Gobbette sul guscio

Damiano77
Messaggi: 13
Iscritto il: dom mag 24, 2009 3:13 pm

Gobbette sul guscio

Messaggioda Damiano77 » dom lug 04, 2010 12:34 pm

Ciao a tutti

ho bisogno di un consiglio, da tre anni mi nascono delle baby tarta, che ho cercato di trattare nel migliore
dei modi seguendo i consigli su questo sito.

Fin dal primo anno tutte le tartarughe hanno fatto il letargo in giardino; dal secondo anno sono in un tartarugaio
spazioso che gli dà zone d'ombra, con una siepe dove possono ripararsi, pezzi di tronco d'albero, acqua sempre
fresca e soprattutto dove possono camminare.

Frutta ne do molta poca, al massimo una volta alla settimana ma anche meno. Ricevono solo erbette tipo tarassaco,
malva, crescione, trifoglio ...

Nonostante ciò, cominciano a formarsi delle gobbe sul carapace, cosa che mi da molto fastidio perché so che è segno
che qualcosa non va. Forse do troppo da mangiare ? (una volta al giorno)

Ogni consiglio è ben accetto : Cry :

Grazie mille
Damiano

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Re: Gobbette sul guscio

Messaggioda tartafede » dom lug 04, 2010 12:55 pm

è un "problema" comune a testudo hb o hh, in antura ci sono esemplari con le famose bozze accennate o anche vistose, questo dipende dalla quantità di cibo a disposizione, quelle che vivono vicino a fiumi o zone fresche montane sono più portate a questo fenomeno... in t.marginata è meno evidente e in natura non si manifesta proprio anche in zone ricche di cibo.

per la mia esperienza gli stessi quantitativi di cibo, in tesudo hb ,danno origine a "bozzi", in tm danno una crescita normale(liscia).

in ogni caso dipende anche da esemplare a esemplare, quelli più attivi solitamente crescono meglio (fateci caso), apparte la famosa mom, molto dipende dall'ecessiva alimentazione ma non mi sento di consigliarti di dare meno erbette alle tue fameliche tartarughine....(varia tantissimo i tipi di piante selvatiche limitarsi aun solo tipo di sicuro da delle carenze)

la frutta va limitata come gia fai ma forse è meglio se la limiti ancor di più...

ciao

Damiano77
Messaggi: 13
Iscritto il: dom mag 24, 2009 3:13 pm

Re: Gobbette sul guscio

Messaggioda Damiano77 » dom lug 04, 2010 4:50 pm

Scusate avrei dovuto specificare, le mie sono Boettgeri e vivo in Canton Ticino (300 m altitudine quindi non troppo montagnoso ma nemmeno un clima tropicale ahah)

Damiano77
Messaggi: 13
Iscritto il: dom mag 24, 2009 3:13 pm

Re: Gobbette sul guscio

Messaggioda Damiano77 » dom lug 04, 2010 8:54 pm

Grazie dei consigli .. in effetti non essendo un esperto di erbe forse la mia varietà è limitata .. direi che soprattutto
tarassaco. Il crescione cerco di piantarlo ma non prende, malva a regola sì ...

Cercherò di trovare più erbe nei campi qui vicino tipo lingua di gatto e ortica ...

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Gobbette sul guscio

Messaggioda Seda » dom lug 04, 2010 9:08 pm

quante tartine tieni assieme e quanto misura lo spazio a disposizione?c'e' una zona umida?
per il cibo:avanza la sera?
son tutte figlie di una coppia?
crescono con difficolta'?hai mai fatto analisi delle feci?
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Gobbette sul guscio

Messaggioda DelorenziDanilo » ven lug 30, 2010 7:01 pm

le "gobbette" dipendono da diversi fattori, i principali sono:

1) assenza o bassa presenza di UVB (e non credo sia il tuo caso)
2) alimentazione errata (e a parte che è poco varia non sembra il tuo caso visto che fornisci erbe di campo, un po di frutta, ortaggi, ecc)
3) ambiente non adatto (se per esempio vivono in una zona con poca erba e bassa umidità non è l'ideale se si parla di hermanni!)
..e questo potrebbe essere il tuo caso?

Damiano77
Messaggi: 13
Iscritto il: dom mag 24, 2009 3:13 pm

Re: Gobbette sul guscio

Messaggioda Damiano77 » lun ago 30, 2010 10:23 pm

Grazie a tutti dei consigli.

Rispondo alle vostre domande con qualche foto. Queste sono un paio di immagini del mio tartarugaio

Immagine

Immagine


Attualmente qui dentro ho 15 tartarughe (6 di 3 anni e 9 di 2 anni).

Danilo, credo che il mio problema sia il punto 3, cioè l'umidità .. devo forse bagnare di più .. come vedete il prato
ha delle zone un po' secche .. in effetti è mia intenzione questo inverno non appena saranno in letargo ... di arare il tutto, togliere
la terra che c'è attualmente (poco buona) .. e mettere terra che mi permetta anche di creare un prato più ricco ...

Per il resto non saprei, zone d'ombra ne hanno a iosa ..

Un altro problema credo sia l'alimentazione, non tanto per cosa ma il quanto ... credo che stiamo crescendo troppo in fretta, malgrado di posto per muoversi ne hanno (e lo fanno).

Vorrei comunque cercare di variare maggiormente l'alimentazione quindi vedrò di aggiungere nuove erbette alla loro alimentazione.

Una cosa: qual è la vostra posizione sul pomodoro? Io non ne ho mai dato ma conosco persone che hanno tarta già grandine che lo danno semi regolarmente - tarte non hanno gobbette.

Grazie mille
Damiano

Damiano77
Messaggi: 13
Iscritto il: dom mag 24, 2009 3:13 pm

Re: Gobbette sul guscio

Messaggioda Damiano77 » mer set 01, 2010 7:46 pm

Seda, no, non ho mai fatto analisi e sì, sono tutte figlie della stessa coppia.

Quella macchia bianca che si vede in mezzo è in realtà una vaschetta che ho incementato nel terreno.
L'acqua è cambiata tutti i giorni.

Cibo non ne avanza

Grazie :)


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

cron