Sicuramente qualcuno saprà aiutarmi.
Grazie mille

marcodulio ha scritto:Ciao Crmen, grazie per la risposta. Anche io sapevo come te dei documenti CITES W,F,D, ma il mio grosso anzi grossissimo dubbio è la doppia sigla ossia fonte F-O... A parte che mi sembra strano che possano collocare un'esemplare in più categorie e poi non trovare alcun riferimento da nessuna parte... BHA mistero... Se può essere di aiuto il mio esemplare non è italiano ma proviene da un allevatore della repubblica ceca. Grazie ancora a Carmen e a chiunque possa darmi una mano
marcodulio ha scritto:Buon giorno a tutti, scusate il ritardo ma ho avuto impegni... Ho controllato il CITES. La fonte è O-F e non f-o come detto in precedenza, nel campo numero 18 è barrata la casella n°7, nel campo numero 19 è barrata la casella n°2 e nel campo numero 20 NON è barrata l'unica casella presente. Leggendo le vostre risposte precedenti credo che sia tutto in regola, rimane comunque il dubbio della sigla riferita alla sorgente O-F, spero solo che in caso di prole non mi facciano problemi una volta richiesti i CITES. Se qualcuno vuole darmi altre spiegazioni è ben accetto grazie
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti