sesso elegans?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
irisblack
Messaggi: 4
Iscritto il: ven set 04, 2009 11:14 pm

sesso elegans?

Messaggioda irisblack » sab set 05, 2009 7:14 pm

Ciao a tutti..
Qualcuno sa dirmi se questa elegans è maschio o femmina? :? :?
grazie. :)
Allegati
DSC01777 1.jpg
DSC01777 1.jpg (43.55 KiB) Visto 2111 volte
DSC01778 1.jpg
DSC01778 1.jpg (65.09 KiB) Visto 2110 volte
DSC01776 1.jpg
DSC01776 1.jpg (64.32 KiB) Visto 2110 volte

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Re: sesso elegans?

Messaggioda Gisella » sab set 05, 2009 7:26 pm

posso dirti che è stupenda :D :D
in attesa degli esperti, puoi leggere questo testo scritto da Luca nel portale nel TCI

http://www.tartaclubitalia.it/index.php ... &Itemid=39
Gisella

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Re: sesso elegans?

Messaggioda Valentina » sab set 05, 2009 11:04 pm

Mi fa pensare ad un maschio per la posizione degli scudi anali, ma non si vede benissimo la coda.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: sesso elegans?

Messaggioda DelorenziDanilo » dom set 06, 2009 4:39 pm

anche a me da più l'idea che sia un bel maschietto.. però la certezza ancora non ce l'ho

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: sesso elegans?

Messaggioda Michele » dom set 06, 2009 5:40 pm

Buone probabilità che sia maschio.
Diciamo 70 - 80%.
Comunque bell'esemplare, liscio e con raggio gialli e molto grandi.
Proprio bello

irisblack
Messaggi: 4
Iscritto il: ven set 04, 2009 11:14 pm

Re: sesso elegans?

Messaggioda irisblack » dom set 06, 2009 9:45 pm

Grazie a tutti voi per ora..
appena posso vi mostro anche la foto della coda, per ora non sono riuscito a fargliela... è timida.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: sesso elegans?

Messaggioda Tortugo » mar set 08, 2009 9:23 am

anche secondo me dovrebbe essere un maschio...ma non sembra molto grande, quindi c'è sempre un margine di errore. Quanto è lunga?

irisblack
Messaggi: 4
Iscritto il: ven set 04, 2009 11:14 pm

Re: sesso elegans?

Messaggioda irisblack » gio set 10, 2009 10:27 pm

é lunga circa 9 cm.

Avatar utente
bruno_d
Messaggi: 49
Iscritto il: mer set 17, 2008 4:08 pm

Re: sesso elegans?

Messaggioda bruno_d » lun dic 21, 2009 1:50 pm

credo che sia un maschietto, ma aspetta che cresca un po in piu'

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: sesso elegans?

Messaggioda Giacomo-PG » lun dic 21, 2009 2:43 pm

Fagli un bagnetto caldo,già a 9cm se è maschio credo proprio che te lo confermerà. :mrgreen:

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: sesso elegans?

Messaggioda VincenzoC » lun dic 21, 2009 2:50 pm

visto che tra chi mi ha preceduto ci sono veri intenditori, io dico solo che è un esemplare molto bello, sai l'areale di provenienza

irisblack
Messaggi: 4
Iscritto il: ven set 04, 2009 11:14 pm

Re: sesso elegans?

Messaggioda irisblack » mar dic 22, 2009 1:57 pm

Ciao! Ho acquistato questo "maschietto" al tartabeach scorso , sul cites non c'è la provenienza, comunque gli espositori erano ungheresi... la tarta é tanto bella quanto delicata :( ...dopo pochi giorni ha cominciato a manifestare scoli nasali...rinite da micoplasmi... tuttora faccio areosol ma non vuole passare...(il veterinario ha fatto di tutto).Comunque si nutre regolarmente..cresce... e adora fare i bagnetti tiepidi..speriamo che riesca a guarire.. avete mai avuto questi problemi con le vostre?

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: sesso elegans?

Messaggioda Giacomo-PG » sab dic 26, 2009 1:59 am

Credo che la maggior parte degli allevatori di questa specie abbia sperimentato almeno una volta un problema di RNS(runny nose syndrome).
Per quanto mi riguarda, è bastato traseferire il soggetto in un ambiente assolutamente sterile, con substarto di fibra di cocco umida anche essa preventivamente sterilizzata e tenerlo a temperature maggiori anche notturne.
Potrebbe essere utile effettuare un lavaggio nasale,ma è bene consultare un veterinario.
Oltre questo,non sono mai dovuto intervenire con antibiotici o altri farmaci sistemici.
E' bene tenere l'animale con parametri più costanti possibile,spostarlo e maneggiarlo il meno possibile e comunque affidarsi ai consigli di un veterinario competente.

Puoi dire al tuo veterinario che molto spesso questo problema è causato o concomitante a infestazione da Acarus Siro e associato a substrati troppo polverosi o fieno non lavato.


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti