letargo, novellino chiede aiuto

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
onizuka90
Messaggi: 4
Iscritto il: mer mag 04, 2011 10:24 pm
Regione: toscana

letargo, novellino chiede aiuto

Messaggioda onizuka90 » lun ago 29, 2011 4:29 pm

ciao a tutti, ho una bellissima tarta hermanni hermanni, molto piccola, nata nel settembre 2010, vive in una parte recintata del mio giardino, sono preoccupato pernsando al letargo per tre motivi:
1)è molto piccola ancora, riuscirà a superare il letargo?
2)nel mio giardino la terra è molto molto dura (al punto che anche se lo innaffio ogni sera ci sono sempre delle piccole crepe) è dura con la vanga, riuscirà ad interarsi?
3)solitamente sta sotto la siepe che si trova all'interno del suo recinto e solo raramente gira per il giardino, essendo il terreno in discesa la siepe si trova nella parte piu bassa, se dovesse scegliere quel punto per interrarsi quando piove viene sempre sommerso perche tutta l'acqua che piove defluisce in quel punto e viene fermata dal muretto, potrebbe danneggiarla tutta quell'acqua?

cosa posso fare? cambiare parte della terra con ottima terra di campo?? : book :

aiutatemi per favore : Thanks : : Thanks :
anche betty : turtlec : ringrazia!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: letargo, novellino chiede aiuto

Messaggioda EDG » lun ago 29, 2011 7:01 pm

Falle fare letargo senza esitazione, in teoria dovrebbe iniziare il secondo : Wink :.
Per la terra fai come hai detto, sostituisci parte di quella dura con quella di campo, e crea delle zone con delle foglie secche, è possibile che si ripari senza per forza sotterrarsi.
Enrico

onizuka90
Messaggi: 4
Iscritto il: mer mag 04, 2011 10:24 pm
Regione: toscana

Re: letargo, novellino chiede aiuto

Messaggioda onizuka90 » lun ago 29, 2011 11:10 pm

l'ho comprata a giugno, l'allevatore non le ha fatto fare il letargo lo scorso inverno perche appunto nata di settembre poteva correre rischi, se non si interrasse penso sia un problema visto che anche se abito in toscana a 30 km dal mare sono due inverni che ho in giardino la neve di 30 cm...

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: letargo, novellino chiede aiuto

Messaggioda EDG » lun ago 29, 2011 11:14 pm

Io sono abituato a un altro clima invernale, le mie hermanni non si interrano mai, ma capisco che nel tuo caso è indispensabile. Come ho detto basta che crei qualche zona con della terra morbida e hai risolto.
Enrico

Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

Re: letargo, novellino chiede aiuto

Messaggioda brnpla_it » mar ago 30, 2011 2:30 pm

la nostra terra è dura !
ti dico come abbiamo fatto con le nostre tarte.
Noi abbiamo la terra rossa di siena, praticamente un mattone.
nei recinti abbiamo vangato il terreno aggiunto terriccio e sabbia.
abbiamo creato una zona con un coperchio, in quel punto abbiamo messo anche del fieno (lo mangiano).
buon lavoro

onizuka90
Messaggi: 4
Iscritto il: mer mag 04, 2011 10:24 pm
Regione: toscana

Re: letargo, novellino chiede aiuto

Messaggioda onizuka90 » mar ago 30, 2011 6:55 pm

brnpla_it ha scritto:la nostra terra è dura !
ti dico come abbiamo fatto con le nostre tarte.
Noi abbiamo la terra rossa di siena, praticamente un mattone.
nei recinti abbiamo vangato il terreno aggiunto terriccio e sabbia.
abbiamo creato una zona con un coperchio, in quel punto abbiamo messo anche del fieno (lo mangiano).
buon lavoro


in che proporzione terriccio e sabbia?
non ho capito il coperchio con sotto il fieno...
ma avete fatto questo "trattamento" a tutta la terra del recinto o solo una parte? perche tutta sarebbe un po un problema..
se non fosse tutta, cosa che spero perché non riuscirei a completare il lavoro senno, l'altro mio problema è la leggera pendenza che mi porta tutta l'acqua dove sta betty di solito, cioè sotto la siepe, per capirci faccio un disegno

____________________________ muretto
| siepe ....: turtlec : ..... siepe....| ------ tra la siepe c'è anche una casina di legno che ho fatto io come riparo, quando piove
| ....................................| ----- l'acqua si ammassa tutta qui
| ................................... |
| .........vari alberi e arbusti .. |
| .................................. | ----- la pendenza è verso la siepe
|................................... |
|__________________________|----- lungo i tre lati che non sono muretto sono dei marciapiedi



spero di aver semplificato le cose

Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

Re: letargo, novellino chiede aiuto

Messaggioda brnpla_it » mer ago 31, 2011 3:24 pm

la terra del recinto è stata tutta zappata (noleggia una motozzappa) e mischiata a sabbia e terriccio.
prova a creare una zona coperta in un posto diverso, magari nella parte più in alto o più esposta al sole, quando le giornate saranno più corte e meno calde dovrebbe gradire.
per esempio ti allego due foto.
Allegati
DSCN6380.JPG
DSCN6380.JPG (66.84 KiB) Visto 1081 volte
DSCN6378.JPG
DSCN6378.JPG (53.11 KiB) Visto 1081 volte


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti