Consiglio

Paolino
Messaggi: 86
Iscritto il: gio mar 25, 2010 2:31 pm
Contatta:

Consiglio

Messaggioda Paolino » gio giu 24, 2010 6:59 pm

Ciao a tutti,
la tartaruga che ho si e fatta male al piastrone con un sasso ed ha fatto un piccolo buco,oltre a portarla dal vetrinario secondo voi questo disinfettante va bene?Grazie.
Candiosauro Dermogel

Ps.Non posso postare foto al momento perchè non trovo il cavetto della macchina digitale. :cry:

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Consiglio

Messaggioda Seda » gio giu 24, 2010 9:00 pm

ma che intendi per buco?una leggera escoriazione simil buco o un buco che penetra nel piastrone?
Rispettali, lo meritano!!

Paolino
Messaggi: 86
Iscritto il: gio mar 25, 2010 2:31 pm
Contatta:

Re: Consiglio

Messaggioda Paolino » gio giu 24, 2010 10:11 pm

Ciao,
un buco che penetra nel piastrone.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Consiglio

Messaggioda Barbara » gio giu 24, 2010 10:25 pm

Anzitutto fermati con i disinfettanti! Prima bisogna capire dove arriva il buco, se per puro caso fosse profondo ed arrivasse agli organi interni non si deve utilizzare nulla se non un pò di soluzione fisiologica.
Ma come è possibile che da sola con un sasso si sia fatta un buco del genere? non è che ci sono in giro cani o gatti che possono averla morsicata?

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Consiglio

Messaggioda Seda » gio giu 24, 2010 10:37 pm

effettivamente speravo nell'altra risposta!
lava con soluzione fisiologica e non tenerla sulla terra!
ma come dice barbara,come e' possibile tutto cio'?
Rispettali, lo meritano!!

Paolino
Messaggi: 86
Iscritto il: gio mar 25, 2010 2:31 pm
Contatta:

Re: Consiglio

Messaggioda Paolino » ven giu 25, 2010 10:45 am

Ciao,
la tartaruga e grande di cm. 40 e non puo' essere stata morsa da cani oppure gatti anche perchè non ci sono.
Per il momento e nel suo recinto con una garza e del cerotto per farsì che non gli entri sporco,quanto prima la portero' dal vetrinario.
Vi farò sapere.
Grazie.

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: Consiglio

Messaggioda Elongata » ven giu 25, 2010 11:11 pm

Ma sei sicuro che sia stata una pietra?.Non è che è stato un uccello.Mi sembra alquanto strano che una tartaruga di quelle dimensioni si perfori il carapace che di per se è molto duro.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Consiglio

Messaggioda Barbara » sab giu 26, 2010 5:53 am

Paolino ha scritto:Ciao,
la tartaruga e grande di cm. 40 e non puo' essere stata morsa da cani oppure gatti anche perchè non ci sono.
Per il momento e nel suo recinto con una garza e del cerotto per farsì che non gli entri sporco,quanto prima la portero' dal vetrinario.
Vi farò sapere.
Grazie.



:shock: ma è una esotica o una europea taglia xxxxxl? Non è che volevi scrivere 4 centimetri e sarebbe più "normale" che si fori il piastrone che potrebbe essere delicato?

Paolino
Messaggi: 86
Iscritto il: gio mar 25, 2010 2:31 pm
Contatta:

Re: Consiglio

Messaggioda Paolino » sab giu 26, 2010 12:18 pm

Ciao Barbara,
si è un esotica taglia XXL e non ho sbagliato di scrivere le misure.Non so come sia accaduto... :(

Paolino
Messaggi: 86
Iscritto il: gio mar 25, 2010 2:31 pm
Contatta:

Re: Consiglio

Messaggioda Paolino » mer giu 30, 2010 7:23 pm

Ciao,
sono riuscito a trovare il cavo della macchina,ora il buco si è gia ristretto e non e tanto largo come si vede in foto e come avete detto voi non lo disinfetto piu' con spray disinfettanti ma solo con betatine diluita.
Il vetrinario mi ha detto che non ci sono problemi,sta bene venerdi andro a chiudere il buchetto.
Ciao a presto.

Paolino
Messaggi: 86
Iscritto il: gio mar 25, 2010 2:31 pm
Contatta:

Re: Consiglio

Messaggioda Paolino » dom lug 04, 2010 1:25 pm

Vi aggiorno sul prolema del piastrone di Sole....trattato con un antidolorifico, poi la veterinaria ha lavato e rilavato anche internamente il buco sul piastrone, poi ha raschiato bene fino far sanguinare i tessuti in modo che siano vivi e messo poi una spugnetta (in sala operatoria sterile)con un medicamento in modo che possano di nuovo attaccarsi.. (i tessuti morti non si attaccano anche se sono riuniti). Io provvederò ogni 5 gg a bagnare la spugnetta con il liquido che mi ha dato, se tutto è ok fra 3 settimane(si spera) il cratere verrà chiuso con della resina, sempre che i tessuti sotto si siano cominciati a riformare...speriamo bene. Lui intanto stà bene non dimostra nessun problema e sembra che il problema più di tanto non gli complichi la vita. Comunque speriamo bene!! : Rolleyes :


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti