Allevamento Kleinmanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
cla91
Messaggi: 2
Iscritto il: sab set 10, 2011 1:15 pm
Regione: puglia

Re: Allevamento Kleinmanni

Messaggioda cla91 » sab set 10, 2011 1:23 pm

ciao mi chiamo claudio anch'io allevo kleinmanni è le mie sono molto attive e vispe, però ancora non le riesco a far riprodurre, le ho comprate ha maggio 2011,volevo sapere ma mi puoi descrivere brevemente in che terrario le hai? che allestimento hai, puoi mandarmi pure delle foto, io poi ti giro le mie foto dellle kleinmanni, cmq sono animali stupendi, al più presto

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Allevamento Kleinmanni

Messaggioda EDG » sab set 10, 2011 1:34 pm

La discussione risale al 2006! E l'autore è stato anche eliminato quindi se il tuo messaggio era diretto a lui non credo riceverai risposta.
Apri una nuova discussione così ci presenti le tue tarta e puoi ricevere maggiori consigli, se si vuole parlare solo con un utente ci sono i messaggi privati.
Testudo kleinmanni è una specie delicata, quindi è normale che se le hai da soli 4 mesi non si siano ancora riprodotte.
Enrico

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Allevamento Kleinmanni

Messaggioda Giacomo-PG » dom set 11, 2011 4:59 pm

A maggio è dura che si riproducono.
Se tenute correttamente iniziano ad accoppiarsi ad ottobre inoltrato per deporre poi non prima di febbraio.

Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: Allevamento Kleinmanni

Messaggioda ubu » gio set 15, 2011 7:50 am

L'estivazione e l'arrivo successivo di una stagione di pioggia è di stimolo per l'accoppiamento.
Consiglio di invertire il ciclo circadiano dell'estivazione.
In breve, invece di far coincidere l'estivazione con luglio agosto e tenerle segregate in un tarrario tutta la vita e non ricevere quasi mai la luce naturale del sole, consiglio di tenerle all'aperto da maggio a ottobre con le dovute accortezze, se in una zona climatica italiana mediterranea, e tenerle in terrario nei mesi più freddi e mandarle in estivazione a gennaio-febbraio.
Gli arabi consigliano di fargli fare un bagno ogni 15 giorni circa.
Rammento che sono presenti in quella fascia costiera del nord Africa in cui non piove quasi mai ma ogni notte l'umidità portata dal mare sale al 90% con abbondante rugiada che induce il così detto fenomeno della ''pioggia occulta'' che irriga il terreno.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti