Help piccola tartaruga forse in letargo

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Help piccola tartaruga forse in letargo

Messaggioda VincenzoC » lun dic 14, 2009 10:36 pm

Prova a mischiare e tagliuzzare radicchio rosso, romana, cicoria, indivia e pochissimo mangime più che altro per dare odore per attirarla e proponi questa pappa in piccole dosi diverse volte al giorno in modo che sia sempre fresca e si perseverante e paziente

cesare
Messaggi: 22
Iscritto il: mar lug 28, 2009 7:36 am

Re: Help piccola tartaruga forse in letargo

Messaggioda cesare » mer dic 16, 2009 2:01 pm

ho iniziato a triturare insieme alla romana il radicchio rosso cicoria ed un po di rucola che ha un odore piu' forte
sembra molto attirata addirittura lecca un po prima di mordere... :)))

e' un po piu' attiva ma non e' ancora al massimo... comunque sembra procedere bene :)

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Help piccola tartaruga forse in letargo

Messaggioda VincenzoC » mer dic 16, 2009 3:12 pm

ma mangiano anche la rucola?
che io sappia le tarta non sono molto amanti della rucola

cesare
Messaggi: 22
Iscritto il: mar lug 28, 2009 7:36 am

Re: Help piccola tartaruga forse in letargo

Messaggioda cesare » mer dic 16, 2009 6:58 pm

ciao Vincenzo
forse e' stato proprio l' odore forte della rucola a farla mangiare di piu'... :lol:
sta andando meglio fra qualche giorno la peso per vedere la situazione
la cura antibiotica e' quasi finita.

speriamo bene.....

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Re: Help piccola tartaruga forse in letargo

Messaggioda Davide » mer dic 16, 2009 9:22 pm

Hai fatto bene a portarla dal veterinario e a fidarti dei suoi consigli.
Non trovo molto corretto consigliare un veterinario e poi mettere in dubbio ciò che egli dice senza avere una adeguata competenza, se egli dovesse confermare sempre ciò che pensiamo non avremmo bisogno di lui.
Le tartarughine sono molto sensibili alle infezioni virali e alle patologie in genere, più degli esemplari adulti, essendo più vulnerabili sia dal punto di vista immunitario che "fisico" in genere (in natura solo gli esemplari più forti raggiungono l'età adulta), perciò nulla di strano riguardo a ciò che ti era stato riferito.
Speriamo che guarisca completamente e presto.

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Help piccola tartaruga forse in letargo

Messaggioda VincenzoC » mer dic 16, 2009 11:25 pm

Il dubbio sul veterinario consiste nel fatto che non ha pesato la tarta ed ha prescritto una antibiotico come ha fatto a dosare il farmaco? C'è qualcosa che sfugge

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Re: Help piccola tartaruga forse in letargo

Messaggioda Davide » mer dic 16, 2009 11:45 pm

VincenzoC ha scritto:Il dubbio sul veterinario consiste nel fatto che non ha pesato la tarta ed ha prescritto una antibiotico come ha fatto a dosare il farmaco? C'è qualcosa che sfugge



Il tuo medico ti pesa ogni volta che ti prescrive un antibiotico? Io non lo faccio e neanche i miei colleghi se non ve n'è un chiaro bisogno per le dimensioni apparenti del paziente (obeso o troppo magro).
La valutazione ad occhio da parte di un veterinario esperto su un piccolo esemplare mi sembrerebbe ovvia, tanto più che grammo in più-grammo in meno non cambia di molto il range di variabilità del dosaggio, soprattutto se quello consigliato varia tra una base ed il suo doppio, come spesso è indicato (ad esempio da 10 a 20 mg/kg/die per l'antibioticoX).

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Help piccola tartaruga forse in letargo

Messaggioda Barbara » gio dic 17, 2009 11:13 am

Non credo che la tua similitudine possa essere valida per gli animali Davide infatti sei medico e non veterinario.

Io ho veterinari per cani e gatti ed un veterinario per le tartarughe e tutti dico tutti prima di prescrivere la posologia pesano gli animali.
La differenza può essere molta eccome, a maggior ragione in una piccola tartaruga!
Possono non pesare un cane se la posologia è la solita sia che pesi 30 chili come se ne pesasse 35 ma lo pesano certamente se la posologia cambia chilo per chilo e ti assicuro che lo fanno.
Ho avuto purtroppo modo di dover curare diverse tartarughe e sempre sono state pesate, la posologia dello stesso farmaco cambiava eppure il peso differiva di una diecina di grammi... la prima era poco più di un etto e la seconda poco meno.
A volte cambia anche la diluizione quindi suona strano davvero che un veterinario non pesi una tartaruga, non è l'unico Vincenzo ad aver notato questa cosa :roll:

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Help piccola tartaruga forse in letargo

Messaggioda VincenzoC » gio dic 17, 2009 12:42 pm

confermo in pieno quanto detto da Barbara quando vado e purtroppo negli ultimi mesi ci sto andando tutte le settimana dalla mia veterinaria mi chiede il peso da me riscontrato e nonostante abbiamo appurato di avere bilance con la stssa taratura le ripesa e poi dosa il farmaco che non è un antibiotico, figuriamoci se lo fosse.
Comunque è vero che invece il mio medico personale non mi pesa quando mi da i farmaci :wink:

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Re: Help piccola tartaruga forse in letargo

Messaggioda Davide » gio dic 17, 2009 2:32 pm

Più l'animale è piccolo e più è facile stimarne il peso, da parte di un veterinario che quotidianamente ha a che fare con questi animali.
Un conto è il peso di un cane o di una tartaruga adulta, ma quando si è sui grammi, che siano 20 o 40 o 10 il dosare un antibiotico da somministrare in gocce orali è basato per lo più su criteri che seguono ordini di grandezza, con ampi margini di variabilità e a discrezione.

C'è purtroppo sempre stato in questa sezione medica (da quando esiste) l'abitudine di consigliare sempre e comunque il veterinario (e va benissimo) , salvo poi lasciarsi andare a critiche che si basano su valutazioni personali di persone inesperte (intendendo con questo termine "non del mestiere") quando qualcosa non convince per qualunque motivo.
Non mi sembra correttissimo. E' un veterinario consigliato dal sito, e quindi verosimilmente esperto?
Ha fatto le sue valutazioni ed ha deciso un piano di cura? Benissimo, seguiamolo e vediamo come va a finire! Perché cercare sempre e comunque di instillare il dubbio in chi abbiamo convinto a recarsi da lui? Perché andare a tirar fuori che "è strano parlare di virus e quant'altro per una tartarughina così piccola (???)" oppure "non l'ha neanche pesata"...
Insomma, il veterinario è lui, e ne sa certo più di noi, quindi le sue decisioni si baseranno evidentemente su valutazioni che, magari difficili per noi, non lo sono affatto per lui, peso compreso.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Help piccola tartaruga forse in letargo

Messaggioda Barbara » gio dic 17, 2009 2:53 pm

Stai sbagliando di grosso Davide dicendo che 10 20 o 40 grammi non cambia.
Cambia e molto e lo avevo già scritto nel mio post precedente! Non si dosano antibiotici sulla base della grandezza ma del peso e fare valutazioni personali su quanto detto da un veterinario è lecito per cercare di capire se è esperto in rettili veramente oppure se ha frequentato un corso di due giorni che gli dà comunque il diritto di fregiarsi dell'appellativo e questo lo facciamo per il bene della tartaruga.

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: Help piccola tartaruga forse in letargo

Messaggioda Suelo » gio dic 17, 2009 5:35 pm

siccome gli antibiotici sono pensati per animali di un certo peso (all'ordine dei kg), la loro somministrazione a tartarughine che pesano pochi grammi implica necessariamente conoscere il giusto peso della tartaruga per applicare le dovute proporzioni, non si può fare calcoli spannometrici, si tratta di animali di pochi grammi a cui si devono dare pochi ml di medicina, come si può dire che tra 10 e 40 g non ci sia differenza?
magari tra una tartaruga che pesa 1200 g e una che pesa 1300 non c'è molta differenza come dose, ma se parliamo di tartarughine di basso peso, tra 10 g e 50 g c'è una differenza notevole nelle dosi.
bisogna trovare la dose minima in grado di produrre gli effetti desiderati, perchè rischiare di dare una dose eccessiva?

il paragone con gli esseri umani non è calzante perchè gli antibiotici che prendiamo noi hanno già una posologia pensata per una persona adulta (basata quindi su un range di peso considerato normale per un individuo adulto) e quindi non c'è bisogno ogni volta di calcolare il peso della persona ma le cose cambiano totalmente nei bambini per i quali il peso viene quasi sempre considerato per poter calcolare la giusta dose e più il bambino è piccolo e più è importante considerarne il peso.

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Help piccola tartaruga forse in letargo

Messaggioda VincenzoC » gio dic 17, 2009 10:59 pm

Davide non per polemizzare ma ti chiedo come mai dici che tra 10e 40 gr non c'è differenza nel dosare un farmaco? Anche in % la differenza e' enorme e' come dare un farmaco per adulti ad un neonato

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Re: Help piccola tartaruga forse in letargo

Messaggioda Davide » ven dic 18, 2009 12:59 am

Allora, noto che c'è si ritiene in grado di poter giudicare l'esperienza di un veterinario, pur non essendolo, solo da qualche considerazione riportata sul post di un forum. Benissimo.

Altri si pongono dubbi di carattere clinico epidemiologico esprimendo queste considerazioni: "una tartaruga di un anno con già virus e compagnia bella? che strano!
non dico che sia impossibile, ma è poco frequente..
il veterinario si intende di rettili? non è che ha preso una cantonata?".

Dove si vuole arrivare? Non è meglio che ognuno faccia il proprio mestiere?

Io faccio il mio, ed infatti non mi permetto di giudicare l'operato di un veterinario che si occupa quotidianamente di tartarughe, ma posso capire benissimo che possa aver somministrato un antibiotico ad una piccola tartarughina senza averla pesata partendo semplicemente da alcune considerazioni:
1) vista la sua esperienza avrà una buona capacità di stima del peso di PICCOLI esemplari, cosa che ritengo peraltro non molto difficile.
2) stimo chiunque a riportare studi su antibiotici somministrati a piccoli esemplari di tartarughe, nella stragrande maggioranza dei casi si procede per deduzione sull'uso in animali adulti o di altre specie, con dosaggi estremamente variabili, anche del doppio o del triplo, a discrezione del veterinario il quale si basa non solo sul peso ma anche su altri parametri quali la gravità dell'infezione da trattare.

Il mio discorso sul peso, non sapendo tra l'altro di quale antibiotico si stia parlando, è che se per tale antibiotico c'è un ampio range discrezionale del suo dosaggio in relazione ad esso (cosa peraltro molto frequente), un veterinario esperto può essere in grado di attuare una buona stima e, in base alla sua esperienza, calcolare o comunque proporre dosaggi che ritiene possano essere quelli necessari.

Tra l'altro somministrando il farmaco così come descritto è molto probabile che neanche tutto venga ingerito ogni volta, il che rende il calcolo del dosaggio "supposto" ideale ancora più aleatorio.

Chi vuole capire credo abbia capito, chi vuole solo polemizzare per partito preso faccia pure.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Help piccola tartaruga forse in letargo

Messaggioda Barbara » ven dic 18, 2009 7:15 am

Io ho scritto ciò che ho scritto proprio per esperienze (purtroppo) dirette ed anche Suelo e Vincenzo.
Sia loro che io siamo seguiti da veterinari veramente esperti in esotici che hanno 4 p.... come si suol dire e affermo con certezza che il dosaggio lo fanno sulla base del peso e non per deduzione!
Meno che mai vanno a tentoni sulla base di altre specie animali perché ci sono proprio medicine che non si possono utilizzare per i rettili, nello specifico le tartarughe.
Alcune sono perfettamente inutili ed inefficaci come qualche pomatina spesso suggerita perchè le tartarughe non hanno alcuna reazione al principio attivo di base ma queste cose un veterinario non esperto in rettili non le sa e meno che mai un medico.
Addirittura per potermi far dare la giusta dose ad una tartaruga troppo piccola (il dosaggio sarebbe stato infinitesimale per iniezione) mi ha fatto diluire con più fisiologica.

Chiudo dicendo che se vuoi continuare tu solo per il gusto di fare polemica quantomeno non accusare gli altri di farlo!


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

cron