platynota

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
olifra
Messaggi: 15
Iscritto il: dom nov 29, 2009 12:43 am

platynota

Messaggioda olifra » dom gen 24, 2010 7:12 pm

ciao ragazzi.
la domanda è questa. Dove trovare una tartaruga platynota?


Edit Giacomo-PG:no richieste acquisto animali

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Re: platynota

Messaggioda GipTheCrow » dom gen 24, 2010 8:37 pm

sono state avvistate alla fiera estiva delle tartarughe a cesena due anni fà, e tendo o sottolineare "avvistate". Non so se vengono vendute, e se si vedono regolarmente.

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: platynota

Messaggioda Giacomo-PG » dom gen 24, 2010 8:50 pm

Al tartarughe beach 2009 ce ne erano 3:due non sessate vendute come coppia più un maschio adulto.
Vendute solo in blocco a 4000euro.

Le trovi in fiere specializzate qualche volta.

Per favore evitate di aprie topic di richiesta o vendita animali ;)

Avatar utente
CHELUS 85
Messaggi: 143
Iscritto il: dom mag 17, 2009 7:06 pm

Re: platynota

Messaggioda CHELUS 85 » lun gen 25, 2010 12:11 am

Ragazzi fate un pò di confusione:
la Notochelys platynota è una tartaruga acquatica/paluste asiatica pressochè impossibile da trovare in commercio,mai viste al tartabeach,mentre credo che si stia parlando della Geochelone platynota,tartaruga terrestre simile alle Elegans,che capita a volte in commercio ma con prezzi molto elevati...di quale parlate???

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: platynota

Messaggioda Tortugo » lun gen 25, 2010 12:33 pm

ha ragione Fabrizio, state facendo un pò di confusione..per postare in sezione terrestri esotiche immagino si riferisse a Geochelone platynota...se così fosse sono valide le risposte precedenti, se invece ci si riferisce alla Notochelys allora è una tartaruga acquatica!...si trova in Asia :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: platynota

Messaggioda Giacomo-PG » lun gen 25, 2010 3:49 pm

Scusate ho visto che aveva postato in terrestri esotiche e ho risposto,non ho fatto caso(o non si capisce)a quale delle due si riferisca.

olifra
Messaggi: 15
Iscritto il: dom nov 29, 2009 12:43 am

Re: platynota

Messaggioda olifra » lun gen 25, 2010 6:29 pm

Geochelone platynota

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: platynota

Messaggioda Filly » lun gen 25, 2010 7:05 pm

Costano decisamente troppo ed è raro trovarle in commercio.
Mi orienterei più sulle G.elegans!
Almeno, di queste, ci sono esempleri nati in cattività


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti