Nel centro di Ampijoroa, Madagascar, dove principalmente da molti anni si riproducono le Astrochelys yniphora, si riproducono anche le Eritmochelys madagascariensis (acquatiche) e le rare Pixys planicauda; purtroppo ci hanno detto che a breve tutti gli esemplari di questa ultima specie verranno rilasciati in natura e terminerà la riproduzione, sopratutto per mancanza di fondi .
Purtroppo per garantire dei risultati non serve solo riprodurre gli esemplari ma anche un progetto serio che comprenda le reintroduzioni controllate, il loro monitoraggio e sorveglianza, ma tutto questo necessita di tanti fondi e quindi in condizioni di crisi si è optato per seguire al meglio solo le Astrochelys yniphora. Con risorse limitate non è possibile fare i miracoli; già il Durrell si sta impegnando veramente tanto, pensate che oltre il centro di Ampijoroa mentiene una quarantina di persone solo per il controllo nel parco di Soalala, stipendiandole e pagando tutte le spese per le barche, carburante e tante altre attrezzature. E questo è solo uno dei 9 progetti che mantiene in Madagascar.
L'unica speranza per le P. planicauda è che essendo poco richieste sul mercato e molto difficili da trovare in natura, è che si "salvino da sole" !
