ritenzione degli scuti: letargo si o no?

Avatar utente
Tatella
Messaggi: 166
Iscritto il: ven ott 06, 2006 11:59 am
Località: Sicilia

ritenzione degli scuti: letargo si o no?

Messaggioda Tatella » sab nov 06, 2010 12:05 pm

Salve a tutti, ho cercato un pò sul forum ma non ho trovato le info che mi servivano. Ho un grave dilemma. Le mie tre graptemys presentano una ritenzione degli scuti! E' colpa mia perchè per gravi problemi non mi sono occupata a dovere di loro quest'estate, ma non si piange sul latte versato! Adesso il mio dilemma è: faccio fare il letargo oppure no? Lo scorso anno l'hanno fatto per la prima volta ed è andato tutto bene. Invece il primo anno lo hanno saltato. Sono stabulate all'esterno, in una vasca di plastica con un pezzo di sughero che funge da zona emersa. Ho già provveduto a togliere con cautela una ad una le scaglie semi-staccate e sovrapposte sia sulla corazza che sul piatrone e a fare bagno in soluzione saponosa di betadine. Loro sono attive e fanno basking. Per l'alimentazione mi attengo alle schede trovate su questo forum.

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: ritenzione degli scuti: letargo si o no?

Messaggioda Filly » sab nov 06, 2010 6:27 pm

Posta delle foto se puoi!
Io il letargo lo farei fare, anche se avrebbe bisogno di fare molto molto basking per risolvere il problema.
Puoi optare per un letargo più breve ma dipende dalla gravità del caso.
Cerca di tenere l'acqua sempre ben pulita, funghi e batteri potrebbero insediarsi sotto gli scuti e causare necrosi.

Avatar utente
Tatella
Messaggi: 166
Iscritto il: ven ott 06, 2006 11:59 am
Località: Sicilia

Re: ritenzione degli scuti: letargo si o no?

Messaggioda Tatella » lun nov 08, 2010 2:00 pm

Purtroppo le foto sono molto sbiadite, colpa sia della macchina fotografica che della fotografa immagino! Oltre tutto non saprei nemmeno come inserirle : Sad : . Comunque grazie mille per il consiglio. Le terrò sotto controllo visto che sono ancora attive date le temperature non troppo fredde. Ho migliorato la zona emersa in modo che possano fare tanto basking. : Rolleyes : Ho mutilato un tronco di sughera abbattuta dal vento vicino casa.

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: ritenzione degli scuti: letargo si o no?

Messaggioda Filly » lun nov 08, 2010 3:22 pm

Facci sapere come evolve la situazione.

caricare le foto non è complicato.... viewtopic.php?f=25&t=16343 : Thumbup :

Avatar utente
Tatella
Messaggi: 166
Iscritto il: ven ott 06, 2006 11:59 am
Località: Sicilia

Re: ritenzione degli scuti: letargo si o no?

Messaggioda Tatella » lun nov 08, 2010 3:51 pm

Allora, vediamo se riesco ad inserire le foto. Grazie Filly per il graditissimo aiuto. : Thanks :
Allegati
acquaterraio esterno.JPG
questa è la loro casa
acquaterraio esterno.JPG (50.35 KiB) Visto 792 volte
piastrone.JPG
piastrone.JPG (41.47 KiB) Visto 792 volte
IMAG0178.JPG
IMAG0178.JPG (48.55 KiB) Visto 792 volte
IMAG0177.JPG
IMAG0177.JPG (46.18 KiB) Visto 792 volte
IMAG0175.JPG
chiedo scusa per la scadente qualità delle foto
IMAG0175.JPG (44.2 KiB) Visto 792 volte


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti