nuova pardalis

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
bruno_d
Messaggi: 49
Iscritto il: mer set 17, 2008 4:08 pm

nuova pardalis

Messaggioda bruno_d » dom dic 20, 2009 10:21 am

salve a tutti ho acquistato una nuova pardalis, di circa 3 anni (credo) mangia senza problemi, ma chiedo anche il vostro parere
allego foto
grazie

Immagine

Immagine

aspetto vostri commenti

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: nuova pardalis

Messaggioda Filly » dom dic 20, 2009 10:39 am

Ciao Bruno,
complimenti per la tua pardalis!E' molto bella ma se avesse tre anni sarebbe molto più grande.

Ti sei informato sul set up da utilizzare nel terrario? se hai qualche domanda chiedi pure.. :)

Avatar utente
bruno_d
Messaggi: 49
Iscritto il: mer set 17, 2008 4:08 pm

Re: nuova pardalis

Messaggioda bruno_d » dom dic 20, 2009 10:54 am

infatti io penso che ha non piu' di 2 anni, visto le dimensioni la tengo in un piccolo terrario in vetro di 40x30 cm (ripeto solo per il momento dato le dimensioni minime della tarata) con lampada spettro solare + cavetto riscaldante x una temperatura di giorno di circa 30/35 gradi e di sera spengo il tutto arriva 18/20 gradi.
inoltre vi chiede di indicarmi che specie di pardalis appartiene.
grazie

Avatar utente
Luce
Messaggi: 43
Iscritto il: ven feb 24, 2006 1:50 pm
Località: Veneto

Re: nuova pardalis

Messaggioda Luce » dom dic 20, 2009 11:40 am

In un 40x30 non ci puo stare nemmeno da appena nata, ti serve da subito un terrario almeno doppio...comunque e' una babcocki di un anno, un anno e mezzo a occhio.
I cavetti con le tartarughe terrestri fanno solo danni...devi usare lampade, spot riscaldante piu UVB.

Avatar utente
bruno_d
Messaggi: 49
Iscritto il: mer set 17, 2008 4:08 pm

Re: nuova pardalis

Messaggioda bruno_d » dom dic 20, 2009 1:07 pm

ok provvedero' quanto prima al nuovo terrario, non sapevo che i cavetti facessero cosi' male,il negoziante anzi mi diceva al contrario.

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: nuova pardalis

Messaggioda Filly » dom dic 20, 2009 1:30 pm

bruno_d ha scritto:ok provvedero' quanto prima al nuovo terrario, non sapevo che i cavetti facessero cosi' male,il negoziante anzi mi diceva al contrario.


Non è che facciano male alle tartarughe, ovviamente c'è chi le usi senza problemi e chi li sconsiglia.

Certo non si può solo usare il cavetto per il riscaldamento perchè il calore deve provenire dall'alto e non dal basso.Se poi non è ben isolato dal substrato la tarta rischia di scottarsi.Potrebbe servire a mio avviso soprattutto di notte se si vuole mantenere una temperatura minima del terrario.

Comunque ti conviene provvedere a attrezzare un terrario più grande con fonte di calore e di uv.
Le pardalis crescono in fretta!!

Avatar utente
Luce
Messaggi: 43
Iscritto il: ven feb 24, 2006 1:50 pm
Località: Veneto

Re: nuova pardalis

Messaggioda Luce » dom dic 20, 2009 1:30 pm

Prima regola della terrariofilia, quando un negoziante dice una cosa, fate il contrario :wink:

P.s. a mio avviso fanno proprio male, unica eccezione termostatarli al minimo se il substrato fosse troppo freddo (praticamente impossibile in un terrario in casa)

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: nuova pardalis

Messaggioda Giacomo-PG » dom dic 20, 2009 11:32 pm

OT:i cavetti sono utili per alcune funzioni di allevamento,come rendere estremamente secco il substrato o una zona di esso o accenderlo per alcuni minuti al fine di far diminuire l'umidità della terra a favore di quella atmosferica ecc..
In pratica non si usano quasi mai.

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: nuova pardalis

Messaggioda lelecava » lun dic 21, 2009 11:41 am

E si in un terrario così piccolo è dura se non impossibile creare la zona calda e la zona fredda indipendentemente dalla dimensione della tarta :wink
Il discorso cavetti è un enigma,chi li usa,chi non li usa, chi li sconsiglia da morire,chi invece li ama....... :roll:

Avatar utente
bruno_d
Messaggi: 49
Iscritto il: mer set 17, 2008 4:08 pm

Re: nuova pardalis

Messaggioda bruno_d » lun dic 21, 2009 1:22 pm

scusatemi in tutto questo come mi devo comportare, a prescindere che sto gia' acquistando un terrario + grande.
grazie

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: nuova pardalis

Messaggioda Filly » lun dic 21, 2009 1:43 pm

devi attrezzarlo con una fonte di uv come neon, lampada compatta ( a max 15/20 di distanza e con riflettore)o lampada ai vapori di mercurio.
Le lampade ai vapori di mercurio forniscono sia molti più uv che calore (quindi in questo caso non hai bisogno di lampadine spot per il calore!) ma puoi usarle solo in terrari di una certa dimensione e vanno posti a 40/45 cm di distanza dal suolo.

Come substrato usa terra e sabbia ricoperta da uno strato di fieno.Posiziona le lampade da un lato in modo che dall'altra parte sia più fresco.Le temperature notturne non dovrebbero scendere sotto i 20 gradi mentre di giorno le ideali sono da 24 a 26 nella zone fresca e 35/40 gradi sotto lo spot.

Umidità non superiore a 55/60.

Avatar utente
bruno_d
Messaggi: 49
Iscritto il: mer set 17, 2008 4:08 pm

Re: nuova pardalis

Messaggioda bruno_d » lun dic 21, 2009 1:59 pm

avrei un ultimo problema ormai sono passati 10 giorni dall'acquisto, mangia tanto ma non noto che fa cacca,almento cosi mi pore, ce qualcosa che posso fare?

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: nuova pardalis

Messaggioda Filly » lun dic 21, 2009 2:14 pm

E' abbastanza normale!
Comunque un bagnetto in acqua tiepida (anche per farla bere)dovrebbe risolvere il problema

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: nuova pardalis

Messaggioda VincenzoC » lun dic 21, 2009 2:46 pm

diciamo che in 10 giorni se mangia dovrebbe aver defecato, il bagnetto tiepido in 1 cm d'acqua in un contenitore alto per non farla uscire aiuta sicuramente
il nome esatto della tua testuggine è "stigmochelys pardalis"


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti