Dal Sud Africa chiedo consigli

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Carla Pavoncelli
Messaggi: 37
Iscritto il: gio mar 04, 2010 1:09 pm

Dal Sud Africa chiedo consigli

Messaggioda Carla Pavoncelli » sab apr 17, 2010 8:48 pm

Sono dinuovo Carla,e mi servono altri consigli.Qui nel parco dove vivo.hanno visto una grande tartaruga con il carapace bucato e sono venuti a dirmelo perche' sanno che sono interessata a questi animali,ma non sapevano dirmi altro.So che spesso i ragazzini neri,quando trovano le tartarughe,le vendono in mezzo alla strada,,le bucano il carapace,e ci passano una corda o catenella per non farle scappare.Io non so se andarla a cercare e farla curare o lasciar fare alla natura dato che sembra che non soffra tanto perche' si e' pure accoppiata .vorrei sapere se e' possibile che possa continuare a vivere e la ferita si potra' cicatrizzare oppure no.Poi ho visto che una delle mie tartarughe che sta in giardino si mangiava un funghetto bianco che non so di che razza sia,ma che io non raccolgo mai per paura che sia velenoso.Come faccio a saperlo?In ogni modo e' gia' passata una settimana e se lo fosse,gia' sarebbe andata al Creatore o perlomeno si sentirebbe maluccio,invece sta benissimo per ora,solamente che oggi, l'ho trovata girata sulla schiena due volte.terza domanda:ho comprato un libro inglese sulle tartarughe e mi sono fatta una lista delle piante adatte alla loro dieta.Le ho comprate quasi tutte,ma non hanno gradito nessuna,vogliono solo lattuga che non ha sostanza,ma mangiano anche l'erba che trovano in giardino.Come faccio ad abituarle a quello che fa bene?le lascio uno o due giorni senza lattuga e poi do le piante buone sperando nella fame?Grazie in anticipo a chi mi da dei consigli

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Dal Sud Africa chiedo consigli

Messaggioda Agostino » dom apr 18, 2010 12:53 pm

Ciao Carla
Se riesci a trovarla, prima cosa verifica se la ferita è fresca o già cicatrizzata, se è fresca lavagli bene la ferita e poi cerca di mettergli del disinfettante, come faresti per una ferita ad un umano.
Se la ferita guarisce, non dovrebbe subire conseguenze.
Se poi riesci a fare anche qualche foto, possiamo darti altri consigli.

Per il cibo della tua tartaruga, è sufficente che smetti di darle l'insalata; non dargliela più, ora lei è viziata e cerca sempre quel cibo, ma quando inizia ad avere fame, vedrai che cercherà altro. Non farti impietosire se ti gira attorno come per chiederti dell'insalata e vedrai che prima o poi si abituerà a mangiare meglio.

Una curiosità: ora che temperature hai lì ? Ed il resto dell'anno ?

In che città abiti ?

Cordialmente
Agostino

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Dal Sud Africa chiedo consigli

Messaggioda Giacomo-PG » dom apr 18, 2010 1:52 pm

Ciao Carla,ha già detto tutto Agostino,volevo solo aggiungere che ci possono volere anche diversi giorni di digiuno prima che ricominciono a mangiare e per diversi giorni intendo anche 15 nel caso di tartarughe adulte come le tue.Quindi dopo 2-3 giorni non farti prendere da apprensione materna e non ti preoccupare se digiunano.:)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Dal Sud Africa chiedo consigli

Messaggioda Barbara » dom apr 18, 2010 5:16 pm

Sono d'accordo con quanto detto da Agostino e da Giacomo, per quanto riguarda il digiuno posso assicurarti che io ho una boettgeri che quando l'ho presa era abituata a frutta e crocchette, per abituarla a mangiare erbe selvatiche le ho fatto fare quasi dieci giorni di digiuno che era volontario, nel senso che io le davo le erbette e lei non mangiava, dopo dieci giorni ha iniziato ad assaggiarle ed ora le dò solo quelle.
Una volta ogni circa dieci giorni dò a tutte un pò di frutta ma solo raramente per togliere uno sfizio e fornire comunque cibi diversi :wink:
Poi tu hai la fortuna di avere in giro molti hibiscus e fichi d'india quindi con quelli puoi integrare a volontà :D

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Dal Sud Africa chiedo consigli

Messaggioda Giacomo-PG » dom apr 18, 2010 11:16 pm

Ah Carla ricorda che noi qui sul forum non disdegnamo FOTOOOOOO!!!!:)

Avatar utente
Carla Pavoncelli
Messaggi: 37
Iscritto il: gio mar 04, 2010 1:09 pm

Re: Dal Sud Africa chiedo consigli

Messaggioda Carla Pavoncelli » lun apr 19, 2010 6:51 am

Giacomo-PG ha scritto:Ah Carla ricorda che noi qui sul forum non disdegnamo FOTOOOOOO!!!!:)

Grazie di tutti i consigli,vorrei pure sapere dei funghetti che cresono spontanei nel nostro giardino.Sono bianchi,tondeggianti,e spero vivamente che non siano pericolosi (velenosi) perche' le tartarughe se li mangiano.Ora sono due giorni che non trovo il maschio (Rugo ) (Si chiamava Ruga fino a poco tempo fa,perche' non sapevo che era maschio) Non sta nel canile del mio Pincher,ora devo vedere sotto ai letti in casa dato che fa ancora caldo e tutte le porte erano aperte in questi giorni(ma non possono uscire di casa,solo in giardino)Le foto non so ancora come metterle,mio cognato che mi tratta come una sorella,mi dice che ci metto troppo ad imparare e poi non mi ricordo quello che mi dice.dovro' scrivermi tutto.Oggi andro' pure a cercare la tarta ferita,ma dato che il parco e' molto grande ,e' come cercare un ago in un pagliaio.Speriamo che la trovi,.Cari saluti a tutti da Carla

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Dal Sud Africa chiedo consigli

Messaggioda Barbara » lun apr 19, 2010 7:50 am

Molto probabilmente i funghetti bianchi tondeggianti sono qualcosa di simile ai nostri prataioli e quindi commestibili.
Comunque puoi star certa di una cosa: se hanno scelta a disposizione e mangiano anche quelli vuol dire che non sono velenosi :wink:

Avatar utente
Carla Pavoncelli
Messaggi: 37
Iscritto il: gio mar 04, 2010 1:09 pm

Re: Dal Sud Africa chiedo consigli

Messaggioda Carla Pavoncelli » mar apr 20, 2010 9:26 pm

Agostino ha scritto:Ciao Carla
Se riesci a trovarla, prima cosa verifica se la ferita è fresca o già cicatrizzata, se è fresca lavagli bene la ferita e poi cerca di mettergli del disinfettante, come faresti per una ferita ad un umano.
Se la ferita guarisce, non dovrebbe subire conseguenze.
Se poi riesci a fare anche qualche foto, possiamo darti altri consigli.

Per il cibo della tua tartaruga, è sufficente che smetti di darle l'insalata; non dargliela più, ora lei è viziata e cerca sempre quel cibo, ma quando inizia ad avere fame, vedrai che cercherà altro. Non farti impietosire se ti gira attorno come per chiederti dell'insalata e vedrai che prima o poi si abituerà a mangiare meglio.

Una curiosità: ora che temperature hai lì ? Ed il resto dell'anno ?

In che città abiti ?

Cordialmente Agostino


Salve Agostino.Qui ora la temperatura e' sui 20 gradi di giorno,circa ,mentre di sera fa un po' piu' freddo.In tutto l'anno si arriva anche a 35 gradi verso Natale,cosi' in quei giorni stiamo in piscina (qui non c'e' il bianco Natale)Io nei 40 anni che sto qui,ho visto solo una volta la neve in montaga qui vicino,ma spesso qui(in Agosto) la notte gela,e noi che avevamo una farm di banane,eravamo un po' "scocciati" perche' le banane si bruciavano col gelo.Stiamo in un paese che si chiama White River,vicino ad un altro che si chiama Nelspruit ,dove ci sara' una partita di calcio dei mondiali(ma fra poco tutti i paesi e citta' con nomi inglesi o AfriKans cambieranno con nomi indigeni e sara' un pasticcio perche' molti sono impronunciabili)Stiamo proprio al confine col Mozambico,infatti i Mozambicani vengono a fare commissioni e rifornimenti qui in Sud Africa.Ho un altro problema.La mia tarta oggi,ha fatto un altro buco e ha deposto altre 12 uova.Ora in giardino sotto terra ci saranno 60 o70 uova.Oggi la terra era morbida perche' stanotte aveva piovuto e poi c'era il sole,percio' la stessa era bella calda.Infatti il buco era meno profondo ma intorno c'erano dei sassi e io l'ho aiutata a coprire le uova ,e poi lei l'ha solamente pestata bene.Spero che questa volta potranno schiudersi,ma dopo quanto tempo?Io non ho capito dove rispondere ai messaggi,qui dove l'ho fatto,va bene?A presto Carla

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Dal Sud Africa chiedo consigli

Messaggioda Filly » mar apr 20, 2010 11:42 pm

Ciao Carla, non hai sbagliato a rispondere ai messaggi, hai fatto bene! :wink:

Le uova di G.pardalis si schiudono in media dopo 100-130 giorni con casi limite che possono ritardare la schiusa fino a 300 giorni!
Dipenderà dai fattori ambientali come calore e umidità!

Complimenti per la grande nidiata, sicuramente la maggior parte si schiuderà :D :D

Avatar utente
Carla Pavoncelli
Messaggi: 37
Iscritto il: gio mar 04, 2010 1:09 pm

Re: Dal Sud Africa chiedo consigli

Messaggioda Carla Pavoncelli » dom apr 25, 2010 8:47 pm

Perpiacere ho bisogno di altri consigli e di sapere se e' normale avere,invece di una gallina ovaiola,una tartaruga ovaiola.L'altro ieri mi ha fatto l'ennesimo buco(sesto,)e altre 12 uova.Ora ho circondato gli ultimi 2 posti dove ha deposto le uova,cosi' sto attenta se escono le piccole.Ora avro' in giardino,sotto terra piu' di 60 uova,ma nessuna si e' mai schiusa e prodotto piccolini.Tarta sta ora andando in letargo,ma non si nasconde bene,sta dietro una pianta ma molto visibile.Mi consigliate di metterle sopra un po' d'erba per darle piu' privacy,o lasciarla cosi?Finalmente ho trovato il mio maschio (Rugo),questa volta stava sotto il letto della camera degli ospiti,ma l'ho presa e l'ho rimessa nel casotto del cane dove gia' da due anni va a passare il letargo,e li' e' abbastanza caldo , riparato e buio.Improvvisamente da ieri ,per qui,fa un freddo cane,ci saranno la mattina e la sera 14 gradi e di giorno 20.Io mi preoccupo,ma mio marito dice che non devo dato che fino a che non vi conoscevo (Il Tarta Club)non mi ero mai fatta questi problemi e le tarta sono sempre state benissimo.Altra domanda.E' normale che sono molto domestiche tutto il tempo che stanno in giardino gironzolando,mangiano dalla mia mano ecc.ma quando si svegliano dal letargo si dimenticano della nostra amicizia?Hanno poca memoria,forse?.Peccato che non ci sia qui vicino qualche amico/a che e' interessato alle tartarughe,sarebbe cosi' molto piu' piu' piacevole fare le cose in compagnia.Nessuno di voi viene in Sud Africa?Grazie da Carla P.

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Dal Sud Africa chiedo consigli

Messaggioda Giacomo-PG » lun apr 26, 2010 12:10 am

Ciao Carla

1)Metti un grosso mucchio di paglia su un punto riparato del giardino,quello che ti sembra essere favorito da loro per ritirarsi.Questo le aiuterà anche con la temperatura,dato che non è una specie che fa un vero e proprio letargo.
2)Per le uova non ti preoccupare,fai il recintino coperto in modo da evitare che i predatori te le mangino.
3)Le tartarughe si abituano alla tua presenza e ti associano al cibo.Dopo un periodo di inattività è chiaro che hanno perso quell'abitudine e avranno bisogno di un po' di tempo per riabituarsi.


Domanda:il letargo di cui parli quanto dura?Questa è una notizia che è scientificamente molto interessante.


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti