Informazioni (tante) varie

mcigno
Messaggi: 10
Iscritto il: gio nov 26, 2009 12:10 pm
Località: Varese prov

Informazioni (tante) varie

Messaggioda mcigno » ven nov 27, 2009 9:51 am

Ciao a tutti,
mi sono registrato ieri e come accennavo sono un ragazzo di 24 anni della provincia di Varese; sono riuscito a convincere mia moglie riguardo le tartarughe, quindi ora ho bisogno di voi.
Premetto di essere completamente impreparato su TUTTO ciò che riguarda questo splendido animale; ho avuto diversi animali nella mia vita (cani, gatti, piccioni (in casa, coppia ;) ), lepre (sì, lepre in casa, ma proprio in casa eh :D ), cocorite (odioseeee), ma mai pesci/tartarughe.
L'idea da cui parto è questa: creare un acquaterrario spazioso, mi rifiuto di mettere degli animali dentro un "coso" piccolo solo per non occupare spazio in salotto; voglio che sia un'ambiente spazioso, dove le tartarughe possano muoversi e stare bene; non sarà mai come essere libere, ma almeno staranno bene.
La specie prescelta , di cui mi sono innamorato, è questa: Clemmys Guttata.

Ora elenco i miei molteplici dubbi per punti, così riesco magari ad avere risposte piu' precise :)
1) Per una coppia di Clemmys, andrebbe bene una "vasca" da 120 lt? O si sentirebbero oppresse?
2) Se metto la coppia, rischio che litighino? Ho letto un pò di informazioni per imparare e mi sembra di capire che la tartaruga sia un animale molto solitario
3) La "vasca" dev'essere chiusa o aperta sopra?
4) L'acquaterrario ho letto che dev'essere piu' basso sul vetro anteriore di un 15/20 cm, ma volendo si può usare anche un acquario normale?
5) Ho visto nelle vostre foto che c'è chi fa la zona emersa sopraelevata (quindi tipo isola con sotto l'acqua) e chi invece divide proprio l'acquario facendo la zona emersa con sotto la terra; cambia qualcosa?
6) Ho letto la bellissima scheda di Andrea Luison su questa specie che tanto mi piace (la Clemmys), e si parla di terreno paludoso, 30 cm, 40 cm, etc (misure varie) su acqua/terra/etc; in un acquaterrario è ovviamente impossibile (secondo me) ricreare tutte quelle caratteristiche. E' comunque possibile avere questa specie senza farla sentire a disagio creando un ambiente un pò diverso?
7) L'acquaterrario è come l'acquario che è meglio non stia sotto la luce del sole (tipo sotto una finestra) oppure no? E a livello di "rumore", visto che lo metterei in sala, da fastidio alle tartarughe se c'è la tv un pò alta o similari?

Vi ringrazio per tutto l'aiuto che vorrete darmi, so che molte domande sembrano stupide, ma visto che si parla di esseri viventi preferisco passare per scemo ma avere tutte le certezze che servono.
Spero di non aver sbagliato sezione, ma soprattutto spero di riuscire col vostro aiuto a rendere reale questo progetto :)

Grazie mille

Marco

ps) Devo riuscire a fare tutto in breve tempo, perchè a marzo arriva un cucciolo di labrador, quindi se faccio tutto subito il labrador viene "sommato" alle tartarughe, se invece rimando finisce che la moglie mi dice "dai amore abbiamo appena preso il cane, aspettiamo un attimo per le tartarughe" :D

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Informazioni (tante) varie

Messaggioda EDG » ven nov 27, 2009 10:18 am

Allora, rispondo in ordine :)

1) considerando che è una specie che non raggiunge grandi dimensioni, credo che una vasca da 120 litri vada bene per una coppia, ma ovviamente più spazio hanno è sempre meglio
2) le tartarughe sono territoriali, la possibilità di "liti" può sempre esserci a prescindere dal sesso, ma se le metti nell'acquario contemporaneamente e le prendi della stessa grandezza non dovrebbero esserci problemi, inoltre questa è una specie "tranquilla"
3) la vasca deve essere aperta superiormente, altrimenti si crea troppa umidità
4) va benissimo un acquario normale, le tartarughe non trovano nessun benessere se la parte anteriore è più bassa
5) la differenza tra una zona emersa sopraelevata o no, sta proprio nel fatto che nel primo caso si recupera più spazio per l'acqua nella parte sotto la zona emersa, oppure se pensi ad eventuali riproduzioni future, la zona emersa deve avere un substrato "scavabile" quindi occuperà di conseguenza anche lo spazio sottostante
6) non è impossibile creare una zona emersa secondo le abitudini richieste, cerca nel forum le discussioni che trattano questa specie, ci sono alcuni esempi di "habitat"
7) è meglio tenere l'acquario in zone poco "trafficate" e lontano dalle finestre; i raggi del sole in generale non fanno male, anzi, ma l'acquario stando in casa deve essere comunque munito di lampade riscaldanti e emettenti raggi UVB, per una corretta termoregolazione e assimilazione del calcio.
Enrico

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Informazioni (tante) varie

Messaggioda luky » ven nov 27, 2009 4:35 pm

Rispondo anch'io in ordine:
1) Quoto EDG
2) Problemi non ce ne dovrebbero essere, le mie due hanno 1,5 cm di differenza, dopo qualche problema di adattamento alla convivenza ora vanno d'accordo (le ho prese a 3 mesi di distanza e la prima era già in una vasca da sola da un anno.)
3) Aperta quoto EDG
4) L'acquaterrario è meglio con i vetri tutti uguali, io ho adattato la tartarughiera vecchia con il vetro basso e per il momento va bene, ma ho intenzione di tenere questa per le eventuali piccole che nasceranno (quando e se riuscirò a riprodurle) e farne una più grande per le adulte.
5) Io ho optato per la divisione della vasca in modo da avere una zona di terra e muschio da tenere sempre umido. Al momento però preferiscono fare baskin (prendere il sole) sulla radice e sulla rampa che porta alla zona emersa (infatti ho dovuto spostare le lampade).
6) Per la zona emersa vedi sopra, nella zona d'acqua ho messo della sabbia molto fine (quella che si usa per gli acquari marini).
7) Lontano dalle finestre (quoto EDG). Anch'io ce l'ho in salotto (sul mobile di fronte al tavolo) e non hanno problemi, si abituano al passaggio delle persone, la piccola (più timida e riservata dell'altra) prende tranquillamente il sole mentre noi pranziamo. Se poi riesci a fare una specie di grotta quando vogliono stare tranquille si ritirano lì (io ho usato come rampa la vecchia isola filtro della tartarughiera staccata e girata, crea quindi una bella zona dove possono nascondersi).

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Informazioni (tante) varie

Messaggioda Tartaboy » sab nov 28, 2009 4:14 am

quoto tutto e aggiungo che è una specie estremamente pacifica e se abituata molto curiosa, l'unico dubbio riguarda la tv: sia leggendo alcuna discussioni sulle guscio molle che per esperienza personale con altri animali ho maturato l'idea che la vicinanza "stretta" delle radiazioni televisive sia abbastanza nociva...se però è lontana e il tuo ritmo di vita non comporta anomalie luminose rispetto al gorno e la notte vai tranquillo, è una specie particolare ma non difficile, soprattutto se ci si documenta per tempo come stai facendo tu. buona fortuna :) !
Vincenzo

mcigno
Messaggi: 10
Iscritto il: gio nov 26, 2009 12:10 pm
Località: Varese prov

Re: Informazioni (tante) varie

Messaggioda mcigno » sab nov 28, 2009 9:55 am

Ciao,
intanto ringrazio tanto tutti quanti che mi state dando una grossa mano :)
Ho pensato, al fine di rendere la permanenza delle tarte migliore, di prendere un acquario sui 130x50..
Ora sto valutando la posizione, perchè avendo un openspace cucina/salotto non è semplice.
Ora sono di corsa, piu' tardi pubblico un paio di foto per chiedervi consiglio sul dove ubicare l'acquaterrario.
Grazie mille!

Marco

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Re: Informazioni (tante) varie

Messaggioda MatteoV » sab nov 28, 2009 5:26 pm

Beati voi che le vostre sono tranquille e pacifiche, io ne ho una inferocita e per ora la sto tenendo divisa altrimenti fa danni.

Marco avresti la possibilità di tenerle all'esterno in un posto fresco ed ombreggiato?
Per me ti faciliterebbe molto le cose.

Su questa specie ti consiglio di comprare il libro "THE SPOTTED TURTLE".

Immagine

fonte: kinosternon.com

mcigno
Messaggi: 10
Iscritto il: gio nov 26, 2009 12:10 pm
Località: Varese prov

Re: Informazioni (tante) varie

Messaggioda mcigno » sab nov 28, 2009 7:36 pm

MatteoV ha scritto:Beati voi che le vostre sono tranquille e pacifiche, io ne ho una inferocita e per ora la sto tenendo divisa altrimenti fa danni.
....




Intanto ti ringrazio tantissimo! Lunedì quando torno da lavoro provo a cercare il libro!!!
Come mai mi dici se posso tenerle fuori? Purtroppo non ho possibilità di metterle fuori, mi piacerebbe mettere il terracquario qui in sala cercando di farlo almeno di 120x50..
Dici che sarebbe comunque troppo piccolo?

Grazie!
Marco

ps) dopo posto le foto!
ps2) grazie davvero a tutti!

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Informazioni (tante) varie

Messaggioda luky » dom nov 29, 2009 11:29 am

MatteoV ha scritto:Beati voi che le vostre sono tranquille e pacifiche, io ne ho una inferocita e per ora la sto tenendo divisa altrimenti fa danni.

Marco avresti la possibilità di tenerle all'esterno in un posto fresco ed ombreggiato?
Per me ti faciliterebbe molto le cose.

Su questa specie ti consiglio di comprare il libro "THE SPOTTED TURTLE".

Immagine

fonte: kinosternon.com


Pacifiche dipende. La mia più grande è di uno sfacciato che potrebbe essere tranquillamente paragonabile ad una TSS, compreso il fatto che ogni volta che metto le mani nella vasca per sistemare i danni che fa rischio di rimetterci qualche dito. La più piccola invece è una clemmys vera, pacifica, riservata, si vede poco e quando sistemo qualcosa si nasconde ed esce dopo almeno un'ora.

Bello quel libro, immagino che in italiano non ci sia vero?

mcigno
Messaggi: 10
Iscritto il: gio nov 26, 2009 12:10 pm
Località: Varese prov

Re: Informazioni (tante) varie

Messaggioda mcigno » dom nov 29, 2009 11:00 pm

Rimando ancora le foto che non ho fatto in tempo :?

Vi cheido 2 ulteriori info:

1) indipendentemente dalla dimensione che una tartaruga raggiunge, è fondamentale spostarla in un recinto esterno quando diventa adulta? oppure se è una tartaruga di piccole dimensioni può vivere sempre in un acquaterrario da (ipotetici) 130x50?

2) se invece delle Clemmys prendessi un'altra specie, voi cosa mi suggerireste di dimensioni ridotte?

VI ringrazio molto dell'aiuto che mi state fornendo!

Marco

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Informazioni (tante) varie

Messaggioda luky » lun nov 30, 2009 8:50 am

Qui trovi le schede di allevamento di qualche specie:
http://www.tartaclubitalia.it/index.php ... &Itemid=40

prova a guardarle, ti farai un'idea.

mcigno
Messaggi: 10
Iscritto il: gio nov 26, 2009 12:10 pm
Località: Varese prov

Re: Informazioni (tante) varie

Messaggioda mcigno » lun nov 30, 2009 9:03 am

luky ha scritto:Qui trovi le schede di allevamento di qualche specie:
http://www.tartaclubitalia.it/index.php ... &Itemid=40

prova a guardarle, ti farai un'idea.


Ti ringrazio :)
Avevo già guardato ieri sera tutte le schede, ma a parte un'altra specie (oltre alle Clemmys) mi sembra di capire che siano tutte abbastanza grandi...

Per il discorso acquaterrario, da adulta va comunque spostata o può vivere tutta la vita li? Ovviamente parlo di tartarughe piccole, per me già 25 cm son grosse :wink:

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Re: Informazioni (tante) varie

Messaggioda MatteoV » lun nov 30, 2009 10:03 am

mcigno ha scritto:
luky ha scritto:Qui trovi le schede di allevamento di qualche specie:
http://www.tartaclubitalia.it/index.php ... &Itemid=40

prova a guardarle, ti farai un'idea.


Ti ringrazio :)
Avevo già guardato ieri sera tutte le schede, ma a parte un'altra specie (oltre alle Clemmys) mi sembra di capire che siano tutte abbastanza grandi...

Per il discorso acquaterrario, da adulta va comunque spostata o può vivere tutta la vita li? Ovviamente parlo di tartarughe piccole, per me già 25 cm son grosse :wink:

Per me può vivevere benissimo tutta la vita in acquaterrario, 130x50cm sono dimensioni generose per una coppia/trio.
Ti consigliavo di tenerla all'aperto perchè semplifica le cose, specialmente il letargo.

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Re: Informazioni (tante) varie

Messaggioda MatteoV » lun nov 30, 2009 10:14 am

mcigno ha scritto:2) se invece delle Clemmys prendessi un'altra specie, voi cosa mi suggerireste di dimensioni ridotte?

Marco

Kinosternon cruentatum e kinosternon leucostomum non fanno letargo e puoi trovarli nati in cattività in italia, raggiungono però taglie superiori alle clemmys.
Puoi guardare anche fra gli altri kinosternidi(sternotherus odoratus, k.baurii, k.subrubrum ecc..).

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Informazioni (tante) varie

Messaggioda luky » lun nov 30, 2009 11:18 am

Possono stare anche in acquario.

mcigno
Messaggi: 10
Iscritto il: gio nov 26, 2009 12:10 pm
Località: Varese prov

Re: Informazioni (tante) varie

Messaggioda mcigno » lun nov 30, 2009 12:26 pm

Grazie a entrambi del supporto :)

ps) MatteoV che belle le Kinosternon baurii !!!!!!!!!!!!!!!!


edit: leggo sulla loro scheda:
In cattività accetta vermi, diversi insetti, pulci d’acqua, lumache, piccoli pesci, cuore di manzo, budino per tartarughe e pellettato di produzione industriale come altre specie di kinosternidae.

Ora, premesso che tenere i vermi potrebbe sancire il mio divorzio :mrgreen: , quale di questi cibi è consigliato da tenere in casa "senza problemi"? Vedo che frutta/verdura non sembra mangiarne, quindi..

Grazie!

Marco


Torna a “Laghetti, Terracquari, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

cron