letargo al meglio

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Graz zt
Messaggi: 170
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:55 pm
Regione: Puglia
Località: Lecce
Contatta:

letargo al meglio

Messaggioda Graz zt » sab ott 08, 2011 9:45 pm

ciao, non mi sono mai occupata di letargo perchè l'anno scorso non hanno voluto fare il letargo in quanto andavano a spasso ma non mangiavano e sono stata costretta a metterle in casa. ora la tartarughina debole è morta questa estate per una malattia genetica, e incompetenza veterinaria, e la più robusta sta bene, ieri ho notato che ha mangiato la metà del normale, e che era più ferma, credo sia perchè (finalmente) anche da me si sta abbassando la temperatura, anche se non di molto, comunque, sono decisa a farle fare il letargo, ma sono del tutto sprovvista delle conoscenze.
innanzi tutto volevo sapere, mi conviene zappare il terreno perchè è duro, vero?
poi, devo mettere delle foglie secche, o della paglia, io le foglie secche anche stando in periferia, o in campagna non ne trovo, alberi ci sono ma sono eucalipto, non so se vanno bene, e che tipo di paglia e dove trovarla?
la casetta, come casa ha una tegola abbastanza grande, dove entra facilmente, e di solito la usa come casetta, devo apportare modifiche?
devo dare una dieta particolare pre letargo?
non rischia di non risvegliarsi più, vero? : Sad :
scusate se vi ho assillato : Bash :

Avatar utente
Graz zt
Messaggi: 170
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:55 pm
Regione: Puglia
Località: Lecce
Contatta:

Re: letargo al meglio

Messaggioda Graz zt » dom ott 09, 2011 10:29 am

ciao, come richiesto metto la regione, io abito nel sud del salento che è in puglia :)
e la mia tartarugha è una Hermanni Hermanni :) : Bash :

Ingiu
Messaggi: 82
Iscritto il: gio giu 16, 2011 4:11 pm
Regione: Lazio

Re: letargo al meglio

Messaggioda Ingiu » lun ott 10, 2011 2:05 pm

Mi sembra di capire che la tarta è piccolina , bhè io come altri uso la tecnica della cassa di legno ... prendi una cassa in legno , la riempi di torba , metti uno strato di foglie o paglia ( possibile che non ci sono alberi di foglie caduche da te ? ) tieni la cassa in una zona riparata e abbastanza fresca ( insomma non dentro casa ) e il resto lo fa lei .
Devi giusto fare attenzione a quando passarla nella cassa ai privi veri freddi .

Avatar utente
Graz zt
Messaggi: 170
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:55 pm
Regione: Puglia
Località: Lecce
Contatta:

Re: letargo al meglio

Messaggioda Graz zt » lun ott 10, 2011 2:50 pm

come alberi trovo ulivi ed eucalipti, salici piangenti, oleandri, e nient'altro che io possa raggiungere :(
comunque, in una cassetta semi al riparo, ho capito, anche perchè vedo che non si muove molto e che anche se mi sono fatta una dolorosa bolla sulla mano per zappare il più possibile nel recento non gliene frega granchè, anzi, sta da tutt'altra parte.
comunque da noi oggi sta facendo molto freddo, ci siamo messi le prime felpe :)
e lei sta accucciata un un angolo con zampe e testa in "casa" , ditemi cosa fare :) : Bash :

Avatar utente
Graz zt
Messaggi: 170
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:55 pm
Regione: Puglia
Località: Lecce
Contatta:

Re: letargo al meglio

Messaggioda Graz zt » lun ott 10, 2011 2:54 pm

ps: la tarta è di 3,5 anni e pesa 175 grammi : Bash :

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: letargo al meglio

Messaggioda Agostino » lun ott 10, 2011 4:32 pm

Se ancora non lo avete fatto, leggetevi i due articoli a questa pagina : http://www.tartaclubitalia.it/letargo

Avatar utente
Graz zt
Messaggi: 170
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:55 pm
Regione: Puglia
Località: Lecce
Contatta:

Re: letargo al meglio

Messaggioda Graz zt » lun ott 10, 2011 8:23 pm

letto, grazie e come scritto ho provveduto ad eliminare il cibo e farle il bagnetto dove ha fatto i bisogni :)

Avatar utente
Graz zt
Messaggi: 170
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:55 pm
Regione: Puglia
Località: Lecce
Contatta:

Re: letargo al meglio

Messaggioda Graz zt » mer ott 12, 2011 11:36 am

niente letargo, ci sono 25 gradi fuori, e le ho dato da mangiare, in quanto anche ieri ha fatto caldo ed era a digiuno... : WallBash :

Avatar utente
avighel1
Messaggi: 165
Iscritto il: ven lug 01, 2011 5:06 pm
Regione: veneto
Località: Francia/Veneto

Re: letargo al meglio

Messaggioda avighel1 » gio ott 20, 2011 7:00 pm

Per non creare l’ennesimo topic sul letargo, ho postato in questo dato che il suo titolo mi sembra perfetto.
Mi chiedevo la consistenza della terra da mettere in un cassone per una THB di 3 anni.
Ho preparato un impasto per tutto il cassone di 1 metro x40x40 di terra da giardino ben frantumata (direi perfetta o quasi) con un po’ di sabbia per evitare che si ricompatti e rimanga bella “polverosa).
Ho suddiviso il cassone in 2 aree, 1 per la mia HORS adulta mentre la seconda è per le THB. IL divisorio è un pannello sistemato in verticale.
1- Ho letto che molti aggiungono anche un 20% o su di li di terriccio neutro (quello generico per invasare)… Io ne ho utilizzato pochissimo (circa una ½ borsa della spesa sul volume totale). E’ indispensabile??? Diciamo che in giardino non esisterebbe nel caso di un letargo “naturale”. Ovviamente i valori di umidità sarebbero ben diversi che nella terra del cassone….
2- Dovrei fare delle “terre diverse” per le 2 tarte oppure no???
Grazie delle dritte.

Avatar utente
beb
Messaggi: 301
Iscritto il: mar apr 26, 2011 12:40 pm
Regione: Lombardia

Re: letargo al meglio

Messaggioda beb » ven ott 21, 2011 12:17 pm

Secondo me la differenza la dovresti fare nell'umidità, non nel tipo di terriccio. Le hors devono stare al secco a quanto mi pare di aver capito, mentre per le hermanni va bene la terra umida.
Cavoli il cassone che hai scelto è davvero grosso! Per comodità puoi usarne anche uno assai più piccolo, o addirittura due piccoli per dividere le due specie : WohoW :
beb

Avatar utente
avighel1
Messaggi: 165
Iscritto il: ven lug 01, 2011 5:06 pm
Regione: veneto
Località: Francia/Veneto

Re: letargo al meglio

Messaggioda avighel1 » ven ott 21, 2011 4:13 pm

Vado meglio con un cassone spazioso. Con svariati contenitori , anche se + minuti, avrei + problemi gestionali che con 1 solo.
Sembra assurdo ma cosi il tutto viene monitorizzato circa 3 volte al giorno. Con piccoli contenitori diventa assurdo anche se nella fase di letargo non c'è nulla da osservare. stavo pensando alla fase del risveglio : Thumbup :

Avatar utente
beb
Messaggi: 301
Iscritto il: mar apr 26, 2011 12:40 pm
Regione: Lombardia

Re: letargo al meglio

Messaggioda beb » ven ott 21, 2011 5:59 pm

Sorry, avevo capito che avessi solo due tarte! Se ne hai molte allora per forza non puoi usare tante scatole : Ok :
beb

Avatar utente
avighel1
Messaggi: 165
Iscritto il: ven lug 01, 2011 5:06 pm
Regione: veneto
Località: Francia/Veneto

Re: letargo al meglio

Messaggioda avighel1 » sab ott 22, 2011 6:19 pm

Hai perfettamente ragione, per ora ne ho 2 : Chessygrin :
Ho predisposto un cassone spazioso in modo da poterlo utilizare anche con un n* superiore di tarte. Diciamo che a casa ho molto spazio a disposizione. Mi risulta + semplice gestire un cassone che savariate scatole. : Thumbup :
L'anno prossimo aggiungero un ulteriore divisorio verticale per creare un' area da dedicare ad una THB femmina. : WohoW :


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti