LA MIA PARDALIS

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
bruno_d
Messaggi: 49
Iscritto il: mer set 17, 2008 4:08 pm

LA MIA PARDALIS

Messaggioda bruno_d » mer gen 06, 2010 10:42 pm


Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: LA MIA PARDALIS

Messaggioda Filly » gio gen 07, 2010 12:02 am

La tua pardalis è molto carina, visto che è ancora piccola hai tutto il tempo per farla crescere bene.

Mi raccomando tanti uv e dieta con molta fibra, spero che la stia già abituando al fieno! :wink:

Tienici aggiornati periodicamente!

Avatar utente
bruno_d
Messaggi: 49
Iscritto il: mer set 17, 2008 4:08 pm

Re: LA MIA PARDALIS

Messaggioda bruno_d » gio gen 07, 2010 12:35 am

un po difficile abituarla , sto cercando si dargli da mangiare un prodotto in scatola composto da erba da campo e da tante fibre,ma lei non ne vuole proprio sapere, saprede darmi delle stradegie a come abituarla?

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: LA MIA PARDALIS

Messaggioda Filly » gio gen 07, 2010 12:39 am

Non darle troppo di quella roba, meglio erbe di campo!
Per abituarla al fieno daglielo sminuzzato insieme alle erbe, magari inumidiscilo appena per farlo attaccare alle foglie

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: LA MIA PARDALIS

Messaggioda Tortugo » ven gen 08, 2010 3:51 pm

purtroppo le S. pardalis fanno parte di quelle tartarughe di terra con un palato raffinato, specialmente quando arrivano nelle nostre case....abituarle è difficile e soprattutto è un processo lento, che richiede molto tempo. Gli adulti sono sempre più facili da gestire in materia di alimentazione (basta prenderli per fame :mrgreen: ), ma i piccoli o i subadulti, se abituati "bene" (soprattutto alle foglie fresche) difficilmente cambiano le loro abitudini in un tempo breve...

la prima cosa da fare è passare da alimenti "commerciali" (lattuga, cappuccina, scarola, canasta....etc., evita in assoluto alimenti in scatola o in busta come base della dieta....puoi usarle come integrazioni ai vegatali "freschi") a erbe selvatiche (cicoria, malva, tarassaco, piantaggine, trifoglio..etc.)...poi inizia a far appassire le foglie (magari le lavi un giorno e le dai il giorno seguente)...devono perdere molta acqua e "seccarsi"...inizia così e vedrai che l'animale inizierà ad abituarsi ad una dieta più corretta...
più in là potrai aggiungere del fieno, tritato all'inizio... :wink:

è un bell'esemplare
:wink:

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: LA MIA PARDALIS

Messaggioda Giuseppe Liotta » ven gen 08, 2010 4:52 pm

complimenti!!molto carina! :wink:
in natura le pardalis come le sulcata si nutrono principalmente di fieno e succulente.
se riesci a prourarti delle pale di fichi d'india prova a sbucciarla e una volta tagliata a qubetti mischiala a del fieno tritato.
le pale sono un ottimo alimento(contengono molta fibra e molto calcio) e il loro interno è molto vischioso, quindi funge da collante per il fieno.
all'inizio prova solo con le pale, quando poi cominceranno a prenderci gusto mischia il fieno in dosi sempre maggiori fino a proporre praticamente piu fieno che pale. dopo un po di tempo, le tarta sapranno riconoscere l'odore della pala e quindi potrai solamente inumidire il fieno con la parte interna della pala...
nella mia esperienza ho notato che fra i vegetali che piu gradiscono oltre all'opuntia sono l'ortica, il crespino, il dente di leone e la malva.

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: LA MIA PARDALIS

Messaggioda VincenzoC » sab gen 09, 2010 1:24 pm

Bell'esemplare ascolta i consigli di chi mi ha preceduto in questo forum ci sono diversi esperti in stigmochelys prdalis


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti