Ibridi o non ibridi ... questo è il problema

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Ibridi o non ibridi ... questo è il problema

Messaggioda EDG » mer set 21, 2011 2:50 pm

Il termine ibrido c'è chi lo usa anche nel caso di sottospecie ma non è proprio corretto, perchè come hai detto tu si riferisce all'incrocio di due specie diverse, hermanni e boettgeri fanno parte della stessa specie, quindi si può dire ibrido intraspecifico oppure semplicemente "incrocio". Comunque non tutti gli ibridi tra specie diverse sono sterili, ad esempio marginataXgraeca non lo è.
Il paragone con i cani non va bene, perchè pastore tedesco o setter appartengono a un'unica specie, e non si tratta di sottospecie, ma di razze selezionate dall'uomo.
Enrico

Avatar utente
zampa76
Messaggi: 32
Iscritto il: lun set 20, 2010 9:32 am
Località: Lucca

Re: Ibridi o non ibridi ... questo è il problema

Messaggioda zampa76 » mer set 21, 2011 3:06 pm

tra le 3 specie di testudo mediterranee, quella tra marginataxgreca è l'unica fertile? o è anche quella tra marginataxhermanni? grecaxhermanni invece è sterile, la mia unica greca non ha mai avuto uova fertili.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Ibridi o non ibridi ... questo è il problema

Messaggioda EDG » mer set 21, 2011 5:37 pm

marginataXhermanni probabilmente non esiste, la differenza tra le due specie è notevole quindi non arrivano nemmeno a fecondarsi, hermanniXgraeca è quasi la stessa cosa, conosco solo un caso (ma possibilmente ce ne saranno altri) accertato in tutto il mondo (avvenuto in Spagna) di ibridi nati tra graeca e hermanni che presentavano molte malformazioni, e se non sbaglio sono morte tutte nel giro di poco tempo.
Ultima modifica di EDG il mer set 21, 2011 6:30 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

filotarta
Messaggi: 5
Iscritto il: ven ago 19, 2011 7:12 pm
Regione: Lombardia
Località: Brescia

Re: Ibridi o non ibridi ... questo è il problema

Messaggioda filotarta » mer set 21, 2011 7:59 pm

Da un dizionario italiano:
Ibrido = Di animale o pianta nati dall'incrocio di specie affini o di razze diverse della stessa specie

Da Wikipedia:
Ibrido è un individuo generato dall'incrocio di due organismi che differiscono per più caratteri, che nell'ambito delle scienze biologiche ha differenti significati.

Un primo significato si riferisce al risultato di un incrocio tra due animali o piante di diversi taxa[1] con alcuni sotto casi.
-Ibridi tra specie diverse all'interno dello stesso genere, note anche come incroci o ibridi interspecifici .
-Ibridi tra le diverse sottospecie all'interno di una specie, noti come ibridi intraspecifici.
-Ibridi tra i diversi generi, noti anche come ibridi intergenerici .
-Ibridi tra le diverse famiglie. Sebbene estremamente rara si verifica anche l'ibridazione interfamiliare, come ad esempio capita con la faraona, nei generi Agelastes, Numida, Guttera, Acryllium.


Poi, l'importante è capirsi... ma non sempre è facile : turtlec :

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: Ibridi o non ibridi ... questo è il problema

Messaggioda massimiliano » ven set 23, 2011 10:05 am

mi inserisco nell'argomento per riportare una bella frase che ho trovato in un ottimo libro sull'allevamento della testudo greca e che mi ha aperto gli occhi, piu o meno diceva : " le specie in natura non si estinguono soltanto perche si prelevano animali liberi ma anche se si introducono in popolazioni selvatiche animali con caratteristiche genetiche diverse da quelle originali".

forse le parole non erano esattamente queste ma il concetto credo sia chiaro ed è per me assolutamente condivisibile: le t hermanni hermanni SONO in via di estinzione e le thb o ibridi che scappano dagli allevamenti e che per caso si incrociano con le thh non fanno che aumentare il rischio di estinzione delle thh.

credo che chi può debba cercare di avere nascite il piu pure possibile, se nascono ibridi devono essere destinati alla cattività.

allargo l'argomento: al carapax, quando c'era, c'erano recinti per le hh "regionali" ma anche uno per le hermanni "miste" che venivano tenute tra loro ma non erano destinate alla reintroduzione.
almeno.. cosi mi dissero.. se lo hanno anche fatto, era la strada giusta.
mm


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

cron