Letargo, primi dubbi

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
avighel1
Messaggi: 165
Iscritto il: ven lug 01, 2011 5:06 pm
Regione: veneto
Località: Francia/Veneto

Re: Letargo, primi dubbi

Messaggioda avighel1 » mer ott 26, 2011 10:19 pm

l mio dubbio è che tenendo il coperchio "rialzato", non consento alle tarte di percepire la T° notturna. Le trovo sempre che si sistemano sotto le foglie secche ma non danno nesssun ceno di volersi interrare.... Se rimuovessi del tutto il coperchio sicuramente farebbe + freddo.... ma di notte si scende anche a 4° e di giorno siamo sui 18°.... : Eeek :

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Letargo, primi dubbi

Messaggioda nico62 » gio ott 27, 2011 7:25 am

avighel1 ha scritto:anche le mie tarte il primo giorno non "apprezzavano" molto il cassone. Poi di colpo si sono abituate.... E la tranquilità regna sovrana o quasi. : Thumbup : Casomai le faccio fare un oretta o + al giorno in recinto. Dipende dal tempo atmosferico.... ho constatato che apprezzano ma alla fine fine non è cha facciano baldorie... comunque una bella oretta libere non può che farle bene.... Poi le rimetto nella loro area nel cassone. Non le lascio in giardino perchè temo che si interrino...

Una domanda il mio cassone ha un bello strato di foglie secche e un pò di paglia. Ovviamente per ora ha 25 cm di terra che poi porterò a 30 c, quando la trata si sarà interrata.
Di notte tengo sollevato il coperchio in modo che le tarte percepiscano la T° che c'è fuori. Poggio qualche mattone sulla griglia zincata antitopo che ho tirato nella parte superiore per bloccarla. Semplicemente è una rete metallica rigida che ho piegato sugli angoli in modo si possa inserire dall'alto ed abbia la funzione di un coperchio.... con 5 matoni è impossibbile che si possa alzare. Di notte poggio il coperchio in legno sopra i mattoni in modo che il cassone sia "coperto" ma sopratutto che passi aria esterna. Voi come fatte??? Tenete il cassone aperto con la rete oppure lo chiudete del tutto con il suo coperchio e la mattina lo rimuovete???
Oppure tenete il coperchio rialzato?
E' un dubbio di fondo che vorrei togliermi di dosso.
Grazie per le info. :)


Con le temperature attuali, che per giunta le previsioni indicano in risalita,
per il cassone è ancora presto.
Possono stare tranquillamente in giardino, se dovessero provare ad interrarsi e non lo faranno
in pochi minuti, avrai tutto il tempo di spostarle nel cassone.
Il coperchio adesso non serve, io non lo metto neanche con 0° gradi, ma visto che voi state
più a nord potrebbe servire, ma non ora, di notte siamo ancora intorno ai 8/10°....
State tranquilli, non siamo ancora a temp. da letargo. : ook :
Ultima modifica di nico62 il gio ott 27, 2011 8:23 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Nico62

Avatar utente
beb
Messaggi: 301
Iscritto il: mar apr 26, 2011 12:40 pm
Regione: Lombardia

Re: Letargo, primi dubbi

Messaggioda beb » gio ott 27, 2011 9:37 am

Nel mio cassone non apprezzato avevo messo metà coperchio di legno rialzato con i mattoni proprio come te, sopra la rete metallica, per simulare la casetta e l'altra metà del cassone scoperta, ma ancora niente foglie e niente paglia.
...Stanotte le mie tarte sono rimaste all'aperto addirittura. Mah...
beb

Avatar utente
beb
Messaggi: 301
Iscritto il: mar apr 26, 2011 12:40 pm
Regione: Lombardia

Re: Letargo, primi dubbi

Messaggioda beb » dom nov 06, 2011 11:54 am

... E ancora il cassone deve aspettare, qua se ne vanno in giro sotto la pioggia!
Non mangiano, almeno mi sembra. Nel recinto ci sono due belle cicorie giganti, io non metto più nulla, se han fame mangiano quella, ma non la vedo mordicchiata. Fa caldissimo, se andiamo avanti così a Natale le invitiamo al cenone!
beb


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti