Letargo Marokkensis

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Marrakech
Messaggi: 124
Iscritto il: gio lug 28, 2011 4:13 pm
Regione: Lazio

Letargo Marokkensis

Messaggioda Marrakech » gio set 01, 2011 10:07 am

Buongiorno a tutti. Volevo iniziare a chiedervi riguardo il letargo delle due marokkensis di 3 anni. Parlando col veterinario mi ha consigliato di farglielo fare magari mettendole in un recipiente pieno di foglie secche e portarle tipo in cantina. Ogni due settimane andrei a controllarle. Lui consiglia di farglielo fare perchè necessitano di un periodo di assoluto riposo. Non farglielo fare comprometterebbe la crescita. Chiedo a voi perchè avete più esperienza sul letargo che sinceramente mi preoccupa un po.
Cosa mi dite? Grazie in anticipo

francik
Messaggi: 137
Iscritto il: gio mag 21, 2009 3:41 pm
Regione: toscana
Località: Massa

Re: Letargo Marokkensis

Messaggioda francik » lun set 05, 2011 1:57 pm

...per esperienza,io farei fare loro il letargo ......
io ho fatto così:cassone di legno, fondo di giornale poi le ho coperte con la paglia in uno stanzino al buio.....
ogni tanto un controllino....e a marzo tutte sveglie!!
in bocca al lupo! Katia.

Avatar utente
Marrakech
Messaggi: 124
Iscritto il: gio lug 28, 2011 4:13 pm
Regione: Lazio

Re: Letargo Marokkensis

Messaggioda Marrakech » lun set 05, 2011 4:32 pm

Grazie! Finalmente qualcuno mi ha risposto. Seguirò i tuoi consigli.

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Letargo Marokkensis

Messaggioda Giuseppe Liotta » lun set 05, 2011 7:52 pm

io al posto del foglio di giorrnale preferirei mettere uno strato di terra di 15 cm circa : Thumbup :

Avatar utente
Marrakech
Messaggi: 124
Iscritto il: gio lug 28, 2011 4:13 pm
Regione: Lazio

Re: Letargo Marokkensis

Messaggioda Marrakech » mar set 06, 2011 1:02 pm

Grazie Giuseppe. Il tutto in una cantina va bene?

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Letargo Marokkensis

Messaggioda Giuseppe Liotta » mar set 06, 2011 1:14 pm

si, ma solo se le temperature non superano gli 8 gradi, altrimenti opterei per il cassone pieno di terra e fieno messo in balcone : Thumbup :

Avatar utente
Marrakech
Messaggi: 124
Iscritto il: gio lug 28, 2011 4:13 pm
Regione: Lazio

Re: Letargo Marokkensis

Messaggioda Marrakech » mar set 06, 2011 1:31 pm

Ma come faccio ad accorgermi quand'è il momento di metterle in letargo? Quando fa freddo bene, ma me ne devo accorgere da qualcosa?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Letargo Marokkensis

Messaggioda EDG » mar set 06, 2011 1:32 pm

Te ne accorgi dal fatto che inizieranno a mangiare sempre di meno e ad essere meno attive.
Enrico

Avatar utente
Marrakech
Messaggi: 124
Iscritto il: gio lug 28, 2011 4:13 pm
Regione: Lazio

Re: Letargo Marokkensis

Messaggioda Marrakech » mar set 06, 2011 2:05 pm

Di solito verso che mese? Quindi quando me ne accorgerò le prendo e le metto come detto prima?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti