deposizione Rhinoclemmys pulcherrima manni...

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

deposizione Rhinoclemmys pulcherrima manni...

Messaggioda Tortugo » mer mar 03, 2010 11:31 pm

Dagli ultimi aggiornamenti sulle deposizioni, chiacchierando con amici, ho potuto notare che questo è uno dei periodi in cui si concentrano maggiormente le deposizioni di tartarughe del genere Rhinoclemmys.
Due amici mi hanno detto di aver avuto 2 e 3 uova per deposizione, tra gennaio e febbraio.
La mia femmina adulta di Rhinoclemmys pulcherrima manni hanno deposto 2 uova il 31 gennaio.
Le ho incubate in vermiculite inumidita con acqua in rapporto 1:1 di peso, a 29°C
queste le misure delle uova:
1. lunghezza 5,5 larghezza 2,5 peso 24
2. lunghezza 5,3 larghezza 2,6 peso 24

chiaramente attendo sviluppi...spero positivi;)
Allegati
2.jpg
2.jpg (147.41 KiB) Visto 1782 volte
1.jpg
1.jpg (151.09 KiB) Visto 1783 volte

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Re: deposizione Rhinoclemmys pulcherrima manni...

Messaggioda Soulfly » mer mar 03, 2010 11:41 pm

Ahh incominciano a fioccare uova di Rhinoclemmys!!! :D
Speriamo in bene!!!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: deposizione Rhinoclemmys pulcherrima manni...

Messaggioda Tortugo » mer mar 03, 2010 11:53 pm

io da una parte potrei ben sperare, perchè le ho viste accoppiarsi più volte,quindi le possibilità potrebbero essere alte (potenzialmente!!!)...dall'altra ci ho già quasi rinunciato, perchè non ho visto grandi modificazioni di colore...almeno su una!!
ma sono contento di iniziare a vedere le uova!! :wink:

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: deposizione Rhinoclemmys pulcherrima manni...

Messaggioda Filly » mer mar 03, 2010 11:55 pm

La stagione comincia bene direi! :D :D

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: deposizione Rhinoclemmys pulcherrima manni...

Messaggioda Giacomo-PG » gio mar 04, 2010 1:19 am

Complimenti e speriamo bene.E'una specie troppo sottovalutata,eppure è veramente bella.
Come sono caratterialmente queste tartarughe?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: deposizione Rhinoclemmys pulcherrima manni...

Messaggioda Tortugo » gio mar 04, 2010 10:44 am

Posso mettervi qualche foto, sì, ma nel prossimo fine settimana perchè su questo pc non ho trovato foto delle mie Rhinoclemmys...
caratterialmente sono niente male...non sono sicuramente le mie preferite a livello morfologico :roll:
posso vivere bene in gruppi composti da più femmine e anche 2 maschi. Un minimo di competizione (e quindi qualche morso!)c'è, l'ho potuto notare prima, quando nel gruppo avevo 3 maschi di Rhinoclemmys...Ora ho soltanto una coppia.
se sono sazie, ma soprattutto se l'umidità ambientale è bassa (oltre a soffrire) si rifugiano in un angolo, magari con metà carapace sotto il muschio o le foglie del substrato. Ma quando l'umidità sale o devono andare in cerca di cibo allora sono molto più attive.
Una cosa scontata la si deve dire...alcuni esemplari hanno dei colori stupendi. Non sono così frequenti tra gli allevatori però. :wink:

la "mia" stagione riproduttiva diciamo che è iniziata abbastanza bene.....ho anche altre uova in incubatrice :wink:
ora spero che duri tutto l'anno :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: deposizione Rhinoclemmys pulcherrima manni...

Messaggioda Giacomo-PG » gio mar 04, 2010 1:25 pm

Beh allora auguri!;) ...anche se non puoi battermi come precocità annuale:ho trovato un uovo nel terrario delle Elegans in data 1.01.2010 alle ore 19:30! :mrgreen:

Ero convinto che le R.P.Manni una volta pulite dai chili di fango,avessero tutte quei pattern eccezionali di colore.

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: deposizione Rhinoclemmys pulcherrima manni...

Messaggioda Tartaboy » gio mar 04, 2010 1:52 pm

ottime notizie per tutti gli amanti del genere!! per me è un progetto ancora lontano, ma prima o poi, soprattutto se aumentano i cb, ho in mente una sistemazione "nature" abbastanza carina...
Vincenzo

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: deposizione Rhinoclemmys pulcherrima manni...

Messaggioda Tortugo » gio mar 04, 2010 2:16 pm

Beh allora auguri!;) ...anche se non puoi battermi come precocità annuale:ho trovato un uovo nel terrario delle Elegans in data 1.01.2010 alle ore 19:30! :mrgreen:
Sì, forse hai ragione, perche i miei due superovoni di C. amboinensis, deposti il 30/12 2009, fanno parte del vecchio anno...ma diciamo che ho assaporato la nuova stagione riproduttiva prima di te :lol: :lol: touché :wink:

Ero convinto che le R.P.Manni una volta pulite dai chili di fango,avessero tutte quei pattern eccezionali di colore.
No, alcune hanno dei colori molto più brillanti, soprattutto gli esemplari giovani chiaramente, altre sono molto più scure e decisamente meno attraenti!

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: deposizione Rhinoclemmys pulcherrima manni...

Messaggioda VincenzoC » gio mar 04, 2010 5:41 pm

chi non le conosce stenterebbe a credere che sotto il fango possa esserci un carapace così bello, poi vedendolo pulito raramente spicca ancor di più.

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: deposizione Rhinoclemmys pulcherrima manni...

Messaggioda Giacomo-PG » gio mar 04, 2010 7:30 pm

Ricordo una foto mozzafiato in copertina di un numero di una rivista specializzata in tartarughe.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: deposizione Rhinoclemmys pulcherrima manni...

Messaggioda Luca-VE » ven mar 05, 2010 9:20 am

SOno contento di vedere le prime deposizioni e comunque queste notizie riguardanti Rhinoclemmys, questa specia secondo me ha un potenziale enorme ma che viene spesso snobbato.
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: deposizione Rhinoclemmys pulcherrima manni...

Messaggioda Tortugo » ven mar 05, 2010 9:45 am

Anche secondo me ha un potenziale enorme, oltre ai colori fantastici...peccato però che non ci sono molti esemplari adulti adulti in giro, la taglia che si incontra più frequentemente è sui 10-12 cm e non penso proprio che sia rirpoduttiva.
peccato però che sono poco prolifiche (come tante altre tarta!!)....e spero anche che quanto detto sulla "durezza" del guscio dell'uovo non sia poi così vero. Io non mi sono fidato a mettere la soluzione a base di torba diluita nel substrato per l'incubazione e, qualora almeno una fosse fertile, spero non sarà penalizzante!

non so se lo sapevate, e se è vero, e non ricordo neppure dove l'ho letto...ma quell'accostamento di colori non dovrebbe essere così casuale. Sembra che voglia richiamare la colorazione del Micrurus spp., un pò come quel furbo del Lampropeltis, proprio per scoraggiare eventuali predatori...l'ho letto da qualche parte, forse proprio sulla rivista...o no..boh, non ricordo! però sono sicuro di averlo letto!

viki
Messaggi: 115
Iscritto il: lun ago 31, 2009 9:00 pm
Località: emilia romagna

Re: deposizione Rhinoclemmys pulcherrima manni...

Messaggioda viki » sab mar 06, 2010 2:14 pm

approfitto del topic x chiedere qualche informazione, ho anch'io una rhinoclemmys ma punctularia, quindi della specie più acquatica..qualcuno ha mai saputo di riproduzioni in italia?riuscireste a darmi qualche informzaione?volevo infatti prendere un maschio ad una prossima fiera ma non so nemmeno quando possano essere fertili...

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: deposizione Rhinoclemmys pulcherrima manni...

Messaggioda Tortugo » ven mar 12, 2010 6:09 pm

viki ha scritto:approfitto del topic x chiedere qualche informazione, ho anch'io una rhinoclemmys ma punctularia, quindi della specie più acquatica..qualcuno ha mai saputo di riproduzioni in italia?riuscireste a darmi qualche informzaione?volevo infatti prendere un maschio ad una prossima fiera ma non so nemmeno quando possano essere fertili...


sinceramente so di qualche uovo deposto, ma non di più! è una tartaruga la cui biologia è ancora abbastanza sconosciuta...è anche poco frequente tra gli allevatori, per questo non si hanno molti dati sulla riproduzione.
Con "quando possano essere fertili" intendi la taglia del soggetto o l'età? perchè dire l'età immagino sia abbastanza difficile... :wink:


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti