Terminologia scientifica

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Terminologia scientifica

Messaggioda EDG » mar ott 04, 2011 1:49 pm

Ho capito, quindi discordiamo solo sul termine leucistico (isabellino non lo considero proprio), dove io includo quelli che chiami amelanici che invece tu tieni separati da quelli "bianchi". Come conclusione mi sta bene, non dobbiamo per forza pensarla allo stesso modo : Chessygrin : , questa discussione è molto interessante : Thumbup :.

Comunque la tartaruga secondo il tuo concetto di leucismo strettamente legato al bianco esiste, niente a che vedere con quella Chelydra, guarda questa Chelonia mydas : Wink : :
Chelonia mydas.jpg
Chelonia mydas.jpg (174.1 KiB) Visto 3574 volte
Ultima modifica di EDG il mar ott 04, 2011 1:52 pm, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: Terminologia scientifica

Messaggioda fleming76 » mar ott 04, 2011 2:01 pm

per me è stata fatta un pò di confusione, non è solo una questione di aspetto e definizione
allora partiamo da un concetto base: stiamo parlando di albinismo
esistono solo 3 morph accertati tra le testudo mediterranee e sono:
l'albinismo tirosinasi negativo (T-), è stato riscontrato con certezza in alcune thb ed in qualche baby di thh, l'esemplare nasce senza alcuna macchia sul carapace, sul piastrone e sulla pelle, mantenendo gli occhi rossi per tutta la sua esistenza
l'albinismo tirosinasi positivo variante caramello, riscontrato in diversi esemplari di marginate sarde, i soggetti nascono con occhi rossi senza alcuna macchia sul carapace, sul piastrone e sulla pelle, ma tendono a scurirsi col tempo grazie a pigmenti assorbiti attraverso gli alimenti, assumendo col tempo una colorazione caramello
l'albinismo tirosinasi positivo variante leucistica, il soggetto nasce con occhi scuri, pelle chiara, numero di macchie di piastrone e carapace ridotte e di colorito marroncino e mai nere (come la tigre leucistica), rimane così a vita

queste 3 forme hanno caratteristiche comuni il colore di fondo viene mantenuto a seconda della specie e del ceppo di provenienza (per le thh e le thb il giallo + o - carico sia che si tratti di T- che di T+ con e senza occhi rossi; per le marginate il bianco) e la cosa fondamentale è che il fattore si trasmette geneticamente con un singolo gene autosomico recessivo
vi consiglio questo post http://tartarugadoc.altervista.org/forum/viewtopic.php?f=15&t=1102 per approfondire la cosa

l'ipomelanismo delle thb non è un morph ma senplicemente una variante di colore, tra 2 thb ipomelaniche non nascono tutti i figli ipomelanici così come avviene tra 2 thb albine T-, o tra 2 thh T+ leucistiche o 2 marginate T+ caramello
tartamaniaci.it

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Terminologia scientifica

Messaggioda EDG » mar ott 04, 2011 2:12 pm

Prendo atto anche di questo, è vero che mi sono limitato a una questione di "aspetto e definizione" e ignoro come funziona nei dettagli dal punto di vista genetico, ma l'"albinismo variante leucistica" continua a non convincermi (se ti riferisci alle famose hermanni hermanni).
Ultima modifica di EDG il mar ott 04, 2011 2:13 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: Terminologia scientifica

Messaggioda fleming76 » mar ott 04, 2011 2:17 pm

EDG ha scritto:Prendo atto anche di questo, è vero che mi sono limitato a una questione di "aspetto e definizione" e ignoro come funziona nei dettagli dal punto di vista genetico, ma l'"albinismo variante leucistica" continua a non convincermi (se ti riferisci alle famose hermanni hermanni).

ImmagineImmagine
tigre albina T+ leucistica, occhi azzurri, macchie marrone chiaro, e la cosa fondamentale trasmissione autosomica recessiva
tartamaniaci.it

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: Terminologia scientifica

Messaggioda fleming76 » mar ott 04, 2011 2:24 pm

Immagine
ti ricorda qlkosa?
tartamaniaci.it

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Terminologia scientifica

Messaggioda EDG » mar ott 04, 2011 2:33 pm

fleming76 ha scritto:ti ricorda qlkosa?

A dire il vero no : Lol : , non sto scherzando ma le tigri leucistiche nei colori assomigliano di più alla Chelonia mydas che ho postato prima. Queste hermanni hermanni io non le definirei leucistiche ma ipomelaniche perchè hanno poca melanina rispetto alla "normalità". Possibilmente ho torto e tu ragione ma anche sbagliando non riesco a convincermi che queste hermanni hermanni siano leucistiche(a questo punto meglio inventargli un altro termine), pazienza : Rolleyes :.
Ultima modifica di EDG il mar ott 04, 2011 2:34 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: Terminologia scientifica

Messaggioda fleming76 » mar ott 04, 2011 3:49 pm

EDG ha scritto:
fleming76 ha scritto:ti ricorda qlkosa?

A dire il vero no : Lol : , non sto scherzando ma le tigri leucistiche nei colori assomigliano di più alla Chelonia mydas che ho postato prima. Queste hermanni hermanni io non le definirei leucistiche ma ipomelaniche perchè hanno poca melanina rispetto alla "normalità". Possibilmente ho torto e tu ragione ma anche sbagliando non riesco a convincermi che queste hermanni hermanni siano leucistiche(a questo punto meglio inventargli un altro termine), pazienza : Rolleyes :.


Nell'ipomelanismo la melanina c'è ed è nella sua forma completa ma in quantità minore e questo si manifesta con macchie scure (NERE) in quantità minore, nel leucismo non si riesce a produrre melanina matura ma solo pigmento immaturo (marrone chiaro e non nero) perchè la cascata enzimatica è interrotta per mancanza di un fattore trasmesso come gene autosomico recessivo
Quindi ricapitolando la differenza sta nel fatto che ipomelanismo macchie scure ma in minor numero, non viene trasmesso geneticamente, quindi i figli non avranno la stessa colorazione dei genitori. Leucismo la melanina non è presente ma è presente solo un pigmento immaturo (macchie marroni chiare) ed è trasmesso geneticamente come fattore autosomico recessivo, da due genitori leucistici tutti i figli saranno leucistici, da un leucistico ed un portatore 50% di leucistici e 50% di portatori ecc.
tartamaniaci.it

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Terminologia scientifica

Messaggioda Giuseppe Liotta » mar ott 04, 2011 4:47 pm

Grazie Antonio per la delucidazione! : Thumbup :
Allora ricapitolando, questo è un albino t- ,che resterà chiaro e con occhi rossi anche da adulto, perche non assimilerà melanina
Allegati
biondina4[1].jpg
biondina4[1].jpg (24.15 KiB) Visto 3544 volte

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Terminologia scientifica

Messaggioda Giuseppe Liotta » mar ott 04, 2011 4:54 pm

Questo un albino t+, che alla nascita presenta la stessa colorazione degli albini t-, ma crescendo assimilerà discreti quantitativi di melanina e quindi diventerà color caramello ed occhi neri
Allegati
DSCF2483.JPG
DSCF2483.JPG (151.96 KiB) Visto 3542 volte

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Terminologia scientifica

Messaggioda Giuseppe Liotta » mar ott 04, 2011 5:00 pm

Questo invece è una leucistica che nasce con questa colorazione e la manterrà per tutta la vita, perché priva di melaina "normale" ma con una pigmentazione non completa. Praticamente l’ornamentazione tipica è presente ma con una colorazione sbiadita.
Allegati
dsc0879g[1].jpg
dsc0879g[1].jpg (164.47 KiB) Visto 3544 volte
Ultima modifica di Giuseppe Liotta il dom ago 25, 2013 10:54 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Terminologia scientifica

Messaggioda Giuseppe Liotta » mar ott 04, 2011 5:10 pm

se non erro gli esemplari albini t- proprio perchè non hanno e non assimilano melanina, sono quelli più delicati e che difficilmente riuscirebbero a sopravvivere in natura. albini t+ e leucistici invece possono riuscire a sopravvivere senza particolari difficoltà. forse gli albini t+ potrebbero avere qualche difficoltà il primo anno di vita, mentre gli esemplari leucistici hanno addirittura una crescita più veloce di quelli normali

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Terminologia scientifica

Messaggioda EDG » mar ott 04, 2011 5:37 pm

Giuseppe quella della seconda foto è una marginata? Comunque è strano che alla nascita hanno gli occhi rossi e crescendo diventano neri, non sapendo questo fatto vedendo che in foto ha gli occhi neri e comunque è un esemplare nato da poco io l'avrei identificato come leucistico. Mi fermo qui, purtroppo nonostante gli interessanti interventi il termine leucistico mi rimane un'incognita, anzi adesso più di prima : Lol : . Lascio la parola agli altri.
Ultima modifica di EDG il mar ott 04, 2011 5:38 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Terminologia scientifica

Messaggioda Giuseppe Liotta » mar ott 04, 2011 5:58 pm

si, quello nella seconda foto è un'esemplare albino t+ di t. marginata. (per intenderci quelli allevati da tartamau) detti anche caramello. questi esemplari alla nascita sono completamente bianchi con occhi rossi, ma nei primissimi mesi di vita(non so dirti con esattezza)gli occhi diventano neri.il carapace invece comincerà a colorarsi dopo almeno un anno di vita.
gli albini t+ col tempo assimilano melanina e quindi si colorano, anche se non avranno mai la classica colorazione scura di un'esemplare normale.

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Terminologia scientifica

Messaggioda Giuseppe Liotta » mar ott 04, 2011 6:40 pm

@ ubu, nel link che hai postato sulle sulcata aivory http://tortugavilla.com/IvorySulcatas.html si parla di leucistiche, infatti i beby che si vedono ancora dentro l'uovo non hanno gli occhi rossi : Wink :

Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: Terminologia scientifica

Messaggioda ubu » mar ott 04, 2011 8:05 pm

Il leucismo non è albinismo, è di più, è l'assenza di tutti i pigmenti...

Leucism is a condition characterized by reduced pigmentation in animals and humans. Unlike albinism, it is caused by a reduction in all types of skin pigment, not just melanin

Una tartaruga gialla ...oltretutto con delle macchie scure, non è leucistica, in campo terraristico si sta prendendo il vizio di usare termini impropri, mal tradotti dall'inglese o inventati.

Since all pigment cell-types differentiate from the same multipotent precursor cell-type, leucism can cause the reduction in all types of pigment. This is in contrast to albinism, for which leucism is often mistaken. Albinism results in the reduction of melanin production only, though the melanocyte (or melanophore) is still present. Thus in species that have other pigment cell-types, for example xanthophores, albinos are not entirely white, but instead display a pale yellow colour.
Ultima modifica di EDG il mar ott 04, 2011 8:59 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti