geochelone elegans

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
gian
Messaggi: 13
Iscritto il: ven mag 29, 2009 5:49 pm

geochelone elegans

Messaggioda gian » mar mar 23, 2010 9:34 pm

salve a tutti, sono in possesso di una splendida coppia di elegans, la femmina pesa circa 1 kg e 50 grammi , il maschio 550 grammi e dato che aspetto con ansia la prima riproduzione di questa specie, temo che ci sia qualche problema in quanto il maschio non ha ancora mai tentato di coprire la femmina. premetto che le tarte godono di ottima salute mangiano regolarmente , e soprattutto crescono regolarmente.Mi sapete dare qualche info, per cercare di indurle alla riproduzione ?
P.s. Il mio terrario ha le seguenti dimensioni 150 per 60 di larghezza , umidita' circa 70 80% temperatura 34 gradi sotto lo spot e nella zona piu' fresca 24 gradi.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: geochelone elegans

Messaggioda Seda » mar mar 23, 2010 9:42 pm

ciao ,in attesa che rispondano gli esperti,posso solo chiederti:perche' non ci presenti queste stupende tartine? :D :D
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: geochelone elegans

Messaggioda Filly » mar mar 23, 2010 11:49 pm

L'accoppiamento in natura arriva all'inizio della stagione delle piogge che dovrebbe coincidere con la nostra primavera/estate.Se hai la possibilità alloggiale all'esterno durante questo periodo tenendo un'umidità elevata che sicuramente stimolerà l'accoppiamento.
Sempre se il maschio è pronto!

Aspettiamo qualche fotuzza!! :mrgreen:

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: geochelone elegans

Messaggioda Giacomo-PG » mer mar 24, 2010 1:09 am

Da quanto tempo le hai?Le "cicli"?
Te lo chiedo perchè a quelle dimensioni dovrebbero essere riproduttivi entrambe.

Inoltre risucirle a riprodurre partendo da una coppia singola non è facile e la fertilità è bassa.I maschi,durante il periodo degli accoppiamenti,lavorano in coppia tra loro,bloccando la femmina e montandola a turno.Inoltre la presenza di 2 o più maschi stimola anche la fertilità.
Ultima cosa:in genere si accoppiano al mattino,magari tu sei al lavoro e non te ne sei accorto. :wink:


FOTO!

Avatar utente
tartar
Messaggi: 188
Iscritto il: lun mag 25, 2009 1:41 pm

Re: geochelone elegans

Messaggioda tartar » gio mar 25, 2010 11:11 am

Giacomo cosa intendi dire per " le cicli"?

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: geochelone elegans

Messaggioda Giacomo-PG » gio mar 25, 2010 2:24 pm

Intendevo se alle Elegans viene fatto seguire un ciclo annuale caldo secco-caldo umido.

fbolzicco
Messaggi: 167
Iscritto il: lun lug 28, 2008 1:27 pm
Località: Veneto

Re: geochelone elegans

Messaggioda fbolzicco » ven mar 26, 2010 3:21 pm

ciao, io ho un trio di un maschio e 2 femmine, il maschio pesa 780 grammi, la prima femmina un kg ora, e la femmina piccola pesa 740 grammi.
ora, 40 giorni fa ho trovato la femmina piccola che tentava di coprire una tana, dietro di lei aveva 2 uova, le ho prese e incubate (e sembrano pure buone)
mi aspettavo uova dalla grande e se non avessi visto la piccola durante l'atto sarei stato sicuro che fosse così.

invece la grande non è ancora pronta.
ho notato una sostanziale differenza fra le 2, la grande ha pochissimo spazio fra placca caudale e piastrone, mentre la piccola ne ha moltissimo.
ora è deducibile che la femmina grande non è matura, anche dal fatto che il maschio si butta decisamente sulla più piccola.

per questo motivo ti chiederei di vedere questo particolare nella tua femmina, semplice curiosità.
ciao

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: geochelone elegans

Messaggioda DelorenziDanilo » sab mar 27, 2010 5:30 pm

come ha detto giacomo per indurre le elegans all'accoppiamento bisogna seguire dei "cicli" (in teoria annuali) di umidità e relative temperature correlate..


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 18 ospiti