Microchip MINI

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Microchip MINI

Messaggioda Flavio » gio set 30, 2010 6:56 pm

Già non si capisce più niente....a Cesena ( e stando a quanto riferiscono i vet, che li hanno comperati ) c' erano quelli da 1.6 mm di diametro e sembravano essere i più piccoli sul mercato, adesso Maurizio riporta di 1.2 mm di diametro, così ad occhio arriverà a 2 mm di foro dell' ago, penso che un animaletto di tre anni ben nutrito e sano possa sopportarlo agevolmente senza problemi, a sto punto dai che le chippiamo tutte. Poi se non mi sbaglio Maurizio sei del settore, se riesci ad importarli puoi avere l' esclusiva come fornitore ufficiale dei veterinari che trattano rettili e non solo.

Gianpaolo
Messaggi: 45
Iscritto il: lun lug 13, 2009 9:10 pm
Località: Cremona

Re: Microchip MINI

Messaggioda Gianpaolo » gio set 30, 2010 7:03 pm

Ti posso garantire che ho comperato una scatola da dieci pezzi e l'ho pagata dieci euro.
Per quello che riguarda la lunghezza, la veterinaria mi diceva che se eccessiva può creare problemi all'articolazione (in parole povere: la coscia deve essere più lunga del microchip)

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Microchip MINI

Messaggioda tartamau » gio set 30, 2010 7:19 pm

Flavio ha scritto:Già non si capisce più niente....a Cesena ( e stando a quanto riferiscono i vet, che li hanno comperati ) c' erano quelli da 1.6 mm di diametro e sembravano essere i più piccoli sul mercato, adesso Maurizio riporta di 1.2 mm di diametro, così ad occhio arriverà a 2 mm di foro dell' ago, penso che un animaletto di tre anni ben nutrito e sano possa sopportarlo agevolmente senza problemi, a sto punto dai che le chippiamo tutte. Poi se non mi sbaglio Maurizio sei del settore, se riesci ad importarli puoi avere l' esclusiva come fornitore ufficiale dei veterinari che trattano rettili e non solo.

La cosa buona di questo microchip, è che ha un ago dedicato del diametro di 1,6mm, quindi già una grossa baby o un esemplare ben cresciuto di un anno possono essere microchippati. Tutto è però da testare, attenzione. Io non posso fare da tramite e onestamente, coerente con la mia idea, poiché i microchip sono di libera vendita (non quelli per i cani) e chiunque può acquistarli al miglior prezzo, non vedo perché si debba spendere di più solo per farli acquistare da terzi. Un po' come se si va dal medico e compriamo da lui un farmaco (qui da noi non è ammesso per ovvi motivi di conflitto di interessi ed etica professionale), ovvio che lo paghiamo di più. Chi ha solo poche unità non troverà grossi problemi, ma chi ne ha decine o centinaia da marcare beh, è bene che se li acquisti da solo e concordi il costo della prestazione di inserimento con il veterinario.
Ultima modifica di tartamau il gio set 30, 2010 7:22 pm, modificato 1 volta in totale.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Microchip MINI

Messaggioda tartamau » gio set 30, 2010 7:21 pm

Gianpaolo ha scritto:Ti posso garantire che ho comperato una scatola da dieci pezzi e l'ho pagata dieci euro.
Per quello che riguarda la lunghezza, la veterinaria mi diceva che se eccessiva può creare problemi all'articolazione (in parole povere: la coscia deve essere più lunga del microchip)

Dimmi dove che li contatto subito, il miglior prezzo sin qui strappato anche per centinaia di pezzi è stato 3€!!!
www.testudoalbino.com

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Microchip MINI

Messaggioda tartamau » gio set 30, 2010 8:40 pm

Gianpaolo ha scritto:Ti posso garantire che ho comperato una scatola da dieci pezzi e l'ho pagata dieci euro.
Per quello che riguarda la lunghezza, la veterinaria mi diceva che se eccessiva può creare problemi all'articolazione (in parole povere: la coscia deve essere più lunga del microchip)

Il microchip non dovrebbe essere inserito nel muscolo, ma bensì in una "tasca" naturale nell'incavo degli arti, per giunta sotto cute. La reazione dell'animale sarà quella di rinchiudere il chip in una capsula fibrosa e da lì non si muoverà più. Si capisce che se viene inserito nel muscolo può provocarne la paralisi... E' probabile che non solo la lunghezza crei problemi se il femore è solo 1 cm o poco più, in quanto l'ago stesso ha in questo caso un diametro pari o di poco inferiore all'arto. Altro particolare non da poco è che l'iniettore utilizza uno stantuffo che per garantire l'uscita del dispositivo deve estroflettersi all'esterno per qualche millimetro oltre l'inizio dell'ago. Questo nei comuni dispositivi incrementa la zona interessata dal trauma dovuto all'operazione di inoculo. La miniaturizzazione riduce anche questo problema.
www.testudoalbino.com

Gianpaolo
Messaggi: 45
Iscritto il: lun lug 13, 2009 9:10 pm
Località: Cremona

Re: Microchip MINI

Messaggioda Gianpaolo » ven ott 01, 2010 11:02 am

tartamau ha scritto:
Gianpaolo ha scritto:Ti posso garantire che ho comperato una scatola da dieci pezzi e l'ho pagata dieci euro.
Per quello che riguarda la lunghezza, la veterinaria mi diceva che se eccessiva può creare problemi all'articolazione (in parole povere: la coscia deve essere più lunga del microchip)

Il microchip non dovrebbe essere inserito nel muscolo, ma bensì in una "tasca" naturale nell'incavo degli arti, per giunta sotto cute. La reazione dell'animale sarà quella di rinchiudere il chip in una capsula fibrosa e da lì non si muoverà più. Si capisce che se viene inserito nel muscolo può provocarne la paralisi... E' probabile che non solo la lunghezza crei problemi se il femore è solo 1 cm o poco più, in quanto l'ago stesso ha in questo caso un diametro pari o di poco inferiore all'arto. Altro particolare non da poco è che l'iniettore utilizza uno stantuffo che per garantire l'uscita del dispositivo deve estroflettersi all'esterno per qualche millimetro oltre l'inizio dell'ago. Questo nei comuni dispositivi incrementa la zona interessata dal trauma dovuto all'operazione di inoculo. La miniaturizzazione riduce anche questo problema.



Mi sono espresso con un linguaggio un po' terra terra, so che il microchip non può essere inserito in un muscolo. Quello che intendevo dire è che sia la tarta che il chip hanno tre dimensioni e quindi anche la lunghezza ha la sua importanza. Io ho due marginate di due anni lunghe 70 mm e ritengo che un microchip lungo 12 mm sia eccessivo.
Il grossista da cui ho comperato i microchip si trova a Covo (BG), se ti interessa fammi sapere se posso mettere l'indirizzo sul forum o devo mandartelo in privato. La marca che mi ha fornito non ha lo stantuffo che si estroflette ma la veterinaria non ha avuto problemi ad usarli.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Microchip MINI

Messaggioda tartamau » lun ott 04, 2010 11:13 am

Mi sono arrivati! Sono eccezionali, ecco le foto!
Allegati
Pico [640x480].JPG
Lettura del chip con lettore ISO standard
Pico [640x480].JPG (42.09 KiB) Visto 1814 volte
DSCF9590 [640x480].JPG
Dettaglio dei chip
DSCF9590 [640x480].JPG (33.99 KiB) Visto 1814 volte
DSCF9587 [640x480].JPG
Dettaglio dell'ago
DSCF9587 [640x480].JPG (21.65 KiB) Visto 1814 volte
www.testudoalbino.com

Avatar utente
beppe56
Messaggi: 141
Iscritto il: mer ott 01, 2008 12:34 pm
Località: Piemonte

Re: Microchip MINI

Messaggioda beppe56 » lun ott 04, 2010 11:24 am

Sono decisamente più piccoli, ma con questi Mini Microchip secondo te si possono Chippare soggetti di quale dimensione?

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Microchip MINI

Messaggioda tartamau » lun ott 04, 2010 11:41 am

beppe56 ha scritto:Sono decisamente più piccoli, ma con questi Mini Microchip secondo te si possono Chippare soggetti di quale dimensione?

Secondo me si può scendere sino 6-5 cm di lunghezza carapace. Il fattore limitante è la delicatezza dell'inserimento, non tanto le dimensioni dell'ago. Mi spiego meglio: viste le piccole dimensioni degli esemplari chippabili non è facile rimanere sotto pelle.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Microchip MINI

Messaggioda Luca-VE » lun ott 04, 2010 1:15 pm

La differenza e' notevole, adesso dobbiamo solo pazientare che si "diffondano" in commercio direi... : Thumbup :
Ci potrei gia chippare le mie frittelle...
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Microchip MINI

Messaggioda Flavio » lun ott 04, 2010 1:30 pm

Tutta un altra cosa, adesso le dimensioni minime si potranno senz' altro ridiscutere, bisogna solo vedere se i nostri veterinari riusciranno ad entrarne in possesso, io ne ho contattati un po e su trenta esemplari ho strappato un prezzaccio ( in primavera naturalmente ) a quello che mi è sembrato più congeniale ho detto che se si procurava i mini, le chippature da 30 potevano passare a 100, tra l' altro era uno di quelli presenti a Cesena, mi ha assicurato che si dava da fare.

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: Microchip MINI

Messaggioda fleming76 » mar ott 05, 2010 4:58 am

che dite è arrivato il momento di chippare le mie marginatine del 2008 di 9 ed 8.5cm
Immagine
Immagine

il cites scade ad aprile ed a questo punto penso di far inserire direttamente uno di questi piccoli chip
che ne dite?
tartamaniaci.it

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Microchip MINI

Messaggioda Flavio » mar ott 05, 2010 7:17 am

Direi che fai cosa buona e giusta, cosiì ti levi dalle scatole rinnovi e quant' altro, Aprile poi è un periodo ad ok : Chessygrin :
Ho scritto ieri sera ad una ditta tedesca che li produce ( sales@tierchip.de ) chiedendo info varie.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Microchip MINI

Messaggioda tartamau » mar ott 05, 2010 12:54 pm

Flavio ha scritto:Direi che fai cosa buona e giusta, cosiì ti levi dalle scatole rinnovi e quant' altro, Aprile poi è un periodo ad ok : Chessygrin :
Ho scritto ieri sera ad una ditta tedesca che li produce ( sales@tierchip.de ) chiedendo info varie.

Perché questi chip possano essere venduti a tutti, è necessario che grossisti italiani li acquistino e li vendano al dettaglio. E' impensabile ricorrere a tappeto all'acquisto estero. Teniamo conto che la maggior parte degli allevatori di tartarughe non frequenta nessun Forum o gruppo di discussione e la conoscenza di questo dispositivo deve venire dalle istituzioni. In questi giorni, infatti, i responsabili cites del Ministero dell'Ambiente e delle Politiche Agricole e Forestali stanno valutando in concerto questi nuovi dispositivi, con la speranza che ciò porti ad una auspicabile semplificazione. Se vogliamo essere veramente di aiuto alle persone, la cosa deve essere sposata dalle istituzioni e deve essere supportata dai professionisti nella giusta maniera. Non deve cioè diventare il prezzo da pagare un deterrente alla legalità.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Microchip MINI

Messaggioda Flavio » mar ott 05, 2010 1:23 pm

tartamau ha scritto:
Flavio ha scritto:Direi che fai cosa buona e giusta, cosiì ti levi dalle scatole rinnovi e quant' altro, Aprile poi è un periodo ad ok : Chessygrin :
Ho scritto ieri sera ad una ditta tedesca che li produce ( sales@tierchip.de ) chiedendo info varie.

Perché questi chip possano essere venduti a tutti, è necessario che grossisti italiani li acquistino e li vendano al dettaglio. E' impensabile ricorrere a tappeto all'acquisto estero. Teniamo conto che la maggior parte degli allevatori di tartarughe non frequenta nessun Forum o gruppo di discussione e la conoscenza di questo dispositivo deve venire dalle istituzioni. In questi giorni, infatti, i responsabili cites del Ministero dell'Ambiente e delle Politiche Agricole e Forestali stanno valutando in concerto questi nuovi dispositivi, con la speranza che ciò porti ad una auspicabile semplificazione. Se vogliamo essere veramente di aiuto alle persone, la cosa deve essere sposata dalle istituzioni e deve essere supportata dai professionisti nella giusta maniera. Non deve cioè diventare il prezzo da pagare un deterrente alla legalità.


Nell' attesa di informare le istituzioni, mi sono preso la briga di girare per conoscenza il sito del produttore a 22 veterinari, tra i quali 4 sono centri veterinari con un giro di affari non indifferente ( mi ha gia risposto un esperto in pennuti ringraziandomi ) poi andrò avanti, tempo permettendo. non voglio certo comperarli io o farli comperare da qualche allevatore, le info richieste vogliono essere un qualcosa di più al servizio dei professionisti.
Ps. anche perchè con quello che si è pattuito per chipparmele, se compro io i chip, mi sà che ci rimetto.
Ultima modifica di Flavio il mar ott 05, 2010 1:33 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti