deposizione Rhinoclemmys pulcherrima manni...

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
viki
Messaggi: 115
Iscritto il: lun ago 31, 2009 9:00 pm
Località: emilia romagna

Re: deposizione Rhinoclemmys pulcherrima manni...

Messaggioda viki » sab mar 13, 2010 3:16 pm

mi accontenterei anche di una taglia del soggetto....è un animale che ho acquistato lo scorso anno e che trovo esteticamente bellissimo...caratterialmente preferisco altre specie ad esser sincera...

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: deposizione Rhinoclemmys pulcherrima manni...

Messaggioda Tortugo » mer mar 17, 2010 1:52 pm

La femmina è quasi sicuramente riproduttiva a 20-22 cm, il maschio anche prima.
Caratterialmente sono particolari, immagino, un pò come le cugine R. pulcherrima manni . Le allevi in un acquario con la parte emersa o come?

viki
Messaggi: 115
Iscritto il: lun ago 31, 2009 9:00 pm
Località: emilia romagna

Re: deposizione Rhinoclemmys pulcherrima manni...

Messaggioda viki » ven mar 19, 2010 10:21 pm

terriccio di base ovunque, poi ho esso una di quelle isole con le calamite molto bassa (circa 15cm perchè non nuota nè si arrampica benissimo), più: un vaso con una kalankoa, uno con una guzmania e uno solo col terriccio x interrarsi...si è ,molto particolare, ci ha messo una vita x ambientarsi e non fuggire ad ogni rumore, anche adesso è comunque molto diffidente, diciamo che non ti considera tanto, si vede benissimo che non gliene frega nulla della tua presenza o assenza...se non fosse x l'estetica sinceramente non so se l'avrei tenuta...

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: deposizione Rhinoclemmys pulcherrima manni...

Messaggioda Tortugo » lun mar 22, 2010 11:01 am

Quindi fondamentalmente l'allevi in terrario umido con un contenitore per l'acqua??
:wink:

viki
Messaggi: 115
Iscritto il: lun ago 31, 2009 9:00 pm
Località: emilia romagna

Re: deposizione Rhinoclemmys pulcherrima manni...

Messaggioda viki » lun mar 22, 2010 1:31 pm

no direi più il contrario, c'è acqua ovunque e x stare all'asciutto c'è da arrampicarsi sui vasi o sull'isola :D

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: deposizione Rhinoclemmys pulcherrima manni...

Messaggioda Tortugo » lun mar 22, 2010 11:04 pm

ottimo, allora è perfetto.....non avevo capito bene, volevo solo sottolineare che sono particolarmente acquatiche, molto più delle R. p. manni, ma vedo che hai fatto tutto al meglio!
quando puoi, se hai modo, facci vedere qualche foto dell'animale...carapace, piastrone...
:wink:

viki
Messaggi: 115
Iscritto il: lun ago 31, 2009 9:00 pm
Località: emilia romagna

Re: deposizione Rhinoclemmys pulcherrima manni...

Messaggioda viki » mar mar 23, 2010 8:30 am

Ok a breve disturberò sua maestà e vedrò se ha voglia almeno di concedersi qualche foto visto lo stress della vita :lol: :wink:

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: deposizione Rhinoclemmys pulcherrima manni...

Messaggioda Tortugo » sab mar 27, 2010 1:24 pm

ok, le aspettiamo allora! :wink:

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Re: deposizione Rhinoclemmys pulcherrima manni...

Messaggioda chris » mer mar 31, 2010 8:18 am

Tortugo notizie dei tuoi ovetti ?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: deposizione Rhinoclemmys pulcherrima manni...

Messaggioda Tortugo » mer mar 31, 2010 12:08 pm

uno l'ho dovuto buttare, non era buono...l'altro è ancora in incubatrice, ma ho zero speranza!
aspetterò il prossimo turno! :wink:


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti