Trachemys Scripta Scripta appena adottate in difficoltà

Alice80
Messaggi: 12
Iscritto il: lun gen 11, 2010 12:20 pm

Re: Trachemys Scripta Scripta appena adottate in difficoltà

Messaggioda Alice80 » gio gen 14, 2010 3:59 pm

Sulle istruzioni è riportata chiaramente la possibilità di immergerlo completamente. L'unica cosa che non capisco è se devo per forza mettere un tubicino esterno per l'uscita dell'acqua. Ad ogni modo ho recuperato un link per il filtro, così vedi di cosa si tratta http://www.aquaidea.com/filtro-duetto-p-831.html

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Trachemys Scripta Scripta appena adottate in difficoltà

Messaggioda luky » gio gen 14, 2010 4:31 pm

Il filtro puoi girarlo e immergerlo completamente, fai in modo che il beccuccio di uscita dell'acqua "spari” il getto verso il basso per non creare troppa corrente in superfice (lo avevo anch'io) il tubicino dell'aria non è necessario per le tartarughe.
Anche il riscaldatore puoi immergerlo completamente attaccandolo sul fondo. Io alzerei la temperatura dell'acqua a 27/28°, confrontati comunque con il veterinario.
Metti una lampada UVB sulla zona bascking oltre alla spot riscaldante, è fondamentale per l'assimilazione del calcio.
Come alimento, per invogliarle a mangiare, prova con dei gamberetti scongelati, hanno un odore molto forte e normalmente le attira.

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Trachemys Scripta Scripta appena adottate in difficoltà

Messaggioda Filly » gio gen 14, 2010 7:59 pm

Quoto luky. :wink:
Facci sapere poi come vanno le cure e se si riprendono bene!

Alice80
Messaggi: 12
Iscritto il: lun gen 11, 2010 12:20 pm

Re: Trachemys Scripta Scripta appena adottate in difficoltà

Messaggioda Alice80 » sab gen 16, 2010 12:21 am

Rapido aggiornamento:
Filtro installato in immersione e brusio logicamente scomparso. I cambi d'acqua quanto frequenti devono essere? Credo di dover apprestare un sifone per svolgere le operazioni in modo agevole..
Per quanto riguarda la lampada UVA/B: è necessaria anche se le tartarughe sono esposte alla luce diretta del sole? Come dicevo sono posizionate di fronte ad una finestra, ma mi pare di aver capito che la schermatura data dal vetro della finestra vanifica l'effetto della radiazione naturale. Attendo i vostri consigli in merito..
Per quanto riguarda poi la salute delle due nuove amiche, sembra che l'antibiotico stia funzionando. Quella a cui lo sto somministrando è diventata improvvisamente collaborativa e apre la bocca per berlo (!!!), inoltre oggi ho provato con i gamberetti che mi avete consigliato ed anche lei, che non mangiava nulla da giorni, ne ha divorati alcuni! La sua amica invece sta già bene, mangia di tutto, nuota e prende il sole. Insomma in definitiva direi che siamo sulla buona strada.. grazie anche a voi!

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Trachemys Scripta Scripta appena adottate in difficoltà

Messaggioda Filly » sab gen 16, 2010 12:27 am

Ottime notizie quindi! Continua così!
Il vetro scherma i raggi ultravioletti.
d'estate le puoi tenere fuori così potranno beneficiare dei raggi solari.Per ora basta il neon.

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Trachemys Scripta Scripta appena adottate in difficoltà

Messaggioda luky » lun gen 18, 2010 11:58 am

Ottime notizie, adesso dai un'alimentazione corretta e metti la lampada UV e per un po' sei a posto.
Aggiungi anche un osso di seppia nell'acqua, così lo sgranocchieranno avendo una buona integrazione di calcio.
Per la sifonatura ti consiglio una campana ad avviamento manuale (è una semplice campana di plastica con un tubodi gomma), togli l'acqua necessaria a pulire il fondo e poi aggiungi quella nuova per riportare il livello allo stato precedente dopo averla lasciata 24 ore in un secchio a declorare.

viki
Messaggi: 115
Iscritto il: lun ago 31, 2009 9:00 pm
Località: emilia romagna

Re: Trachemys Scripta Scripta appena adottate in difficoltà

Messaggioda viki » gio gen 21, 2010 4:31 pm

ho lo stesso filtro e lo stesso riscaldatore e son entrambi appiccicati sul fondo quindi vai tranquilla.. al posto del sifone se ti può esser d'aiuto io uso una specie di "mini aspirapolvere", lo trovi anche in vendita su internet, ha la forma di una penna un pò più grande, funziona a pile e pescando dal fondo è collegabile ad un sacchetto di stoffa che filtra e fa ricadere l'acqua nel terracquario oppure anche ad un tubicino che sputa l'acqua direttamente fuori....c'è di buono che costa sui dieci euro :D


Torna a “Laghetti, Terracquari, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti