Pol ha scritto:Scusate se ne approfitto per chiedere info senza aprire un nuovo topic ma il tema è simile. Ho appena preso contatti per prendere una thb e il venditore mi ha detto che è regolarmente denunciata e che può richierdere i documenti per venderla. La tarta dovrebbe avere tre anni. Visto che non mi ha parlato di cites credo abbia solamente una denuncia di possesso. La mia domanda è: che documenti può richiedere il venditore. Che documenti potrei ritrovarmi in mano io? Se avro il cites sarà fonte f e se in un futuro ne avrò la necessità non potrò cedere la bestiola?
Grazie a tutti per le delucidazioni
gianbo ha scritto:Salve Tartamau,scusami se ti rifaccio alcune domande ,ma visto che l'argomento è piuttosto delicato preferisco ripetermi e capire bene. Prima di tutto dovrei microchippare i miei 7 riproduttori ed i loro figli prossimi all'età delle riproduzione,ma i numeri del microchip di ogni tarta dovro compilarli su di un modulo apposito e consegnarli al cites ,giusto? ed ancora , io attualmenta detengo circa trenta piccoli tra i due ed i quattro anni questi posso aspettare a chipparli,oppure se aspetto non lo posso più fare?
ti ringrazio della tua pazienza ciao
Giacomo-PG ha scritto:Al momento Tartamau è l'unico italiano che ha ottenuto cites commerciali per tartarughe in ALL A a suo nome ed autorizzazione all'export di animali nati a lui.Quindi il suo parere,sebbene non sia valido legalmente,è direi quantomeno autorevole.
Ho potuto verificare personalmente la cosa.
Mi preme precisare che c'è una deroga alla fonte F:se viene barrata la casella centrale del box nr 19(se mi sbaglio stasera edito),l'esemplare è escluso dalle limitazioni che la fonte F imporrebbe.E' quindi commerciabile.Devo dire che non ne ho visti moltissimi.
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti