Commissione Scientifica Cites

ciccio73
Messaggi: 252
Iscritto il: dom lug 19, 2009 3:07 pm
Regione: lombardia
Località: milano

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda ciccio73 » sab feb 05, 2011 7:30 pm

intanto arrivono tutte le baby con cites nate nel 2010 da tutta europa e noi italiani aspettiamo per averli.
poi si pensa per evitare il tutto di comprare in fiere esemplari adulti con fonte d e poi non si riesce ad avere i cites per i nuovi nati ed ecco i risultati.

Rucola
Messaggi: 283
Iscritto il: lun mar 23, 2009 10:51 pm
Regione: lombardia

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda Rucola » mer feb 09, 2011 10:42 pm

tartamau ha scritto:Il decreto c'è, è stato pubblicato.... Ma il problema vero adesso è che guarda caso non hanno i soldi necessari per pagare la Commissione!!! La Commissione Scientifica Cites, come avrete capito, non si occupa solo di tartarughe, ma regola il commercio delle specie in Cites in Italia. Sono 6 mesi che è tutto bloccato, con grave danno all'economia di settore. L'unico modo per far smuovere le cose è quello di rendere pubblica la cosa e lamentarsi. Se non si riunirà la Commissione Scientifica, neppure una eventuale vittoria in sede giudiziaria da parte del TCI porterà a nulla, in quanto tutto andrà poi filtrato dalla suddetta Commissione!

Perchè non si prende l'occasione delle prossime fiere in calendario: Tartaportal, Chelonian e a seguire Tartabeach per publicizzare questa anomalia e pèortarla a conoscenza di tutti i visitatori, se poi segu anche una raccolta di firme si può, magari fare molt.o

ciccio73
Messaggi: 252
Iscritto il: dom lug 19, 2009 3:07 pm
Regione: lombardia
Località: milano

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda ciccio73 » mer feb 16, 2011 8:45 pm

volevo sapere se la commissione scientifica esiste solo in italia o anche negli altri paesi facente parte dell'unione europea. : WallBash :

sorpy
Messaggi: 4
Iscritto il: gio gen 20, 2011 12:10 am

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda sorpy » gio feb 17, 2011 3:47 pm

E' un organo previsto da una convenzione internazionale (la convenzione CITES, per l'appunto). Esiste, quindi, in tutti i paesi firmatari. La differenza e' che negli altri paesi funziona regolarmente. Peraltro ha diversi compiti molto importanti per l'economia dei paesi. Regola, in particolare, il commercio e l'esportazione delle specie protette dal CITES. Nel mio caso specifico, mi sono iscritto a questo forum per avere proprio notizie sul funzionamento (o malfunzionamento) della commissione, pur non avendo un interesse nelle tartarughe. In particolare, essendomi trasferito in USA ho chiesto una licenza di esportazione per i miei due pappagalli che vivono con me da diversi anni. La concessione della predetta licenza e' subordinata al parere di questa commissione, con il risultato che da novembre i miei pappagalli sono bloccati in Italia. In USA la stessa licenza la puoi ottenere i 2 settimane. Se posso permettermi un suggerimento, non e' possibile accettare in maniera supita questo abuso. Ad esempio, ho mandato dei fax sia al ministero delle attivita' produttive sia al ministero dell'ambiente. Ho mandato email anche al presidente della commissione Antonio Maturani ed ho intenzione di scrivere alla segreteria del ministro Prestigiacomo. Suggerisco a voi tutti di fare la stessa cosa. Andate sul sito della Camera dei Deputati ed evidenziate alla Prestigiacomo che cesso di ministero dirige e che si puo' sognare i nostri voti. Scrivetelo su facebook, sui forum, mandate email...FATE CASINO!!!!!!

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda Agostino » gio feb 17, 2011 4:04 pm

sorpy, come hai ragione......... : Thumbup :

in alcuni paesi Europei si ottengono in una settimana, io mi accontenteri di un mese, ma il fatto sta che in Italia tutti i CITES devono essere avvallati da una Commissione Scientifica non permanente(quando c'è) che si riunisce una, max due volte al mese, quindi figuratevi quanti documenti possono analizzare..... mentre negli altri paesi sono gli uffici territoriali che fanno questo lavoro. In fondo poi gli uffici territoriali sono quelli che meglio conoscono gli allevatori, figuratevi come ha conoscenza del territorio una Commissione di Roma........... : WallBash :
Secondo me la Commissione Scientifica dovrebbe richiedere solo gli eventuali esami del DNA per i casi sospetti che gli uffici territoriali gli segnalano.
In questo modo in un tempo ragionevole di 30 giorni, gli uffici territoriali riuscirebbero tranquillamente ad emetterli, ma dobbiamo prima risolvere il problema di fare delle regole che permettano la semplificazione burocratica e questo è uno dei punti della nostra lotta.

Rucola
Messaggi: 283
Iscritto il: lun mar 23, 2009 10:51 pm
Regione: lombardia

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda Rucola » gio feb 17, 2011 6:29 pm

Ben detto Sorby, si deve informare tutti e tutto di come funzionano le cose in Italia, io da parte mia ho inviato a vari giornali di come funziona (male) la commissione scientifica, ma purtroppo chi ha degli interessi, commercianti ed importatori di specie esotiche non vuole semplificazioni, ne andrebbe del loro businnes è meglio che vada avanti così, imprtano esemplari dall'estero, dove l'ottenere documenti, nel rispetto delle normative internazionali vigenti è facile e veloce e le rivendono in Italia a prezzi esagerati; mi direte che è la regola commerciale della domanda è dell'offerta, ma se non c'è concorrenza, non c'è regola.
Chi deve farsi sentire: contattando trasmissioni televisive che trattano di animali, giornali ed altro, sono le associazioni, che come enti costituiti posono fare molto di più di un singolo appassionato.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda Barbara » gio feb 17, 2011 6:46 pm

Approfitto di questo 3D per linkare una buona notizia, già sapevamo che avrebbero aperto la commissione ad un esperto del settore (finalmente non solo politici che vengono messi lì come in tutte le commissioni per soddisfazione economica e di prestigio)
Adesso leggendo l'organo di informazione veterinaria della anmvi e in particolare la pagina 3 del Pdf che linko ne abbiamo la conferma : Thumbup :
Diciamo che sono buone notizie : Thumbup :

http://www.anmvi.it/files/professione_v ... 3-2011.pdf

tartaveloce
Messaggi: 145
Iscritto il: mer gen 28, 2009 8:45 am
Località: Veneto

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda tartaveloce » ven feb 18, 2011 10:11 am

Barbara ha scritto:Approfitto di questo 3D per linkare una buona notizia, già sapevamo che avrebbero aperto la commissione ad un esperto del settore (finalmente non solo politici che vengono messi lì come in tutte le commissioni per soddisfazione economica e di prestigio)
Adesso leggendo l'organo di informazione veterinaria della anmvi e in particolare la pagina 3 del Pdf che linko ne abbiamo la conferma : Thumbup :
Diciamo che sono buone notizie : Thumbup :

http://www.anmvi.it/files/professione_v ... 3-2011.pdf



potrebbe essere una piccola porta che si apre per portare qualche iniziativa di noi poveri allevatori

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda tartamau » ven feb 18, 2011 11:26 am

Quando arrivano lassù o laggiù, a seconda di dove ci si trovi in Italia, i comportamenti si uniformano immancabilmente... Specie se è come ho capito che ci saranno più personaggi ad alternarsi.
www.testudoalbino.com

Rucola
Messaggi: 283
Iscritto il: lun mar 23, 2009 10:51 pm
Regione: lombardia

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda Rucola » ven feb 18, 2011 12:38 pm

tartamau ha scritto:Quando arrivano lassù o laggiù, a seconda di dove ci si trovi in Italia, i comportamenti si uniformano immancabilmente... Specie se è come ho capito che ci saranno più personaggi ad alternarsi.


Scusa non ho capito un ca...volo di quello che vuoi dire.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda tartamau » ven feb 18, 2011 3:47 pm

Rucola ha scritto:
tartamau ha scritto:Quando arrivano lassù o laggiù, a seconda di dove ci si trovi in Italia, i comportamenti si uniformano immancabilmente... Specie se è come ho capito che ci saranno più personaggi ad alternarsi.


Scusa non ho capito un ca...volo di quello che vuoi dire.

Voglio dire che quando uno arriva in un Ministero, difficilmente riesce a non uniformarsi al modus operandi. Se ne vuoi di più, sappi che una volta date delle direttive, le procedure non cambiano se non lentamente... Spero in ogni caso di sbagliarmi! : Bash :
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda Barbara » ven feb 18, 2011 11:29 pm

tartamau ha scritto:
Rucola ha scritto:
tartamau ha scritto:Quando arrivano lassù o laggiù, a seconda di dove ci si trovi in Italia, i comportamenti si uniformano immancabilmente... Specie se è come ho capito che ci saranno più personaggi ad alternarsi.


Scusa non ho capito un ca...volo di quello che vuoi dire.

Voglio dire che quando uno arriva in un Ministero, difficilmente riesce a non uniformarsi al modus operandi. Se ne vuoi di più, sappi che una volta date delle direttive, le procedure non cambiano se non lentamente... Spero in ogni caso di sbagliarmi! : Bash :


Cioè vorresti dire che chiunque entri in commissione scientifica dovrà poi adeguarsi a ciò che decidono gli altri? : Eeek : Mi farebbe piacere che questa risposta la leggessero ( e sicuramente la leggeranno perché so che ci seguono) i veterinari Sivae perché se così si comportassero non potrei che avvallare chi già ora e parlando non in funzione della normativa Cites dice che in Italia dovremmo fare come in Egitto ed azzerare tutto : zip :

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda Giuseppe Liotta » sab feb 19, 2011 2:37 am

..io sono convinto che si tratta di un grosso passo avanti!

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda Agostino » sab feb 19, 2011 10:29 am

Almeno finalmente ci sarà qualcuno competente all'interno della Commissione Scientifìca, perchè finora a dimostrato tutto il contrario e che la SIVAE ci potrà fare da portavoce.
Ultima modifica di Agostino il sab feb 19, 2011 10:30 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda tartamau » sab feb 19, 2011 1:58 pm

Agostino ha scritto:Almeno finalmente ci sarà qualcuno competente all'interno della Commissione Scientifìca, perchè finora a dimostrato tutto il contrario e che la SIVAE ci potrà fare da portavoce.

Le commissioni si esprimono a maggioranza, spesso con alzata di mano finale...
www.testudoalbino.com


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti