Commissione Scientifica Cites

Avatar utente
Alessandro
Messaggi: 1257
Iscritto il: ven ott 30, 2009 5:43 pm
Località: Varese

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda Alessandro » lun feb 21, 2011 11:15 am

tartamau ha scritto:Mi spieghi perchè è impressione comune che contraddicendo chi spiega semplicemente l'applicazione della legge si mandi un messaggio tutt'altro che di legalità?


Questo lo dici tu, chi hai mai parlato illegalità? Mi sembra si stia parlando di seplificare le leggi.

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda Giuseppe Liotta » lun feb 21, 2011 12:19 pm

ok, per tartamau si parla di illegalità....ora però basta, si sta andando ot!!
se si vuole continuare questo argomento si può aprire un'altro topic, ma in questo l'argomento è un'altro, è cioè che in commissione vi sarà un membro in più che è un veterinario sivae. per noi è una cosa positiva per i motivi già citati, mentre per tartamau non è nulla di che.
ora,prego cortesemente di tornare in tema , altrimenti toccherà bloccare la discussione : Offtopic2 :

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda tartamau » lun feb 21, 2011 12:33 pm

Sembra che le procedure per il rinnovo della segreteria della Commissione Scientifica stiano procedendo ed entro qualche settimana è probabile torni operativa. Nulla si sa invece circa il perchè l'iter per istituire la commissione sia fermo. Visto che si parla di veterinario sivae: se qualcuno ha conoscenze in questa associazione è bene che chieda informazioni al riguardo. L'interessato sarà certamente a conoscenza di qualcosa in più.
www.testudoalbino.com

Rucola
Messaggi: 283
Iscritto il: lun mar 23, 2009 10:51 pm
Regione: lombardia

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda Rucola » lun feb 21, 2011 1:00 pm

Caro Maurizio, vedo che non capisci o non vuoi capire (forse per tuo interesse, e me ne viene il forte dubbio), che qui nessuno sta chiedendo di passare nell'illegalità, ma di semplificare, nell'ambito delle direttive CITES, mal applicate in Italia.
Quello che si chiede è uno 'speed up' delle procedure di movimentazione e rilascio Cites delegandolo alle sezioni periferiche, questo non è essere illegali; e lasciamo alla Commissione Scientifca cose più importanti, come d'altrode è fatto in altri paesi della Comunitò Europea, questo porterebbe ad un risparmio di energie e sopratutto di denaro pubblico, ma forse a te non interessa.
Sinceramente crede che ormai di tartarughe europee ce ne sia in abbondanza, basta guardare i vari forum e siti internet che trattano l'argomento, tant'è che si pensa ed è stato chiesto ( da persone che non hanno interessi economici) di passarle in allegato 'B'.
E con questo chiudo i miei interventi, ma insisto nel far presente che tutti i tartamanti ed i loro amici devono fare pressioni agli organi di stampa e inviando mai e fax al Ministero dell'Ambiente facendo presente la situazione,

tartaveloce
Messaggi: 145
Iscritto il: mer gen 28, 2009 8:45 am
Località: Veneto

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda tartaveloce » lun feb 21, 2011 2:12 pm

sarebbe una buona mossa se il TCI cercasse un contatto con questa associazione che, oltre ad informazioni sulla commissione e veterinaria, porti ad avere un canale di dialogo all'interno della commissione tramite il componente della sivae .

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda Giuseppe Liotta » lun feb 21, 2011 2:27 pm

tartaveloce ha scritto:sarebbe una buona mossa se il TCI cercasse un contatto con questa associazione che, oltre ad informazioni sulla commissione e veterinaria, porti ad avere un canale di dialogo all'interno della commissione tramite il componente della sivae .

è questa la mossa!! : Thumbup :

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda tartamau » lun feb 21, 2011 2:44 pm

Rucola ha scritto:Caro Maurizio, vedo che non capisci o non vuoi capire (forse per tuo interesse, e me ne viene il forte dubbio), che qui nessuno sta chiedendo di passare nell'illegalità, ma di semplificare, nell'ambito delle direttive CITES, mal applicate in Italia.
Quello che si chiede è uno 'speed up' delle procedure di movimentazione e rilascio Cites delegandolo alle sezioni periferiche, questo non è essere illegali; e lasciamo alla Commissione Scientifca cose più importanti, come d'altrode è fatto in altri paesi della Comunitò Europea, questo porterebbe ad un risparmio di energie e sopratutto di denaro pubblico, ma forse a te non interessa.
Sinceramente crede che ormai di tartarughe europee ce ne sia in abbondanza, basta guardare i vari forum e siti internet che trattano l'argomento, tant'è che si pensa ed è stato chiesto ( da persone che non hanno interessi economici) di passarle in allegato 'B'.
E con questo chiudo i miei interventi, ma insisto nel far presente che tutti i tartamanti ed i loro amici devono fare pressioni agli organi di stampa e inviando mai e fax al Ministero dell'Ambiente facendo presente la situazione,

Raccontare come stanno le cose realmente è purtroppo un mio cruccio. Riguardo a quanto scrivi sopra anni di post nei quali ho spiegato come richiedere ed ottenere i cites, perchè persone che lo hanno fatto li hanno anche ottenuti, la dicono lunga su questo modo di ridurre la conversazione da parte vostra. Di fondo non si conosce la legge (e non la si vuole neanche leggere), le procedure italiane e straniere. Tutto quello che scrivi è facilmente confutabile in quanto fuori italia sono ben pochi quelli che hanno i certificati commerciali in quanto il regolamento comunitario è uguale per tutti e la tendenza, giusta o sbagliata che sia, è quella di ridurre la complessità. Se poi mi dici che chi li può avere ha canali preferenziali e tempi celeri, non posso che darti ragione, in quanto qui passa sempre tutto dalla Commissione Scientifica. Di fatto la proposta di compromesso dovrebbe essere quella di autorizzazione da parte della Commissione Scientifica (per avere uniformità di trattamento in tutto il territorio nazionale), quindi tutto demandato agli uffici periferici cites. In tal modo si eviterebbero le lungaggini. E' appunto questo che succede fuori Italia. Immaginate che anche i grandi allevamenti europei impiegano molti mesi od anni per essere per esempio autorizzati a mettere in commercio degli esemplari, ma poi tutto si svolge velocemente al termine della pratica.
La proposta di "persone senza interessi economici" di far spostare le Testudo in allegato B ha suscitato sonore risate in ambiente scientifico/naturalistico. Infatti, quando si sono resi conto del ridicolo di cui si sono ricoperti, cedendo senza informarsi preventivamente sullo stato di fatto delle popolazioni in natura e credendo in buona fede alle motivazioni di chi gli chiedeva di farsi portavoce, questi signori non hanno più chiesto nulla! Ricordiamoci che sono eminenti scienziati di fama mondiale e studiosi a dettare le regole degli allegati, non quindi il politico di turno. Qui poi si cade in un argomento complesso, ostico ai più, ma che di fatto dovrebbe quanto meno far pensare che ci possano essere ragioni che non conosciamo, ma valide, alla base di certe scelte. Vogliamo le Testudo in allegato B? Basta fare un censimento in natura e verificare che le popolazioni sono cresciute di tot % in un determinato periodo di tempo, che hanno raggiunto dimensioni tali da non essere in pericolo ecc. Hanno riaperto la caccia agli elefanti perchè erano diventati troppi, non pensate che declasserebbero le Testudo se non ci fossero le evidenze suddette?
www.testudoalbino.com

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda tartamau » lun feb 21, 2011 2:47 pm

Giuseppe Liotta ha scritto:
tartaveloce ha scritto:sarebbe una buona mossa se il TCI cercasse un contatto con questa associazione che, oltre ad informazioni sulla commissione e veterinaria, porti ad avere un canale di dialogo all'interno della commissione tramite il componente della sivae .

è questa la mossa!! : Thumbup :

Si, con un contensioso legale in atto... Lo prenderebbero certamente sul serio e sarebbero prontissimi a riaprire il dialogo... Siamo realisti!
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda Flavio » lun feb 21, 2011 4:54 pm

tartamau ha scritto:
Giuseppe Liotta ha scritto:
tartaveloce ha scritto:sarebbe una buona mossa se il TCI cercasse un contatto con questa associazione che, oltre ad informazioni sulla commissione e veterinaria, porti ad avere un canale di dialogo all'interno della commissione tramite il componente della sivae .

è questa la mossa!! : Thumbup :

Si, con un contensioso legale in atto... Lo prenderebbero certamente sul serio e sarebbero prontissimi a riaprire il dialogo... Siamo realisti!

Un contenzioso legale non è tirarsi i sassi e vince chi ha più mira, ma un contenzioso per il quale è richiesto un grado di giudizio superiore previsto dalla legislazione.
Il fatto di avere un contenzioso non deve pregiudicare lo svolgimento di attività correlate, questo può succedere al bar giocando a scopa o su un forum, se si creano dei rancori o delle divergenze che non si riesce a sanare.
Una volta stabilite le regole ed i personaggi delegati al loro rispetto ed attuazione, non penso sia possibile poter fare delle incongruenze a favore o contro membri della commissione stessa, siano questi a favore o contro l' iter procedurale.
Poi non bisogna scordare che il contenzioso non è stato fatto contro la precedente commissione ( che di fatto non è più in carica) ma contro un loro lavoro, non necessariamente condiviso dalla commissione che verrà incaricata.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda tartamau » lun feb 21, 2011 5:25 pm

Che appunto è la stessa. Il decreto è di proroga...
www.testudoalbino.com

sorpy
Messaggi: 4
Iscritto il: gio gen 20, 2011 12:10 am

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda sorpy » mar feb 22, 2011 2:40 pm

Rucola ha scritto:
Barbara ha scritto:
Rucola ha scritto:E perchè non inondare il Ministero dell'Ambiente da cui dipende la Commissione Cites, forse che il Ministro o chi per esso vedendosi arrivare una moltidutine di a-mail o fa x o lettere non comincia a dubitare che qualcosa non va?


Bisognerebbe davvero inondare di fax il ministero della Prestigiacomo : Rolleyes : così forse quando avranno le scrivanie ingolfate penseranno a qualcosa : Thumbup : penso che le email avrebbero meno impatto in quanto fan presto a cancellarle e creano poca confusione : Rolleyes :
Se volete chiedo ad Agostino se ha numero di fax, indirizzi mail e numeri di telefono per chiamare appunto il ministero ed avere notizie, ormai siamo all'assurdo : Sad :


Ecco qualche indirizzo:

segreteria.ministro@minambiente.it

Segretaria Particolare del Ministro:
Dott.ssa Livia Mignosa
E-mail: mignosa.livia@minambiente.it

Capo della Segreteria del Ministro:
Dott.ssa Manuela Campisi
E-mail: campisi.manuela@minambiente.it
06/57.28.85.13 - (Fax)


La Prestigiacomo ha pure un sito su facebook. Il link e' il seguente:

http://www.facebook.com/group.php?gid=1 ... 392&v=info

Cortesemente vada, chi e' iscritto a facebook, a descrivere il fantastico operato del governo, che tagliando i fondi alle commissioni ministeriali ne ha, di fatto, bloccato il lavoro.
Descrivete sul sito della graziosa Prestigiacomo in che modo il suo Ministero sta bloccando l'attivita' economica di numerose imprese che vivono del commercio delle specie CITES (come le industrie ittiche della Lombardia, esportatrici di caviale).
A questi signori i fax e le email non interessano tanto; interessano solo i voti e, quindi, la pubblicita'. Pertanto, pubblicizzate i soprusi che quotidianamente subiamo.
E quando l'amministratore della pagina del Ministro blocchera' i nostri commenti, noi pazientemente ne scriveremo di nuovi, magari con un nuovo account.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda tartamau » gio feb 24, 2011 7:10 pm

Da ultime voci, sembra che una delle dr.sse che fanno parte della segreteria sia rientrata al lavoro e che ci sia la volontà di riunire quanto prima la Commissione Scientifica. Tuttavia rimane il nodo economico da sciogliere. In ogni caso le cose non sembrano più ingessate come prima.
Sopra si era parlato della presenza di un veterinario sivae in commissione, tuttavia nel testo del decreto non ne viene fatta menzione...
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda Agostino » gio feb 24, 2011 9:15 pm

No, ancora non è sicura la presenza di un veterinario SIVAE , è data per probabile.
Ultima modifica di Filly il ven feb 25, 2011 12:27 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda tartamau » lun feb 28, 2011 11:41 am

In effetti, mi è stato confermato, i membri della Commissione Scientifica vengono definiti in base ad una legge del 1992, pertanto o si cambia la legge o se ne fa una nuova, in ogni caso non è previsto nessun veterinario Sivae.
Una probabile data di prima riunione potrebbe essere durante la quarta settimana di marzo. Il decreto, datato novembre 2010, sembra sia tornato dalla firma della conservatoria a fine gennaio. Incrociamo le dita....
www.testudoalbino.com

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda tartamau » lun mar 07, 2011 12:06 pm

Il decreto è miracolosamente tornato indietro dalla corte dei conti con la copertura finanziaria: la Commissione Scientifica si riunirà a partire dal 22 marzo prossimo venturo!
www.testudoalbino.com


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti