Informazioni Testudo marginata

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
lucab.
Messaggi: 580
Iscritto il: ven lug 23, 2010 10:46 am
Regione: Lombardia
Località: Zinasco (PV)

Informazioni Testudo marginata

Messaggioda lucab. » dom ago 28, 2011 9:00 pm

Forse quest'anno riesco a convincere mia mamma a comprarmi una Testudo Marginata e aggiungerla alle altre 15 tartarughe che ho, e volevo sapere se questa specie ha delle differenze di allevamento rispetto a delle hermanni (che ho già da parecchi anni). : Chessygrin :
Scusa se vi faccio questa domanda "stupida" ma nn vorrei che succeda la stessa cosa che mi è capitata circa 2 anni fa, cioè che mi è morta : Sad : una marginata...e vorrei riprovarci : Wink : .
Luca

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Informazioni Testudo marginata

Messaggioda Seda » dom ago 28, 2011 9:32 pm

hanno le stesse identiche necessita' delle th! : Thumbup :
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
lucab.
Messaggi: 580
Iscritto il: ven lug 23, 2010 10:46 am
Regione: Lombardia
Località: Zinasco (PV)

Re: Informazioni Testudo marginata

Messaggioda lucab. » mar ago 30, 2011 10:49 am

Per nn aprire una nuova discussione ho da fare 2 domande.....visto che siamo quasi giunti all'autunno e le tartarughe tra un po' andranno in letargo vi chiedo se prima che vadano in letargo devo mettere un maschio insieme alla femmina per un altro accoppiamento così per essere già pronta per una prossima primavera (naturalmente se lo faccio le metto insieme verso ottobre).

La seconda domanda è....ho lasciato nel terreno un po' di uova deposte l'8 maggio e con oggi sono passati 124 giorni e la domanda è, ho ancora la possibilità di vedere qualche cucciolo nato in giardino : zip : : Wink : ????? (bisogna prendere in considerazione che a maggio e giugno c'è stato un po' il clima a "singhiozzo" cioè periodi di clima gradevole e clima ancora "freddo", per il mese).
Luca

Avatar utente
Selvaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: lun ago 29, 2011 7:28 pm
Regione: Lazio
Località: Latina

Re: Informazioni Testudo marginata

Messaggioda Selvaggio » mar ago 30, 2011 12:41 pm

Ciao. Se lasci il maschio con la femina è meglio meterlo per qualche giorno adesso, a ottobre è meglio no, per non fare consumare inutilmente energia nella fase di preparazione del letargo, dove devono metere su ancora qualche gramo, per andare il piu in carne possibile nel letargo.

Per la seconda domanda penso proprio che si, perche quest'anno lo estade è iniziato molto tardi, e non ha fatto un gradissimo caldo a lungo. Queste temperature a intermitenza, che salgono e scendono tardono molto la schiusa delle uova, con qualche caso che delle hermani escono dal uovo in primavera, facendo il letargo sotto terra....
Percio in boca al lupo e incruciamo le dita....
I love my turtle

Avatar utente
lucab.
Messaggi: 580
Iscritto il: ven lug 23, 2010 10:46 am
Regione: Lombardia
Località: Zinasco (PV)

Re: Informazioni Testudo marginata

Messaggioda lucab. » mar ago 30, 2011 7:31 pm

Selvaggio ha scritto:Ciao. Se lasci il maschio con la femina è meglio meterlo per qualche giorno adesso, a ottobre è meglio no, per non fare consumare inutilmente energia nella fase di preparazione del letargo, dove devono metere su ancora qualche gramo, per andare il piu in carne possibile nel letargo.

Per la seconda domanda penso proprio che si, perche quest'anno lo estade è iniziato molto tardi, e non ha fatto un gradissimo caldo a lungo. Queste temperature a intermitenza, che salgono e scendono tardono molto la schiusa delle uova, con qualche caso che delle hermani escono dal uovo in primavera, facendo il letargo sotto terra....
Percio in boca al lupo e incruciamo le dita....


ok! : Chessygrin : : Thanks :
Luca

Avatar utente
lucab.
Messaggi: 580
Iscritto il: ven lug 23, 2010 10:46 am
Regione: Lombardia
Località: Zinasco (PV)

Re: Informazioni Testudo marginata

Messaggioda lucab. » mer ago 31, 2011 12:22 pm

stamattina mi è venuta un idea (forse banale)....se prendessi 2-3 uova dal nido e gli faccio concludere l'incubazione nell'incubatrice??? potrebbe essere un problema???
Luca

Avatar utente
Selvaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: lun ago 29, 2011 7:28 pm
Regione: Lazio
Località: Latina

Re: Informazioni Testudo marginata

Messaggioda Selvaggio » mer ago 31, 2011 12:50 pm

un problema no, però calcola che non potrai piu decidere il sesso e niente altro, perche sul sesso delle tarte vieni deciso al 30% dello svilupo delle uova, o sia, per una tarta che si schiude al 60 gg il sesso vieni "dato " intorno al 20 gg , un uovo che si schiude doppo 90 gg il sesso doppo 30gg, non sò se sono stato chiaro come conceto. Però a questo punto devi stare molto atento a non girare le uova, e anche a non romperle, sono molto delicate e poi se si rompe vedrai un fetto ancora da svilupare, immagine un po sciocante per chi non ha lo "stomaco". : ook :
I love my turtle

Avatar utente
feeltheli
Messaggi: 54
Iscritto il: gio ago 11, 2011 10:55 am
Regione: Lazio

Re: Informazioni Testudo marginata

Messaggioda feeltheli » mer ago 31, 2011 1:37 pm

Scusate ma per quanto riguarda il sesso come funziona con le temperature?
Io leggevo che per le tarte tenute all'aperto (almeno le hermanni) c'è più possibilità di nascite femmina.

Avatar utente
lucab.
Messaggi: 580
Iscritto il: ven lug 23, 2010 10:46 am
Regione: Lombardia
Località: Zinasco (PV)

Re: Informazioni Testudo marginata

Messaggioda lucab. » mer ago 31, 2011 9:05 pm

Selvaggio ha scritto:un problema no, però calcola che non potrai piu decidere il sesso e niente altro, perche sul sesso delle tarte vieni deciso al 30% dello svilupo delle uova, o sia, per una tarta che si schiude al 60 gg il sesso vieni "dato " intorno al 20 gg , un uovo che si schiude doppo 90 gg il sesso doppo 30gg, non sò se sono stato chiaro come conceto. Però a questo punto devi stare molto atento a non girare le uova, e anche a non romperle, sono molto delicate e poi se si rompe vedrai un fetto ancora da svilupare, immagine un po sciocante per chi non ha lo "stomaco". : ook :

Per il sesso nn me ne frega : Chessygrin : , adesso penso solo se le uova si schiuderanno : Rolleyes : .

feeltheli ha scritto:Scusate ma per quanto riguarda il sesso come funziona con le temperature?
Io leggevo che per le tarte tenute all'aperto (almeno le hermanni) c'è più possibilità di nascite femmina.

Per cercar di avere femmine bisogna tenere la temperatura dll'incubatrice su i 32- 32.5°C invece se la temperatura la si tiene tra i 29-31°C più che altro maschi.
Luca

Avatar utente
lucab.
Messaggi: 580
Iscritto il: ven lug 23, 2010 10:46 am
Regione: Lombardia
Località: Zinasco (PV)

Re: Informazioni Testudo marginata

Messaggioda lucab. » mer ago 31, 2011 9:28 pm

mi sono dimenticato....ma adesso visto che le uova si sono abituate alle temperature in giardino dovrei mettere temperature su i 29-30° o posso tranquillamnete mettere anche i 32°???? ricordo che nn faccio oscillazione termica, va bene anche così???
Luca

Avatar utente
lucab.
Messaggi: 580
Iscritto il: ven lug 23, 2010 10:46 am
Regione: Lombardia
Località: Zinasco (PV)

Re: Informazioni Testudo marginata

Messaggioda lucab. » gio set 01, 2011 2:24 pm

come non detto, oggi ho fatto per aprire il 2° nido fatto il 29 maggio e con oggi passati 95 giorni e ho sentito subito un odore di marcio uscire quindi nn sono neanche andato avanti a scavare.....quindi sarà la stessa cosa per il nido di 126 giorni, saranno tutte marciie anche quelle : Wink :
Luca

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Informazioni Testudo marginata

Messaggioda Seda » gio set 01, 2011 2:53 pm

non e' detto che marcio uno marce tutte,anzi, motivo per evitare che l'odore attiri predatori e' controllare bene!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
lucab.
Messaggi: 580
Iscritto il: ven lug 23, 2010 10:46 am
Regione: Lombardia
Località: Zinasco (PV)

Re: Informazioni Testudo marginata

Messaggioda lucab. » gio set 01, 2011 2:57 pm

allora sarebbe meglio che tolgo le uova marcie o le lascio lì e si decompongono da sole???
Luca

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Informazioni Testudo marginata

Messaggioda Seda » gio set 01, 2011 3:00 pm

se lasci li le marce e metti caso uno non lo sia,rischi che si rovini anche quello o che arrivino predatori per l'odore emesso dal terreno!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
lucab.
Messaggi: 580
Iscritto il: ven lug 23, 2010 10:46 am
Regione: Lombardia
Località: Zinasco (PV)

Re: Informazioni Testudo marginata

Messaggioda lucab. » gio set 01, 2011 3:10 pm

allora è meglio che le tolgo quelle marcie e come detto prima prendo le altre e le metto in incubatrice.....
Luca


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti