Trachemys Scripta Scripta appena adottate in difficoltà

Alice80
Messaggi: 12
Iscritto il: lun gen 11, 2010 12:20 pm

Trachemys Scripta Scripta appena adottate in difficoltà

Messaggioda Alice80 » gio gen 14, 2010 1:17 am

Ciao a tutti,
siamo iscritti da pochissimo e servirebbe qualche consiglio. Abbiamo adottato da qualche giorno 2 Trachemys, salvandole da morte certa. Dovrebbero avere quasi 2 anni, sono sui 6/7 cm e pesano poco più di 20g. Abbiamo acquistato una vasca in vetro da una ventina di litri e installato un riscaldatore che attualmente tiene l'acqua sui 26° (le tartarughe non stanno benissimo, hanno un galleggiamento "fuori assetto" dovuto ad una probabile rinite, purtroppo sono state parecchio in acque troppo fredde e senza luce adeguata). Inoltre abbiamo montato un filtro interno da 80l, fa un po' di rumore ma sembra funzioni bene. Una lampadina da 60W è montata sopra la zona emersa e crea un ambiente asciutto sui 30°. Ho raccolto molte informazioni sul forum e sul sito, ma vi chiedo qualche dritta in più:
- Anzitutto la salute delle tartarughe. Una sta meglio, nuota lievemente sbilanciata ma è vispa e mangia molto. L'altra sta peggio, nuota poco, preferisce le zone più calde, è apatica e inappetente. Qualche volta durante il giorno sembra starnutisca, e tira in fuori la testolina aprendo la bocca per respirare. Non noto presenza di muco nè dal naso nè dalla bocca nè sugli occhi. L'ho portata dal veterinario che mi ha prescritto una terapia con antibiotico (Baytril). Sto cercando di somministrarglielo per bocca (con siringa senza ago) da 2gg, non so quanto riesca ad assumerne perchè non è affatto semplice fargliela aprire. Ad ogni modo mi sembra di aver notato qualche miglioramento, è un po' più attiva, ma continua a non mangiare. Che tempi di risposta dovrebbe avere questo farmaco? In ogni caso se non migliora ho già un altro appuntamento dal veterinario tra 4gg, suppongo tenterà di fargli un' iniezione.
- Poi vi chiedo qualche consiglio per migliorare l'acquaterrario: come dicevo ho un filtro interno da 80l e una piccola pompa a immersione montata al lato opposto, di modo da creare un ricircolo d'acqua. Il filtro è adeguato? E' montato da qualche ora, in posizione eretta e fuoriesce dal pelo dell'acqua di qualche centimetro, l'acqua è limpida ma ci sono comunque dei frammenti di cibo sul fondo. Inoltre è un po' rumoroso, ma pensavo di montarlo steso sul lato e completamente sommerso, dovrebbe ridurre il brusio.
Qualsiasi consiglio per migliorare la situazione di queste due piccole creature è ben accetto, vi ringrazio fin d'ora.

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Trachemys Scripta Scripta appena adottate in difficoltà

Messaggioda Filly » gio gen 14, 2010 10:20 am

Ciao Alice,
innanzitutto complimenti per l' impegno che ti sei presa adottando queste tartarughe.
Per quanto riguarda i problemi di salute ti consiglio di seguire scrupolosamente i consigli del tuo veterinario.
Dalla tua descrizione mi sembra di capire che all'acquario manchi sono un neon per rettili o una compatta per i raggi uv.
Il filtro interno va sempre posizionato in verticale, forse dovrestri alzare il livello dell'acqua di qualche centimetro, il brusio potrebbe dipendere che "tiri"anche aria.
Una foto renderebbe meglio l'idea.
Se puoi postane un paio.

Alice80
Messaggi: 12
Iscritto il: lun gen 11, 2010 12:20 pm

Re: Trachemys Scripta Scripta appena adottate in difficoltà

Messaggioda Alice80 » gio gen 14, 2010 11:22 am

Ciao, grazie per la risposta. Purtroppo, per quanto riguarda il filtro, se lo tengo in verticale non riesco ad immergerlo più di così. Le istruzioni dicono che è possibile montarlo anche in orizzontale e completamente immerso, è corretto? Più tardi posto anche qualche foto..

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Trachemys Scripta Scripta appena adottate in difficoltà

Messaggioda VincenzoC » gio gen 14, 2010 11:32 am

la pompa del filtro riesce a pescare bene l'acqua?, essendo in orizzontale il livello dell'acqua potrebbe essere troppo basso e non esserci la giusta colonna d'acqua per far funzionare bene la pompa la quale deve essere verticale, altrimenti non potrà funzionare bene

Alice80
Messaggi: 12
Iscritto il: lun gen 11, 2010 12:20 pm

Re: Trachemys Scripta Scripta appena adottate in difficoltà

Messaggioda Alice80 » gio gen 14, 2010 12:22 pm

Dunque, questa la situazione: io ho approssimativamente 20cm d'acqua in altezza max, il filtro in verticale mi spunta di 4/5 cm. La parte filtrante è completamente immersa, rimane fuori la parte dove è contenuto il motore, con l'uscita dell'acqua filtrata e la regolazione per la valvola di aspirazione dell'aria. E' una delle varie configurazioni indicate dalle istruzioni, ma non so quanto fidarmi. Non ho la possibilità di montarlo completamente immerso in verticale (mi pare di capire che sarebbe la cosa migliore, ma non ho un sufficiente livello dell'acqua). Posso però immergerlo completamente disteso, appiccicato al fondo con le ventose, per capirci, ma non vorrei comprometterlo. La pompa potrebbe funzionare meglio se completamente immersa? Ancora una cosa: le tartarughe sono infastidite dal rumore del filtro?

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Trachemys Scripta Scripta appena adottate in difficoltà

Messaggioda Filly » gio gen 14, 2010 1:33 pm

Posta un foto così capiamo meglio!

Alle tartarughe non dà alcun fastidio il rumore..

Alice80
Messaggi: 12
Iscritto il: lun gen 11, 2010 12:20 pm

Re: Trachemys Scripta Scripta appena adottate in difficoltà

Messaggioda Alice80 » gio gen 14, 2010 2:53 pm

Ecco qualche foto. Sono da telefonino e la luminosità è sballata, in realtà la vasca è posizionata su un mobile di fronte ad una finestra, in piena luce
Allegati
B14012010169.jpg
B14012010169.jpg (37.93 KiB) Visto 3405 volte

Alice80
Messaggi: 12
Iscritto il: lun gen 11, 2010 12:20 pm

Re: Trachemys Scripta Scripta appena adottate in difficoltà

Messaggioda Alice80 » gio gen 14, 2010 2:56 pm

2
Allegati
B14012010170.jpg
B14012010170.jpg (33.81 KiB) Visto 3405 volte

Alice80
Messaggi: 12
Iscritto il: lun gen 11, 2010 12:20 pm

Re: Trachemys Scripta Scripta appena adottate in difficoltà

Messaggioda Alice80 » gio gen 14, 2010 2:58 pm

3
Allegati
B14012010171.jpg
B14012010171.jpg (31.55 KiB) Visto 3405 volte

Alice80
Messaggi: 12
Iscritto il: lun gen 11, 2010 12:20 pm

Re: Trachemys Scripta Scripta appena adottate in difficoltà

Messaggioda Alice80 » gio gen 14, 2010 2:59 pm

4
Allegati
B14012010172.jpg
B14012010172.jpg (48.14 KiB) Visto 3405 volte

Alice80
Messaggi: 12
Iscritto il: lun gen 11, 2010 12:20 pm

Re: Trachemys Scripta Scripta appena adottate in difficoltà

Messaggioda Alice80 » gio gen 14, 2010 3:00 pm

5
Allegati
B14012010173.jpg
B14012010173.jpg (47.24 KiB) Visto 3413 volte

Alice80
Messaggi: 12
Iscritto il: lun gen 11, 2010 12:20 pm

Re: Trachemys Scripta Scripta appena adottate in difficoltà

Messaggioda Alice80 » gio gen 14, 2010 3:01 pm

6
Allegati
B14012010174.jpg
B14012010174.jpg (44.12 KiB) Visto 3411 volte

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Trachemys Scripta Scripta appena adottate in difficoltà

Messaggioda Filly » gio gen 14, 2010 3:16 pm

Sul filtro non sono indicati i livelli di minimo e massimo dell'acqua?
Come detto prima il rumore potrebbe dipendere dal fatto che il livello dell'acqua sia sotto il minimo.
Non è possibile regolare la potenza della pompa del filtro.Se si potesse basterebbe diminuire la potenza.

Comunque fai delle prove per capire se dipende da quello.
altrimenti il mio consiglio è quello di metterci un bel filtro esterno per stare a posto anche quando le tartarughe creseranno e sporcheranno molto di più.

Alice80
Messaggi: 12
Iscritto il: lun gen 11, 2010 12:20 pm

Re: Trachemys Scripta Scripta appena adottate in difficoltà

Messaggioda Alice80 » gio gen 14, 2010 3:41 pm

Sul filtro non è segnato alcun livello min/max per l'acqua purtroppo, ma in compenso posso modificare la portata della pompa. La confezione riporta MAX 80l (e il mio acquaterrario è da 20/25l) e 350l/h come potenza di filtraggio. Il selettore è settato a poco più di metà regime, pensavo andasse bene ma evidentemente è fin troppo. Provo a fare qualche tentativo. E per quanto riguarda la possibilità di immergerlo completamente cosa mi consigli?

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Trachemys Scripta Scripta appena adottate in difficoltà

Messaggioda Filly » gio gen 14, 2010 3:49 pm

Non so se si può immergere completamente.Non credo perchè dovrebbe essere a tenuta stagna per poterlo fare.
Non puoi solo abbassarlo o tocca già sul fondo?

Al massimo diminuisci la portata.


Torna a “Laghetti, Terracquari, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti