Horsfieldii e Pardalis

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Hal.
Messaggi: 148
Iscritto il: sab dic 26, 2009 4:34 pm
Contatta:

Horsfieldii e Pardalis

Messaggioda Hal. » dom ago 15, 2010 10:47 pm

ciao a tutti, siccome ho visto in un negozio una geochelone pardalis ad un prezzo molto basso ho pensato di comprarla ma solo se ''compatibile'' cioè se può convivere con una horsfieldii... cosa mi dite? può stare assieme alla horsfieldii?? perchè altrimenti la compro e la metto in un terrario apparte...
ciao e grazie!

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Horsfieldii e Pardalis

Messaggioda Filly » dom ago 15, 2010 11:58 pm

Se cerchi nel forum tra i più o meno vecchi topic vedrai che si è sempre sconsigliato l'allevamento di specie diverse nello stesso terrario/recinto.
Horsfieldi e G. pardalis provengono da areali geografici diversi, hanno esigenze di allevamento diverse e potrebbero anche mostrare segni di aggressività con l'altro esemplare.
Inoltre considera che le hors fanno il letargo mentre le pardalis no!Crescono molto velocemente e diventano enormi nel giro di pochi anni quindi dovrai essere costretto a cambiare terrari o meglio ad allestire una vera e propria stanza-terrario(con costi di elettricità e riscaldamento non indifferenti).

Hal.
Messaggi: 148
Iscritto il: sab dic 26, 2009 4:34 pm
Contatta:

Re: Horsfieldii e Pardalis

Messaggioda Hal. » mer ago 18, 2010 8:02 pm

grazie della risposta! ma quindi le pardalis non fanno letargo? e potrei tenerle anche senza riscaldatore a casa oppure è necessario?
scusa le 1000 domande ma non conosco la specie... la ho vista e conoscevo il nome ma non so come devono essere tenute... : Chessygrin :

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Horsfieldii e Pardalis

Messaggioda Filly » mer ago 18, 2010 8:35 pm


Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Horsfieldii e Pardalis

Messaggioda Agostino » mer ago 18, 2010 9:13 pm

Le pardalis sono molto delicate con gli sbalzi di temepratura, specialmente quando sono piccole.

Hal.
Messaggi: 148
Iscritto il: sab dic 26, 2009 4:34 pm
Contatta:

Re: Horsfieldii e Pardalis

Messaggioda Hal. » gio ago 19, 2010 12:10 pm

grazie delle risposte! : Smile :
un'ultima domanda: in quanto tempo raggiungono i 28cm di diametro? perchè se è questione di ( + o meno)4 anni allora quando la prendo inizio a farle il suo recinto per l'estate in campagna e il terrario grande per l'inverno...
ciao e grazie

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Horsfieldii e Pardalis

Messaggioda Agostino » gio ago 19, 2010 8:05 pm

Come molte tarte esotiche è impossibile dirlo, dipende se la crescita parte velocemente; a volte faticano a partire, poi all'improvviso in poco tempo crescono moltissimo. Ovviamente dipende molto dalle condizioni in cui vengono allevate.
Poi ogni esemplare reagisce in modo diverso.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Horsfieldii e Pardalis

Messaggioda Barbara » gio ago 19, 2010 8:42 pm

Se posso consigliarti Hal ti dico di aspettare a prendere una pardalis, prima fatti esperienza con la horsfieldii che ormai hai (e che non consiglio ai neofiti) o con altre specie mediterranee, nel frattempo inizia a leggere ed informarti per attrezzare terrario e recinto : Wink :

Hal.
Messaggi: 148
Iscritto il: sab dic 26, 2009 4:34 pm
Contatta:

Re: Horsfieldii e Pardalis

Messaggioda Hal. » sab ago 21, 2010 12:18 pm

grazie delle risposte.
la horsfieldii la ho presa quando ancora conoscevo le tartarughe solo ''di vista'' e non sapevo proprio niente... però sta crescendo molto e il carapace è abbastanza sano( si vedono solo un po' le linee della crescita)
allora sin da oggi inizio a creare il recinto in campagna e creo anche il terrario( trasformo un acquario in un terrario....)
come substrato dite che va bene quello composto dai legnetti?( non ricordo come si chiama... : Chessygrin : )
ciao

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Horsfieldii e Pardalis

Messaggioda Barbara » sab ago 21, 2010 7:08 pm

Ma se crei un recinto in campagna che bisogno hai del terrario?
Un acquario poi non si adatta bene ad essere trasformato in terrario, mancano le prese d'aria e trattiene troppa umidità

Hal.
Messaggi: 148
Iscritto il: sab dic 26, 2009 4:34 pm
Contatta:

Re: Horsfieldii e Pardalis

Messaggioda Hal. » sab ago 21, 2010 7:58 pm

il recinto sarebbe x hermanni e horsfieldii( la hors. la lascerei anche in inverno perchè tanto se scava fino a 1 metro già ìavrebbe pochissima umidità. mentre le hermanni dato che stanno molto in superficie preferirei riportarle nel terrario così nessuno le può rubare) e uno per la pardalis. dato che ho letto che la pardalis non vuole umidità dovrò toglierla in inverno e quindi la dovrò tenere in terrario... dico bene? o c'è un'altra soluzione?
poi l'acquario lo sistemerei senza il coperchio o con il coperchio un po' aperto in modo da far arieggiare bene. e controllerei l'umidità in modo da essere sicuro... andrebbe bene?
come vedi non sono esperto perchè le tartarughe di terra le ho da 3 anni( tra pochissimo fanno 4) mentre delle acquatiche so molto di + perchè le allevo da 7 anni e hanno anche una casetta ''discreta'' : Lol :
ciao e grazie!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Horsfieldii e Pardalis

Messaggioda Barbara » dom ago 22, 2010 7:36 am

La pardalis va messa sicuramente in terrario in inverno che altrimenti muore. La horsfieldii puoi lasciarla fuori ma devi coprirla anche se scava molto in modo che non ci piova sopra.
Le hermanni in terrario è veramente un delitto, per me è un maltrattamento. Per natura le mediterranee devono stare fuori e non in terrario, necessitano di fare letargo!
Mi sembra un pò come dire preferisco che stiano male piuttosto che me le rubino, se io facessi questo discorso avrei tartarughe anche sotto al letto.
L'acquario NON va bene e meno che mai per le pardalis, solo lasciare aperto il coperchio non basta per garantire un circolo d'aria tale da non creare umidità

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Horsfieldii e Pardalis

Messaggioda Filly » dom ago 22, 2010 8:53 am

Barbara ha ragione Hal!
Le pardalis hanno bisogno di terrari riscaldati con lampade ai vapori di mercurio e lampade in ceramica per la notte qualora la temperatura scenda sotto i 20°.Inoltre deve essere aperto per evitare pericolosi ristagni di umidità.Il miglior materiale per questo tipo di terrari è il legno!
Inoltre considera che crescono molto velocemente e un terrario di medie dimensioni diventerà piccolo dopo pochi mesi...senza considerare la taglia che raggiungono da adulte.
Se vuoi allevare una pardalis è bene che da ora ti prepari a allestire tutto ciò che serve anche da adulte!

La horsfieldi lasciala fuori, se il recinto è grande troverà un posto idoneo per ibernare senza problemi!

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Horsfieldii e Pardalis

Messaggioda Giacomo-PG » dom ago 22, 2010 1:18 pm

La pardalis deve stare in un terrario riscaldato con UVB potenti ecc..e la potrai tenere all'aperto in un suo receinto dedicato solo quando le temperature notturne non scenderanno sotto i 18°C.

Come terrario vanno bene anche 5 tavole inchiodate tra loro,substrato adeguato e lampade a pinza.

L'acquario non va bene.

Hal.
Messaggi: 148
Iscritto il: sab dic 26, 2009 4:34 pm
Contatta:

Re: Horsfieldii e Pardalis

Messaggioda Hal. » dom ago 22, 2010 7:53 pm

Barbara ha scritto:Le hermanni in terrario è veramente un delitto, per me è un maltrattamento. Per natura le mediterranee devono stare fuori e non in terrario, necessitano di fare letargo!
Mi sembra un pò come dire preferisco che stiano male piuttosto che me le rubino, se io facessi questo discorso avrei tartarughe anche sotto al letto.

assolutamente, io voglio che stiano bene e cerco di fare il meglio che posso quindi ho pensato di mettere delle telecamere nella campagna così se qualcuno le ruba saprò chi è stato. e le hermanni staranno sempre nel recinto : Smile :
Filly ha scritto:Inoltre considera che crescono molto velocemente e un terrario di medie dimensioni diventerà piccolo dopo pochi mesi...senza considerare la taglia che raggiungono da adulte.
Se vuoi allevare una pardalis è bene che da ora ti prepari a allestire tutto ciò che serve anche da adulte!

beh, allora prima preparo un terrario di medie dimensioni per l'inverno e quando sarà troppo grande la sposterò in uno più grande : Smile :
ma quanto dovrebbe essere grande per una tartaruga di 10-12 cm?
Giacomo-PG ha scritto:la potrai tenere all'aperto in un suo receinto dedicato solo quando le temperature notturne non scenderanno sotto i 18°C.

bene allora sin da inizio primavera le sposterò la( ma solo nelle giornate in cui non piove anche se forse sarebbe meglio metterle a fine primavera in modo da non farle fare avanti e indietro dal terrario...)e a settembre la porterò di nuovo a casa! : Smile :
grazie a tutti delle risposte : Wink :


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti