Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Messaggioda Barbara » ven lug 09, 2010 12:46 pm

Hai ragione Chettolo e personalmente ho notato che se fai rispettare le tue ragioni vieni guardato con rispetto e non con odio o altro.
Logicamente le ragioni devono essere certe e portate avanti con fermezza ma anche con cortesia : Smile :

roberto
Messaggi: 3
Iscritto il: lun set 19, 2005 11:06 am

Re: Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Messaggioda roberto » ven lug 09, 2010 1:12 pm

Caro chettolo
Non dimentichiamo che alcuni anni fa delle nazioni hanno legiferato norme che poi sono servite a creare dei criminali processati da tribunali internazionali e condannati, le norme non sono buone solo perché sono leggi, sono buone quando regolamentano un sistema, non quando lo rendono oneroso fuori del normale, creano parassitismo burocratico senza un fine utile

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Messaggioda Flavio » ven lug 09, 2010 1:22 pm

Una ennesima mossa provocatrice di incavolature e disservizi, ha ragione Lelecava quando asserisce che vogliono prenderci per sfinimento.
Qualche tempo fa in una discussione qualcuno suggeriva di accordarsi e portare ognuno un po di tartarughe alla sede competente o a Roma, non fosse che il rispetto che ho degli animali è superiore a quello che nutro per certi umani, lo riproporrei come dimostrazione di protesta.
Impegni di diversa natura mi imporranno di allontanarmi dal forum a decorrere da ottobre/novembre, per un periodo non ancora definibile, se nel frattempo non si aggiustano le cose ( dubito ) più avanti mi offro per un bell' incatenamento davanti alla sede opportuna, con tanto di sedia a rotelle e branda di cartone, con due panini due caffè ed un litro d' acqua al giorno li prendo io per sfinimento, e se appena si provano a toccarmi urlo come un coiote in calore.......a mali estremi : WallBash : : WallBash : : WallBash :

Avatar utente
Dingopes
Messaggi: 61
Iscritto il: ven lug 25, 2008 9:59 am
Località: Emilia Romagna

Re: Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Messaggioda Dingopes » ven lug 09, 2010 1:34 pm

Certo è che non se ne può più, io dall'anno scorso non metto più insieme il maschio e la femmina perchè se no mi fanno altri piccoli (e dire che ho solo una coppia di adulti), e dove li metto? Visto che non li posso vendere, nè regalare (per modo di dire) nè niente. A sto punto mi pento di avere registrato tutte le tartarughe, a che serve, non posso darle a nessuno e nemmeno più farle riprodurre, e devono stare separati (già così mi sono nati i piccoli ugualmente, visto che la femmina può tenere dentro lo sperma fino a 4 anni). Bella questa legge?
L'anno scorso ho provato a chiedere certificati per due piccole (per provare), intanto ho dovuto pagare in anticipo le spese e dopo tre mesi non hanno manco spedito la pratica a Roma e mi hanno detto che non mi avvrebbero mai dato il cites per le piccole, visto che i genitori non ce l'hanno a sua volta. Insomma, non se ne esce in nessun modo, e la situazione fa schifo.

Sarà bello così, tenere gli animali in questo modo..boh. : Evil :

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Messaggioda Seda » ven lug 09, 2010 1:51 pm

A sto punto mi pento di avere registrato tutte le tartarughe


a questo si arriva!!!!!!!!!!!!!avevate qualche dubbio? : tertanero :
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Sasa75
Messaggi: 153
Iscritto il: mer set 13, 2006 5:07 pm
Regione: Sicilia
Località: Sicilia

Re: Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Messaggioda Sasa75 » ven lug 09, 2010 2:02 pm

chettolo ha scritto:
Sarebbe anche inutile tale operazione, dal momento che non esiste una anagrafe delle tartarughe... Al limite si potrebbe verificare se in merito all'esemplare controllato, dotato di microchip. risulta una denuncia di smarrimento o furto. Purtroppo il microchip identifica l'esemplare e non è collegato al possessore o proprietario.
@barbara: Per quanto riguarda l'applicazione del chip, come ho detto mi sembra chiaramente nel mio post, l'operazione deve essere compiuta da un veterinario, esperto nella materia, sia per evitare probelmi di natura post-operatoria, sia perchè la cosa abbia un valore legale (certificato medico attestante l'avvenuto inserimento).

In ogni caso, la legge è legge, e per quanto interpretabile, va rispettata. Gli uffici periferici devono rispettare la normativa vigente, non bisogna avere paura di "mettersi contro". E' un atteggiamento infantile e pericolosamente rinunciatario. La norma è tale e va rispettata, se l'ufficio periferico non la recepisce spontaneamente lo farà una volta interpellato l'ufficio centrale. Le interpretazioni personali degli impiegati o funzionari sono sciocchezze.
Off topic: le cose in Italia vanno male anche per questo: il cittadino ha in sè un pregiudizio e un preconcetto verso la pubblica amministrazione e per pigrizia, ignoranza o timore, non pretende che gli iter vadano rispettati e si ferma davanti al primo "ostacolo", al primo impiegato ignorante.


Siamo d'accordo x il microchip...ma la legge non è LEGGE!
A me sembra che in materia di tartarughe terrestri ci stiano complicando troppo la vita..
Documenti su documenti su documenti...leggi che impediscono di donare, di spostare, di vendere etc...
Iter burocratici lunghissimi e tutto questo per mettere in crisi la gente che possiede una tartaruga, se ne prende cura e ne ha la passione?? : WallBash :
Capisco che tutte queste leggi siano state emesse per evitare il brigantaggio nei confronti delle tartarughe...però a mio parere l'attenzione dovrebbe essere spostata verso altro...magari i detentori di specie animali pericolose x l'umanità (a Palermo, dove vivo, è in libertà una pantera nera....animale del tutto "innocente"....ed idem quando si parla di un pitone anch'esso in fuga).
Facilitiamo gli allevatori non penalizzandoli con l'emissione di decreti ed emendamenti che intralciano, per non parlare degli importi che un veterinario chiede anche solo per una semplice visita....figuriamoci per insinuare uno o più microchip!!!

Rucola
Messaggi: 283
Iscritto il: lun mar 23, 2009 10:51 pm
Regione: lombardia

Re: Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Messaggioda Rucola » ven lug 09, 2010 2:13 pm

Purtroppo in Italia complicano anche le cose semplici, basta seguire solo un poco come è applicata la normativa CITES negli altri paesi Europei (Germania per esempio, che non è certamente una nazione retrogada) per rendersi conto della complessità della applicazione in Italia. E poi diciamocelo chiaro, sono ancora in pericolo di estinzione le tartarughe terrresti europee? Di esemplari ce ne sono in abbondanza e l'applicazione così restrittiva e burocratixzzata è ad uso esclusivo dei commercianti che in questo modo hanno portato i prezzi a cifre illogiche ed esorbitanti.
Un ciao a tutti

Avatar utente
Dingopes
Messaggi: 61
Iscritto il: ven lug 25, 2008 9:59 am
Località: Emilia Romagna

Re: Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Messaggioda Dingopes » ven lug 09, 2010 2:15 pm

seda ha scritto:
A sto punto mi pento di avere registrato tutte le tartarughe


a questo si arriva!!!!!!!!!!!!!avevate qualche dubbio? : tertanero :


Sì, purtroppo si arriva a questo, senza dubbio. La mia reazione è questa, per forza. Le hermanni non sono affatto in estinzione, ce le hanno tutti ormai, e allora perchè dobbiamo fare così? Perchè non ci permettono invece di portarle in altri paesi dove magari ce ne sono meno? Non c'è più gusto a tenerle, se non posso darle via in nessun modo. Mi tocca tenerle tutte per forza, ma crescono e fra un po' dove le metto tutte? Ne ho più o meno 25 ormai e non ho un prato grande... : Frown :

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Messaggioda Flavio » ven lug 09, 2010 3:09 pm

Resta il fatto che le leggi dovrebbero essere fatte per regolamentare una certa situazione, tutelare una specie, garantirne la sopravvivenza e se è di interesse commerciale, regolamentarne il commercio e l' allevamento.
Il tutto avendo cura di semplificare l' iter burocratico ed unificanto tra gli enti preposti la procedura operativa, già il fatto di apporre balzelli sotto forma di marche da bollo, da una visione discutibile della situazione, i balzelli ben vengano, se come controparte trovi un ente ed una regolamentazione snella ed efficente ( pagare il giusto per un servizio efficente è la cosa più logica si possa immaginare)allo stato attuale mi sa di rapina delle elemosine, o se si preferisce una macchina che non produce altro che smog e inquinamento.
Ma poi che sistema barbaro è, quello di doversi sempre rivolgere alle sedi competenti con il timore reverenziale di incappare in qualche guaio, solo perchè non si sà mai esattamente come stanno le cose.
Se mi ferma la Polizia Stradale, ed io sono certo di aver ottemperato ai miei obblighi, non ho nessuna paura, anzi devo prendere atto che stanno svolgendo un servizio per il quale anche io nel mio piccolo contribuisco economicamente, chi indossa una divisa, chiunque la indossa, è un servitore dello stato e tra i suoi compiti ci dovrebbe essere quello di controllare il rispetto delle regole
ed eventualmente punire chi non le osserva, tutelando chi si dimostra rispettoso delle regole stesse.
In fondo pretendere regole chiare, univoche, ragionevoli, pagandoci anche il congruo e dovuto onere, non mi sembra di chiedere il mondo.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Messaggioda Flavio » ven lug 09, 2010 3:33 pm

Forse vivrò gli ultimi miei anni e ci lascierò la pellaccia sognando, ma un sistema in cui gli organi preposti, magari suopportati da associazioni come la nostra che lavorano e si impegnano all' unisono per la "salguardia vera" degli animali di cui siamo appassionati è un pensiero che non riesco a cancellare dalla mente.

Kiria

Re: Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Messaggioda Kiria » ven lug 09, 2010 4:06 pm

e stanno diventando anche severi,,io ieri pomeriggio ho avuto un'ispezione della forestale. Dicono che siano ordini da Roma, stanno controllando su tutto il territorio, hanno conteggiato tutte le tartarughe, diviso per specie e poi confrontato meticolosamente con i miei documenti. Non hanno trovato niente di irregolare,,ma sinceramente sto cominciando a sentirmi a disagio,

Rucola
Messaggi: 283
Iscritto il: lun mar 23, 2009 10:51 pm
Regione: lombardia

Re: Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Messaggioda Rucola » ven lug 09, 2010 5:13 pm

Flavio ha scritto:Forse vivrò gli ultimi miei anni e ci lascierò la pellaccia sognando, ma un sistema in cui gli organi preposti, magari suopportati da associazioni come la nostra che lavorano e si impegnano all' unisono per la "salguardia vera" degli animali di cui siamo appassionati è un pensiero che non riesco a cancellare dalla mente.


Vedi Flavio, le Associazioni, i Club, le Fodazioni, e chi ne ha più ne metta, anzichè farsi i dispetti tra loro e parlare male una dell'altro dovrebbero unirsi e portare al ministero competente delle proposte decenti in modo da poter semplificare e nel tempo stesso regolamentare in modo chiaro ed univoco, e non soggettivo, tutta la normativa.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Messaggioda Barbara » ven lug 09, 2010 6:00 pm

Rucola ha scritto:
Flavio ha scritto:Forse vivrò gli ultimi miei anni e ci lascierò la pellaccia sognando, ma un sistema in cui gli organi preposti, magari suopportati da associazioni come la nostra che lavorano e si impegnano all' unisono per la "salguardia vera" degli animali di cui siamo appassionati è un pensiero che non riesco a cancellare dalla mente.


Vedi Flavio, le Associazioni, i Club, le Fodazioni, e chi ne ha più ne metta, anzichè farsi i dispetti tra loro e parlare male una dell'altro dovrebbero unirsi e portare al ministero competente delle proposte decenti in modo da poter semplificare e nel tempo stesso regolamentare in modo chiaro ed univoco, e non soggettivo, tutta la normativa.


Il Tarta Club Italia che è la prima associazione in Italia sia come iscritti che in termini di fondazione sta lavorando e se le altre associazioni fondazioni e quant'altro vogliono aderire possono chiedere informazioni scrivendo al Presidente che è ben disponibile ad ascoltare.

Vorrei chiarire che Chettolo assolutamente dice che la legge è legge inteso nel senso che gli ufficiali Cites territoriali non possono chiedere quello che NON è previsto dalla normativa e successive circolari ed ha perfettamente ragione.

chettolo

Re: Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Messaggioda chettolo » ven lug 09, 2010 8:32 pm

roberto ha scritto:Caro chettolo
Non dimentichiamo che alcuni anni fa delle nazioni hanno legiferato norme che poi sono servite a creare dei criminali processati da tribunali internazionali e condannati, le norme non sono buone solo perché sono leggi, sono buone quando regolamentano un sistema, non quando lo rendono oneroso fuori del normale, creano parassitismo burocratico senza un fine utile


Io intendevo parlare di procedure amministrative, non di leggi in quanto norme di un apparato statale. Non intendevo disquisire di filosofia del diritto, che pure argomento interessante, non c'entra nulla con la questione cites e con la discussione iniziata. Tu citi esempi di diritto costituzionale che non calzano proprio.

chettolo

Re: Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Messaggioda chettolo » ven lug 09, 2010 8:33 pm

Flavio ha scritto:Ma poi che sistema barbaro è, quello di doversi sempre rivolgere alle sedi competenti con il timore reverenziale di incappare in qualche guaio, solo perchè non si sà mai esattamente come stanno le cose.
Se mi ferma la Polizia Stradale, ed io sono certo di aver ottemperato ai miei obblighi, non ho nessuna paura, anzi devo prendere atto che stanno svolgendo un servizio per il quale anche io nel mio piccolo contribuisco economicamente, chi indossa una divisa, chiunque la indossa, è un servitore dello stato e tra i suoi compiti ci dovrebbe essere quello di controllare il rispetto delle regole
ed eventualmente punire chi non le osserva, tutelando chi si dimostra rispettoso delle regole stesse.
In fondo pretendere regole chiare, univoche, ragionevoli, pagandoci anche il congruo e dovuto onere, non mi sembra di chiedere il mondo.

Parole sante! Una grande dimostrazione di senso civico e maturità. Mi complimento, oltretutto, perchè sei in poche parole riuscito a chiarire quello che intendevo nel mio post.


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti