Horsfieldii sveglia, come affrontare il post letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Naima763
Messaggi: 13
Iscritto il: ven mar 05, 2010 9:56 am
Località: Piemonte

Horsfieldii sveglia, come affrontare il post letargo

Messaggioda Naima763 » ven mar 05, 2010 1:43 pm

Salve a tutti, sono nuova del forum e vorrei sottoporvi la situazione della mia Morla (horsfieldii di 2 anni al primo letargo), scusate se mi dilungherò, ma ci tengo molto ad avere pareri di xsone esperte, visto che è la mia prima tartaruga terrestre e ci tengo moltissimo!!!

E' andata in letargo verso novembre, ho optato x il letargo controllato, xchè abito in una zona molto fredda (siamo arrivati anche a -12°C) ed inoltre il mio giardino nn drena bene l'acqua e mi sembrava molto rischioso, ho usato il metodo "scatole cinesi", torba circa 20 cm e sopra fieno, pesava 176 gr. e l'ho portata nel garage di mio padre, è molto asciutto e le temperature oscillano tra i 6°C e i 12°C.

Il 28 febbraio vado a controllare ed era sveglia e vispa, portata a casa l'ho pesata ed era 172gr., mi sembra positivo che abbia xso solo 4gr., ora purtroppo ho dovuto metterla in terrario, con le lampade, la riscaldante e la uvb, xchè in giardino c'è ancora la neve!

Si nutre regolarmente e molto voracemente da un paio di giorni, sono riuscita a trovare del tarassaco e ho comprato del radicchio, in giardino ho trovato anche degli "occhi della madonna" (nn mi ricordo il nome scientifico, ma è buono x le tarte, c'è anche nelle schede!) e un pò di trifoglio.

Mi domandavo se fosse il caso di metterle già a disposizione l'osso di seppia, e anche altri cibi + "sostanziosi" tipo ortaggi e frutta (polpa di zucca, mela) o se invece è meglio tenerla leggera, xchè da quanto ho capito il suo metabolismo deve ricominciare a funzionare regolarmente piano piano.

Nn beve quasi mai, come sempre, sembra "allergica" all'acqua, ma questo da quando l'ho presa, ho notato degli urati ma ancora niente feci.

Sono sicura che stia bene e si stia riprendendo nel modo giusto, ma vorrei altri consigli utili x poterla trattare al meglio.
Ancora una domanda: le lampade quante ore al giorno? Io in genere le accendo alle 7.45 circa e poi le spengo verso le 16.30, nella stanza ci sono 20°C sempre.

Vi ringrazio molto xl'attenzione e gli utili consigli che senz'altro mi darete! Ciao a tutti!

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Horsfieldii sveglia, come affrontare il post letargo

Messaggioda Giacomo-PG » ven mar 05, 2010 2:12 pm

Ciao.
Credo che tu stia facendo tutto al meglio.Eviterei cibi come la frutta che non è indicata per questi animali anche se la mangiano molto volentieri.
Continua così finchè le temperature esterne non si alzano a livelli adeguati che ti permettano di metterla fuori.
Per l'accensione delle lampade,io seguirei il fotoperiodo che c'è adesso in Italia così sarà identico a quello che troveranno all'aperto tra qualche tempo.
Quindi puoi fare UVb dalle 7:45 alle 17:00 e lo spot dalle 9:00 alle 16:00 per esempio,andando poi ad allungare i tempi man mano che le giornate fuori si allungano a loro volta.

Avatar utente
Naima763
Messaggi: 13
Iscritto il: ven mar 05, 2010 9:56 am
Località: Piemonte

Re: Horsfieldii sveglia, come affrontare il post letargo

Messaggioda Naima763 » ven mar 05, 2010 2:57 pm

Grazie x le delucidazione, sei molto gentile.

Io le accendevo insieme le lampade, xò è vero, usando la logica, è come se io simulassi il giorno quindi lo spot và acceso un pò dopo e spento un pò prima :wink: che stupida nn ci avevo pensato!!!

E mi hai anche insegnato una parola nuova "fotoperiodo", grazie, mi piace un sacco imparare :D

Ma la frutta mai mai? nn è che la apprezzi + delle erbette selvatiche, anzi ti dirò snobba frutta e verdura, quindi nn sarà un sacrificio x lei.

X quando riguarda l'osso di seppia? è troppo presto e magari la sua digestione nn è ancora "matura" o glielo dò tranquillamente come sempre?

Grazie ancora!!!

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Horsfieldii sveglia, come affrontare il post letargo

Messaggioda Seda » ven mar 05, 2010 3:35 pm

l'osso di seppia se lo metti a disposizione intero non dara' alcuna complicazione,perche' lo utilizzera' secondo le proprie esigenze :wink:
altro discorso invece la forzatura ad assumerne quando si da in polvere cosparso sul cibo!
secondo me comunque non lo tocchera' fintanto che non sara' completamente attiva, anche a livello enzimatico!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Naima763
Messaggi: 13
Iscritto il: ven mar 05, 2010 9:56 am
Località: Piemonte

Re: Horsfieldii sveglia, come affrontare il post letargo

Messaggioda Naima763 » ven mar 05, 2010 4:21 pm

Lei era abituata a prenderlo a cubetti, nn lo addentava se lo mettevo intero, ma dal tuo discorso direi che anche a cubetti và bene, dovrebbe autoregolarsi, che animali stupefacenti le tartarughe! Nn riesco a descrivere la sensazione che mi ha dato rivederla bella pimpante quando sono andata in garage a controllarla!

...tutte le sere, per tutto l'inverno, ho tirato scemo quel pover'uomo del mio compagno con domande tipo "Ma starà bene Morla?" "Secondo te in garage la temperatura andrà bene, chissà se papà guarda il termometro tutte le mattine o mi dice che è sugli 8°C x farmi stare tranquilla..." e lui "Siiiii stai tranquilla abbiamo fatto tutto per bene!"

Adesso tocca a voi essere stressati da me! :wink:

Vi ringrazio molto, siete veramente gentili e premurosi, ringrazio la persona che mi ha segnalato questo forum!!! :D e scusate il piccolo O.T.

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Horsfieldii sveglia, come affrontare il post letargo

Messaggioda Giacomo-PG » ven mar 05, 2010 4:23 pm

Naima763 ha scritto:Grazie x le delucidazione, sei molto gentile.

Io le accendevo insieme le lampade, xò è vero, usando la logica, è come se io simulassi il giorno quindi lo spot và acceso un pò dopo e spento un pò prima :wink: che stupida nn ci avevo pensato!!!

E mi hai anche insegnato una parola nuova "fotoperiodo", grazie, mi piace un sacco imparare :D

Ma la frutta mai mai? nn è che la apprezzi + delle erbette selvatiche, anzi ti dirò snobba frutta e verdura, quindi nn sarà un sacrificio x lei.

X quando riguarda l'osso di seppia? è troppo presto e magari la sua digestione nn è ancora "matura" o glielo dò tranquillamente come sempre?

Grazie ancora!!!


Guarda,"stupida"non è proprio la parola adatta,anzi denoti molta cura nell'allevamento della tua tartaruga.
Il metodo che ti ho suggerito non è assolutamente necessario,molti di noi in terrario accendono contemporaneamente UVB e spot.

Il discorso alimentazione è molto articolato con le tartarughe e,mancando studi e dati certi,generalmente si cerca di ricreare a livello di macronutrienti(proteine,carboidrati e grassi) e micronutrienti(vitamine,minerali)quella che è la loro alimentazione naturale.Frutta e verdura non sono alimenti usuali per questa specie e potrebbe creare problemi a livello intestinale.
Un discorso simile può essere fatto per l'acquanon v offerta troppo spesso perchè A.Horsfieldi è originaria di zone aparticolarmente ride

Avatar utente
Naima763
Messaggi: 13
Iscritto il: ven mar 05, 2010 9:56 am
Località: Piemonte

Re: Horsfieldii sveglia, come affrontare il post letargo

Messaggioda Naima763 » ven mar 05, 2010 4:57 pm

In effetti mi sono accorta che non beve molto e non ama fare i bagni, ma sò di alcuni allevatori che hanno horsfieldii che passano le giornate a mollo, altri che hanno giardini "fangosi" eppure stanno benissimo, leggendo qua e là in questo forum ho letto una cosa molto interessante che mi ha fatta sorridere, ma che ho trovato molto calzante "le horsfieldii o sono rusticissime o delicatissime" evidentemente la mia Morla fà parte della prima categoria :lol:

Inoltre ho letto (durante quest'anno di "studio" sulle horsfieldii) che molti le allevano come le hermanni e tanti fanno distinzioni su tartarughe nate in Italia o che provengono dai paesi d'origine, per quanto mi riguarda tendo a cercare di usare il buon senso, ma non sempre una cosa che sembra sensata è adatta, per questo credo che i vostri consigli siano preziosissimi, purtroppo da queste parti non ci sono veterinari esperti in rettili e l'unico che ne sà qualcosa è un mio carissimo amico, ma gli ho detto più cose io cercando sul web di lui a me.

Giacomo-PG ha scritto:Guarda,"stupida"non è proprio la parola adatta,anzi denoti molta cura nell'allevamento della tua tartaruga.
Il metodo che ti ho suggerito non è assolutamente necessario,molti di noi in terrario accendono contemporaneamente UVB e spot.


Ti ringrazio per il complimento, mi sento molto orgogliosa :D Non sarà strettamente necessario, ma se è più consono sono contenta farlo, dopo tutto non comporta nessun sacrificio terribile!

Il discorso alimentazione è il mio tallone di Achille perchè è davvero molto articolato, oltretutto ho poca memoria (sia visiva che mentale...mannaggia a me!) e quindi faccio fatica a memorizzare le erbe selvatiche, ma penso che stamperò qualche immagine da portarmi dietro, così sono più tranquilla.

La frutta...chi la consiglia con parsimonia, chi no... ti dico la verità, ogni tanto l'estate scorsa un pezzetto di mela gliel'ho dato, le ho messo a disposizione una pianta di fragole, ogni tanto il pomodoro (che è un ortaggio ma il senso è lo stesso) e con mio stupore non sempre l'ha accettato, alcune volte sì, altre no, non ha mai avuto problemi intestinali (a parte i vermi appena portata a casa dal negozio :twisted: ) quindi penso di essere molto fortunata, perchè mi dà sempre di più l'impressione che sia molto autonoma e che si sappia regolare da sè, è stupefacente!

Mi sento un pò in crisi in questi periodi di transizione, in questo senso, purtroppo la disponibilità di erbe selvatiche è scarsa, perchè in giardino ho ancora la neve, che cosa si può comprare a parte il radicchio rosso?

Ti ringrazio ancora e scusatemi di nuovo per la lunghezza dei miei messaggi, ma cerco di essere il più dettagliata possibile, di modo che chi legge riesca a capire bene che cosa intendo.

Avatar utente
Naima763
Messaggi: 13
Iscritto il: ven mar 05, 2010 9:56 am
Località: Piemonte

Re: Horsfieldii sveglia, come affrontare il post letargo

Messaggioda Naima763 » sab mar 06, 2010 2:51 pm

Oggi ho fatto la spesa: radicchio, songino, riccia e rucola, considerando anche il tarassaco, il trifoglio e gli "occhi della madonna", secondo voi come dieta è abbastanza varia?

Accetto suggerimenti :)

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Horsfieldii sveglia, come affrontare il post letargo

Messaggioda Giacomo-PG » dom mar 07, 2010 12:08 am

Direi che è ottima! :wink:

Avatar utente
Mary Jane
Messaggi: 271
Iscritto il: sab dic 20, 2008 4:13 pm
Località: Lombardia

Re: Horsfieldii sveglia, come affrontare il post letargo

Messaggioda Mary Jane » dom mar 07, 2010 3:41 pm

Ciao! Per le lampade ti consiglio di tenere accesa quella UVA-B un po' più a lungo, perchè il veterinario, proprio giorni fa mi ha fatto presente che la lampada non sostituisce il sole "naturale", perchè la sua potenza, rispetto ai raggi diretti, è molto minore; quindi 8 ore di lampada equivalgono ad 1/4 d'ora di sole, e mi ha consigliato anche di esporre (nei giorni più caldi e belli) la horsfieldi al sole diretto, anche in questo periodo... ovviamente fai attenzione agli sbalzi di temperatura :wink:

Avatar utente
Naima763
Messaggi: 13
Iscritto il: ven mar 05, 2010 9:56 am
Località: Piemonte

Re: Horsfieldii sveglia, come affrontare il post letargo

Messaggioda Naima763 » dom mar 07, 2010 9:46 pm

Eh, meno male che ho fatto la spesa di insalate!!!

Da stamattina saranno caduti almeno 30 cm di neve ... ciao tarassaco ed erbette selvatiche!

Grazie x la dritta Mary Jane, ma x il momento dovà farsi bastare le lampade, nn ha mai nevicato così tanto da che ho memoria!!! Ieri c'era il sole ma faceva freddino, oggi neve e le previsioni dicono che farà brutto tutta la settimana...ma nn poteva continuare il letargo la mia piccolina? Mi piange il cuore a tenerla nel terrario, ma nn ci sono alternative, lei xò se la passa bene e mangia tranquilla, ho visto urati ma ancora niente feci...arriveranno!

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: Horsfieldii sveglia, come affrontare il post letargo

Messaggioda Elongata » dom mar 07, 2010 11:36 pm

Beata te che la tieni bella e arzilla seppur momentaneamente in terrario.Le mie, non hanno neanche fatto in tempo a svegliarsi completamente 2 gg fa, che sono ricadute di nuovo in letargo a causa di questo tempaccio di M...........Vogliamo la PRIMAVERAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA.

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: Horsfieldii sveglia, come affrontare il post letargo

Messaggioda lelecava » gio mar 11, 2010 1:19 pm

Ciao Naima, sono Piemontese anch'io, tu dove abiti?


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti