto salate,
spero che te li abbia dati insieme alla tarta. : winkwk :
Ultima modifica di nico62 il dom nov 06, 2011 9:56 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Nico62

tartafranz
Messaggi: 14
Iscritto il: ven set 09, 2011 6:52 pm
Regione: emilia romagna

Re: hermanni baby

Messaggioda tartafranz » dom nov 06, 2011 2:11 pm

Documenti ok! Si penso che faro' proprio cosi! Grazie per i consigli! Poi mi spiegherete come risvegliarla correttamente verso fine gennaio! Grazie

Gianpaolo
Messaggi: 45
Iscritto il: lun lug 13, 2009 9:10 pm
Località: Cremona

Re: hermanni baby

Messaggioda Gianpaolo » gio nov 10, 2011 7:48 am

Mi spiegate per favore come una tarta di 15 giorni possa già avere i documenti in regola? Io ho presentato le denunce di nascita e le richieste di certificazione a Milano i primi di settembre, Roma non si è ancora fatta sentire per l'analisi del DNA e fino a letargo finito è tutto sospeso, sulle movimentazioni definitive è meglio stendere un velo pietoso.........

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: hermanni baby

Messaggioda nico62 » gio nov 10, 2011 9:05 am

Gianpaolo ha scritto:Mi spiegate per favore come una tarta di 15 giorni possa già avere i documenti in regola? Io ho presentato le denunce di nascita e le richieste di certificazione a Milano i primi di settembre, Roma non si è ancora fatta sentire per l'analisi del DNA e fino a letargo finito è tutto sospeso, sulle movimentazioni definitive è meglio stendere un velo pietoso.........


Capisco i tuoi dubbi che sono anche giustificati,
ma il primo compito di questo forum è quello di dare consigli sull'allevamento
delle nostre amiche corazzate, di qualunque specie esse siano.
Ovvio che il discorso " documenti " è sempre da tenere ben presente, ma una volta che l'utente,
che sà cosa rischia, dice che è in regola con i documenti, il lavoro del forum finisce.
Ognuno si prende le proprie responsabilità
Ultima modifica di nico62 il gio nov 10, 2011 10:10 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Nico62

bsara
Messaggi: 112
Iscritto il: lun set 05, 2011 8:29 am
Regione: emilia rimagna

Re: hermanni baby

Messaggioda bsara » gio nov 10, 2011 10:55 am

Io per tenerne alcune tarte nel giardino dei miei allego alla denuncia di nascita un documento
in cui scrivo che tot tarte in questione verranno
detenute nel giardino dei miei all'indirizzo XXX.
...non avranno il cites ma in caso di controlli i doc sono in regola!

ciao
sara

Gianpaolo
Messaggi: 45
Iscritto il: lun lug 13, 2009 9:10 pm
Località: Cremona

Re: hermanni baby

Messaggioda Gianpaolo » gio nov 10, 2011 12:12 pm

nico62 ha scritto:Capisco i tuoi dubbi che sono anche giustificati,
ma il primo compito di questo forum è quello di dare consigli sull'allevamento
delle nostre amiche corazzate, di qualunque specie esse siano.
Ovvio che il discorso " documenti " è sempre da tenere ben presente, ma una volta che l'utente,
che sà cosa rischia, dice che è in regola con i documenti, il lavoro del forum finisce.
Ognuno si prende le proprie responsabilità


Proprio perchè le tue erano informazioni avrei preferito non vedere una risposta... non richiesta.

bsara ha scritto:Io per tenerne alcune tarte nel giardino dei miei allego alla denuncia di nascita un documento
in cui scrivo che tot tarte in questione verranno
detenute nel giardino dei miei all'indirizzo XXX.
...non avranno il cites ma in caso di controlli i doc sono in regola!


Così va benissimo se le tieni tu, non se le cedi.

bsara
Messaggi: 112
Iscritto il: lun set 05, 2011 8:29 am
Regione: emilia rimagna

Re: hermanni baby

Messaggioda bsara » gio nov 10, 2011 12:34 pm

perchè allora non credere che la sua vicina di casa potrebbe aver fatto cosi' ?!
ai miei alla fine è come se le avessi regalate (gli danno a mangiare loro, gli hanno fatto i vari recinti, ecc... )
bo, io alla fine non ci vedo nulla di strano o di male

Poi sono onesta......magaaaaaaari la mia vicina mi desse il permesso di detenerne quanche nuova nata nel suo giardino : WohoW :

ciao
sara

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: hermanni baby

Messaggioda nico62 » gio nov 10, 2011 5:50 pm

Gianpaolo ha scritto:Mi spiegate per favore come una tarta di 15 giorni possa già avere i documenti in regola?


Capisco i tuoi dubbi che sono anche giustificati,
ma il primo compito di questo forum è quello di dare consigli sull'allevamento
delle nostre amiche corazzate, di qualunque specie esse siano.
Ovvio che il discorso " documenti " è sempre da tenere ben presente, ma una volta che l'utente,
che sà cosa rischia, dice che è in regola con i documenti, il lavoro del forum finisce.
Ognuno si prende le proprie responsabilità

Gianpaolo ha scritto:Proprio perchè le tue erano informazioni avrei preferito non vedere una risposta... non richiesta.


Sul tuo primo messaggio vedo un punto di domanda !!! : winkwk :
Nico62

Gianpaolo
Messaggi: 45
Iscritto il: lun lug 13, 2009 9:10 pm
Località: Cremona

Re: hermanni baby

Messaggioda Gianpaolo » ven nov 11, 2011 8:59 pm

nico62 ha scritto:Gianpaolo ha scritto:
Proprio perchè le tue erano informazioni avrei preferito non vedere una risposta... non richiesta.

Sul tuo primo messaggio vedo un punto di domanda !!!


nico62 ha scritto:Devi sapere che senza documenti sei passibile di sanzioni piuttosto salate,
spero che te li abbia dati insieme alla tarta.


Chiedo scusa se mi sono spiegato male ma facevo riferimento a questa tua frase e alla successiva risposta (non mia).


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti