Terminologia scientifica

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Terminologia scientifica

Messaggioda ubu » dom ott 02, 2011 10:17 pm

Stavo leggendo la discussione del tipo che si lamentava dell'eccessivo costo delle Marginata albine e come il solito vedo un guazzabbuglio di termini utilizzati in maniera impropria.
Su albino vedo che più o meno un utilizzo corretto ma poi, con dei termini scopiazzati dagli allevatori di serpenti americani che utilizzano con grande disinvoltura la terminologia e l'etimologia, si comincia fare grande confusione.
Ho visto un sito che pubblicizza tartarughe leucistiche, in greco classico ''λευκός '' da leggere leukós, vuol dire bianco, biancastre...cioè prive di ogni pigmentazione, non solo la mancanza della melanina che determina l'albinismo.
http://en.wikipedia.org/wiki/Leucism
In verità quelle di quel sito sono ocra gialle con macchie marroni e prive di quelle nere, in tal caso dovremmo dire amelaniche, cioè prive di nero, in greco nero = melos
Ipomelaniche, in italiano, vuol dire che hanno una ridotta percentuale di macchie nere, melaniche che sono del tutto nere, isabelline che sono color ocra prive di ogni altra pigmentazione, più o meno come le Golden Greek, anche se è un termine che sta andando in disuso.
Per i termini scientifici derivati dal greco e dal latino ecco una utile tabella.
http://www.itchiavari.org/chimica/tabelle/affissi.pdf

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Re: Terminologia scientifica

Messaggioda tartafede » dom ott 02, 2011 11:10 pm

grazie! : Thumbup :

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Terminologia scientifica

Messaggioda EDG » lun ott 03, 2011 10:07 am

Grazie per la puntualizzazione, anche se come al solito non condivido alcune cose : Chessygrin : : Wink :.
Rimango del parere che il termine leucismo, a prescindere se letteralmente vuol dire bianco, va bene se utilizzato nel caso di esemplari "albini senza occhi rossi" oppure "albini incompleti" perchè osservando tutti gli esempi fotografici che si trovano in giro, confermano questo, nello stesso indirizzo di Wikipedia che hai suggerito gli animali descritti come leucistici sono tutt'altro che completamente bianchi, l'axolot, l'alligatore e il serpente sono rosa, il pavone e il leone sono beige, gli unici con del bianco effettivo sono gli uccelli ma per questi mi sembra anche sbagliato considerarli leucistici perchè il corvo ha più nero che bianco e il piccione oltre al nero ha mantenuto il rosso degli occhi e delle zampe.
L'isabellismo è sempre un'anomalia legata al colore ma diverso da albinismo, leucismo e simili, perchè è un sinonimo di eritrismo(o rutilismo per le persone) e consiste in una predominanza di pigmenti rossi.
http://www.treccani.it/enciclopedia/isabellismo/
http://www.sapere.it/enciclopedia/eritrismo.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Rutilismo
Non è così semplice utilizzare correttamente tutti questi termini, personalmente per le tartarughe a seconda della totale assenza o meno di pigmentazione nera considero rispettivamente un esemplare albino, leucistico o ipomelanico.
Nel caso di quelle hermanni hermanni concordo sul fatto che non si può parlare di leucismo, a mio parere sono ipomelaniche.
Enrico

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Terminologia scientifica

Messaggioda Tartaboy » lun ott 03, 2011 2:51 pm

EDG ha scritto:Grazie per la puntualizzazione, anche se come al solito non condivido alcune cose : Chessygrin : : Wink :.
Rimango del parere che il termine leucismo, a prescindere se letteralmente vuol dire bianco, va bene se utilizzato nel caso di esemplari "albini senza occhi rossi" oppure "albini incompleti" perchè osservando tutti gli esempi fotografici che si trovano in giro, confermano questo, nello stesso indirizzo di Wikipedia che hai suggerito gli animali descritti come leucistici sono tutt'altro che completamente bianchi, l'axolot, l'alligatore e il serpente sono rosa, il pavone e il leone sono beige, gli unici con del bianco effettivo sono gli uccelli ma per questi mi sembra anche sbagliato considerarli leucistici perchè il corvo ha più nero che bianco e il piccione oltre al nero ha mantenuto il rosso degli occhi e delle zampe.
L'isabellismo è sempre un'anomalia legata al colore ma diverso da albinismo, leucismo e simili, perchè è un sinonimo di eritrismo(o rutilismo per le persone) e consiste in una predominanza di pigmenti rossi.
http://www.treccani.it/enciclopedia/isabellismo/
http://www.sapere.it/enciclopedia/eritrismo.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Rutilismo
Non è così semplice utilizzare correttamente tutti questi termini, personalmente per le tartarughe a seconda della totale assenza o meno di pigmentazione nera considero rispettivamente un esemplare albino, leucistico o ipomelanico.
Nel caso di quelle hermanni hermanni concordo sul fatto che non si può parlare di leucismo, a mio parere sono ipomelaniche.


Devo dire che mi trovo totalmente d'accordo con te. Di fatto poi se vogliamo entrare nello specifico delle marginata per me sono da considerarsi leucistiche proprio perché alla nascita non presentano pigmentazione, mentre possono produrre poi melanina durante lo sviluppo, per esempio son l'esposizione al sole, cosa che in questa specie tutti ci auguriamo accada spesso. Poi sarebbe interessante sapere fino a che età possono produrre pigmenti o in che percentuale vengono assunti con la dieta, ma sulla terminologia io direi che ci siamo. Per precisione come le chiameresti albi-nigrescens?
: Lol :
Ultima modifica di Tartaboy il lun ott 03, 2011 2:52 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Vincenzo

Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: Terminologia scientifica

Messaggioda ubu » lun ott 03, 2011 9:34 pm

EDG, sarà, ma ho proprio idea che la Treccani toppi alla grande,
due conferme, se fai una ricerca ne trovi altre mille...

http://it.wikipedia.org/wiki/Isabella_(colore)
devi aggiungere la parentesi finale, questo forum non me la aggiunge al link
http://www.cimp.it/lezioni-di-equitazione/cavalli/85

e te lo posso confermare per altre vie, sono appassionato di treni e color isabella è uno delle vecchie colorazione dei treni e vagoni italiani, era una gradazione ocra chiara.
Quanto al coccodrillo rosa...ha un retrocolore rosa ma dimentichi che il sangue è rosso e traspare da una carnagione bianca, cosa che avviene anche negli albini, inoltre in tale caso specifico non è bianco al 100%.
Se vedi gli animali ricoperti di peli e piume appaiono bianchi, proprio perché non si vede trasparire la irrorazione sangugna.
Tosa a zero una pecora o un barboncino bianco e lo vedrai trasformarsi in un sorcio rosa....

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Terminologia scientifica

Messaggioda EDG » lun ott 03, 2011 10:00 pm

Sull'isabellismo hai ragione, la Treccani ha toppato alla grande. Quindi non si riferisce al colore rosso ma ocra. Ma è un termine che si può usare nel caso di qualsiasi animale? Perchè nei siti ho letto che viene utilizzato nel caso di alcuni ungulati come il cavallo.
Una tartaruga può essere definita "isabellina"? Hai una foto come esempio?
Ultima modifica di EDG il lun ott 03, 2011 10:05 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: Terminologia scientifica

Messaggioda ubu » lun ott 03, 2011 10:05 pm

Come ho scritto che è un termine che sta cadendo in disuso in biologia, non ricordo quale viene adottato ora.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Terminologia scientifica

Messaggioda EDG » lun ott 03, 2011 10:07 pm

Allora per le tartarughe rimango fedele solo alle tre terminologie che dicevo prima : Wink :.
Enrico

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Terminologia scientifica

Messaggioda nico62 » mar ott 04, 2011 7:27 am

" Isabella " è un termine ed una tonalità di rosa/rosso
molto in uso in Ornitologia, soprattutto su Canarini e Pappagalli....
Sulle nostre tartarughe non l'ho mai trovato ed udito...
Comunque grazie a tutti, discussione molto interessante.
Nico62

Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: Terminologia scientifica

Messaggioda ubu » mar ott 04, 2011 8:05 am

nico62 ha scritto:" Isabella " è un termine ed una tonalità di rosa/rosso
molto in uso in Ornitologia, soprattutto su Canarini e Pappagalli....
Sulle nostre tartarughe non l'ho mai trovato ed udito...
Comunque grazie a tutti, discussione molto interessante.


Come già scritto,chi lo usa quel termine per livreee rosa o rosse toppa.., isabella è tutt'altro colore!
Addirittura alcuni utilizzano termini mal tradotti dall'inglese e mal compresi, come melanotici o similari per definire gli esemplari tutti gialli!!
In italiano non esiste, si dice melanico, Inoltre ha radice etimologica da melos, nero, coma fa ad essere definito nero un animale tutto giallo?!
http://it.wikipedia.org/wiki/Melanismo

EDG, fai come vuoi, ma la terminologia scintifica è tutt'altra cosa.
Ti faccio notare Highfield, uno che se ne intende di tartarughe, tassonomia e terminologia scientifica inglese, nel suo articolo sulle Golden Greek, l'unico termine che utilizza è amelanistic
http://www.tortoisetrust.org/articles/golden.htm
survey of tortoises from specific locations clearly suggests that these mechanisms are indeed behind the often confusing range of colors, body sizes and shapes of different populations of Mediterranean tortoises. We find very small, brightly colored, almost amelanistic animals most frequently in geographical zones that are extremely hot and arid. Southern Turkey, Southern Morocco, the SorbasBasin area of Spain, Tunisia and Lebanon, for example.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Terminologia scientifica

Messaggioda EDG » mar ott 04, 2011 9:28 am

ubu ha scritto:terminologia scientifica inglese

Da italiano a me interessa utilizzare una terminologia della mia lingua (o quella scientifica universale che solitamente è il latino), altrimenti per fare prima a parte l'albino tutti gli altri li chiamo "hypomelanistic"!


ubu, questo esemplare di Testudo hermanni boettgeri come lo definiresti? Per me è leucistico. E avresti anche un esempio di una tartaruga terrestre che tu ritieni leucistica?
boettgeri.jpg
boettgeri.jpg (338.54 KiB) Visto 4183 volte
Ultima modifica di EDG il mar ott 04, 2011 10:20 am, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Terminologia scientifica

Messaggioda EDG » mar ott 04, 2011 10:32 am

Questa invece (che è mia) la definisco ipomelanica
boettgeri2.jpg
boettgeri2.jpg (396.07 KiB) Visto 4179 volte


Infine c'è la boettgeri albina (occhi rossi)
albino.jpg
albino.jpg (284.01 KiB) Visto 4182 volte


Potrei benissimo sbagliarmi ma secondo me questi (e in questo modo) sono i termini italiani più adatti da usare per le tartarughe e che creano meno confusione.
Ultima modifica di EDG il mar ott 04, 2011 10:49 am, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: Terminologia scientifica

Messaggioda ubu » mar ott 04, 2011 12:25 pm

EDG ha scritto:
ubu ha scritto:terminologia scientifica inglese

Da italiano a me interessa utilizzare una terminologia della mia lingua (o quella scientifica universale che solitamente è il latino), altrimenti per fare prima a parte l'albino tutti gli altri li chiamo "hypomelanistic"!


ubu, questo esemplare di Testudo hermanni boettgeri come lo definiresti? Per me è leucistico. E avresti anche un esempio di una tartaruga terrestre che tu ritieni leucistica?
boettgeri.jpg


Immagine
E' AMELANICA, ovvero priva del pigmento nero, è gialla quindi non è leucistica, ovvero bianca.

Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: Terminologia scientifica

Messaggioda ubu » mar ott 04, 2011 12:41 pm

Gli altri due esempi che hai postato hanno la giusta definizione.
Ipomelaanico e albino.
Non esistono tartargughe totalmente leucistiche, ma solo con la pelle bianca e guscio avoriato, credo solo che questo fenomeno si presenti solo tra quelle d'acqua.
Immagine
Esistono delle Sulcata molto chiara dalla pelle quasi bianca, ma vengono definite giustamente Ivory http://tortugavilla.com/IvorySulcatas.html

Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: Terminologia scientifica

Messaggioda ubu » mar ott 04, 2011 12:54 pm

Ecco una mia Ibera di tonalità Isabella (sinistra) posta a confronto con una Hermanni,(destra)
considera che l'H ha un giallo brillante che non risalta in foto, l'ho posta come paragone per far vedere la differenza.
Immagine

Notare che la descrizione di Isabella per le razze equine corrisponde perfettamente alla mia Ibera,
essa infatti presenta il pigmento nero solo alle estremità.
Inoltre se leggete bene il pigmento rosso risulta abbattuto del 50%, ciò conferma che il termine non è applicabile come detto da Nico.
http://it.wikipedia.org/wiki/Isabella_(cavallo)
L'isabella è un mantello equino di colore ocra chiaro con estremità e crini neri, frequente nel Quarter Horse dove viene chiamato Buckskin. Il gene che codifica per questo mantello è quello della diluizione crema o cremello dominante incompleto, che in singola dose (eterozigosi) causa l'abbattimento di circa il 50% del pigmento rosso (feomelanina), mentre il pigmento nero (eumelanina) dei crini e delle estremità rimane invariato. In doppia dose (omozigosi) causa la scomparsa quasi totale di tutte le melanine e quindi la comparsa del mantello cremello.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti