Letargo, primi dubbi

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
beb
Messaggi: 301
Iscritto il: mar apr 26, 2011 12:40 pm
Regione: Lombardia

Letargo, primi dubbi

Messaggioda beb » ven ott 07, 2011 7:01 pm

mi rimangono dei dubbi per il letargo delle mie hermanni di un anno...
Vorrei lasciarle svernare in giardino e quasi sicuramente farò così, ma nel caso del letargo controllato (sempre all'esterno, ma in un cassone di legno riparato, con terra, foglie, etc...) bisogna aspettare che le tarte si interrino e poi tirarle fuori e trasferirle nella suddetta cassa, o bisogna mettercele già adesso che cominciano ad essere un po' rinco, di modo che si interrino lì? (non mangiano già quasi più nulla).
Inoltre che ne pensate del famoso bagnetto tiepido pre letargo?
Mi sta prendendo il panico... : zip :
Qualsiasi consiglio è più che ben accetto.
beb

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Letargo, primi dubbi

Messaggioda Tartaboy » dom ott 09, 2011 7:13 pm

Mia opinione: bagnetto e poi già nel cassone. L'importante è che sia ben isolato dal freddo e che l'ultimo sole arrivi lo stesso.
Ultima modifica di EDG il lun ott 10, 2011 2:25 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata
Vincenzo

Avatar utente
volomax
Messaggi: 125
Iscritto il: mar ago 04, 2009 1:50 pm
Regione: emilia romagna
Località: reggio emilia
Contatta:

Re: Letargo, primi dubbi

Messaggioda volomax » lun ott 10, 2011 2:09 pm

anche a mio avviso .. bagno e gia' nel cassone, delle mie qualcuna è gia' andata sotto ( cassone con foglia terra e ma all'aperto ) .. io ho gia' fatto un paio di bagni pre-letargo
ciaooo

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Letargo, primi dubbi

Messaggioda Agostino » lun ott 10, 2011 4:33 pm

Se ancora non lo avete fatto, leggetevi i due articoli a questa pagina : http://www.tartaclubitalia.it/letargo

Avatar utente
beb
Messaggi: 301
Iscritto il: mar apr 26, 2011 12:40 pm
Regione: Lombardia

Re: Letargo, primi dubbi

Messaggioda beb » mar ott 11, 2011 1:23 pm

L'avevo letto tempo fa... : Lol :
beb

Avatar utente
beb
Messaggi: 301
Iscritto il: mar apr 26, 2011 12:40 pm
Regione: Lombardia

Re: Letargo, primi dubbi

Messaggioda beb » mer ott 12, 2011 12:49 pm

Domanda idiota: è normale che perdano leggermente peso nei giorni precedenti il letargo, visto che mangiano meno o addirittura non mangiano?
beb

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Letargo, primi dubbi

Messaggioda Tartaboy » mer ott 12, 2011 2:57 pm

di quanto peso stiamo parlando? di solito le perdite di peso durante il letargo sono da imputarsi alla disidratazione (le Terrapene essendo quasi sigillate non perdono acqua e quindi peso), cura tanto quella! è difficile che brucino pesi considerevoli in pochi giorni a temperature basse...se non appunto perdendo liquidi
Vincenzo

Avatar utente
beb
Messaggi: 301
Iscritto il: mar apr 26, 2011 12:40 pm
Regione: Lombardia

Re: Letargo, primi dubbi

Messaggioda beb » gio ott 13, 2011 12:07 pm

No no, io parlo di hermanni hermanni di un anno, la perdita di peso (dovuta al fatto che mangiano ormai davvero poco secondo me) è di 3 grammi in media per individui che pesano dai 50 ai 70 grammi... non sono ancora in letargo, fanno un po' gli zombie per due/tre ore al giorno, poi tornano a dormire, ma qualcuno ancora mangiucchia!
beb

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Letargo, primi dubbi

Messaggioda nico62 » gio ott 13, 2011 12:43 pm

beb ha scritto:No no, io parlo di hermanni hermanni di un anno, la perdita di peso (dovuta al fatto che mangiano ormai davvero poco secondo me) è di 3 grammi in media per individui che pesano dai 50 ai 70 grammi... non sono ancora in letargo, fanno un po' gli zombie per due/tre ore al giorno, poi tornano a dormire, ma qualcuno ancora mangiucchia!


Il fatto che mangino meno è normale,
3 gr. su esemplari di 50/70 gr. non è letale.
Io starei tranquillo e lascerei perdere anche le pesate. : Thumbup :
Oramai le prossime pesate saranno per la prossima primavera. : Thumbup :
Nico62

Avatar utente
beb
Messaggi: 301
Iscritto il: mar apr 26, 2011 12:40 pm
Regione: Lombardia

Re: Letargo, primi dubbi

Messaggioda beb » gio ott 13, 2011 1:12 pm

Ahimè sì, è stata l'ultima pesata in concomitanza con un bagnetto... : happ2 :
beb

Avatar utente
beb
Messaggi: 301
Iscritto il: mar apr 26, 2011 12:40 pm
Regione: Lombardia

Re: Letargo, primi dubbi

Messaggioda beb » gio ott 20, 2011 11:42 am

Ad oggi stanno sotto la paglia, non escono, non mangiano, ma sono sveglie e non si interrano. la notte va a 6-7 gradi. Sono l'unica??
beb

Avatar utente
lucab.
Messaggi: 580
Iscritto il: ven lug 23, 2010 10:46 am
Regione: Lombardia
Località: Zinasco (PV)

Re: Letargo, primi dubbi

Messaggioda lucab. » gio ott 20, 2011 2:46 pm

beb ha scritto:Ad oggi stanno sotto la paglia, non escono, non mangiano, ma sono sveglie e non si interrano. la notte va a 6-7 gradi. Sono l'unica??

ho visto che anche tu abiti in lombardia.....anche le mie 5 subadulte di 5-6 anni sono sotto le foglie secche ormai da una settimana, oggi ho controllato una si è interrata le altre invece stanno ancora su la terra ma sotto le foglie...mentre per le 4 adulte ho visto che escono a far passeggiate anche adesso nonostante di giorno ci siano 14-16 gradi e di notte 4-8 gradi, l'altro giorno sono uscite pure con 10 gradi e oggi un maschio ha deciso anche di accoppiarsi : Lol : !
Luca

Avatar utente
beb
Messaggi: 301
Iscritto il: mar apr 26, 2011 12:40 pm
Regione: Lombardia

Re: Letargo, primi dubbi

Messaggioda beb » ven ott 21, 2011 10:09 am

lucab. ha scritto: e oggi un maschio ha deciso anche di accoppiarsi : Lol : !

Ti pareva, i soliti maschi... : WohoW :
beb

Avatar utente
beb
Messaggi: 301
Iscritto il: mar apr 26, 2011 12:40 pm
Regione: Lombardia

Re: Letargo, primi dubbi

Messaggioda beb » mer ott 26, 2011 9:01 pm

Giusto per aggiornare le statistiche... Qua ancora nessun cenno di letargo. Solo uno è sonnacchioso e non esce mai dal rifugio, ma non si interra; le altre tre se ne vanno anche un po' in giro come nulla fosse nonostante la pioggia. Ieri le ho messe nel cassone, ma hanno cominciato a sclerare per evadere e oggi le ho rimesse in giardino, erano troppo sveglie. Avrei dovuto resistere ma non ce l'ho fatta! Si vede che è ancora presto, in effetti non fa freddissimo ancora...
beb

Avatar utente
avighel1
Messaggi: 165
Iscritto il: ven lug 01, 2011 5:06 pm
Regione: veneto
Località: Francia/Veneto

Re: Letargo, primi dubbi

Messaggioda avighel1 » mer ott 26, 2011 10:13 pm

anche le mie tarte il primo giorno non "apprezzavano" molto il cassone. Poi di colpo si sono abituate.... E la tranquilità regna sovrana o quasi. : Thumbup : Casomai le faccio fare un oretta o + al giorno in recinto. Dipende dal tempo atmosferico.... ho constatato che apprezzano ma alla fine fine non è cha facciano baldorie... comunque una bella oretta libere non può che farle bene.... Poi le rimetto nella loro area nel cassone. Non le lascio in giardino perchè temo che si interrino...

Una domanda il mio cassone ha un bello strato di foglie secche e un pò di paglia. Ovviamente per ora ha 25 cm di terra che poi porterò a 30 c, quando la trata si sarà interrata.
Di notte tengo sollevato il coperchio in modo che le tarte percepiscano la T° che c'è fuori. Poggio qualche mattone sulla griglia zincata antitopo che ho tirato nella parte superiore per bloccarla. Semplicemente è una rete metallica rigida che ho piegato sugli angoli in modo si possa inserire dall'alto ed abbia la funzione di un coperchio.... con 5 matoni è impossibbile che si possa alzare. Di notte poggio il coperchio in legno sopra i mattoni in modo che il cassone sia "coperto" ma sopratutto che passi aria esterna. Voi come fatte??? Tenete il cassone aperto con la rete oppure lo chiudete del tutto con il suo coperchio e la mattina lo rimuovete???
Oppure tenete il coperchio rialzato?
E' un dubbio di fondo che vorrei togliermi di dosso.
Grazie per le info. :)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti