mi sono registrato ieri e come accennavo sono un ragazzo di 24 anni della provincia di Varese; sono riuscito a convincere mia moglie riguardo le tartarughe, quindi ora ho bisogno di voi.
Premetto di essere completamente impreparato su TUTTO ciò che riguarda questo splendido animale; ho avuto diversi animali nella mia vita (cani, gatti, piccioni (in casa, coppia


L'idea da cui parto è questa: creare un acquaterrario spazioso, mi rifiuto di mettere degli animali dentro un "coso" piccolo solo per non occupare spazio in salotto; voglio che sia un'ambiente spazioso, dove le tartarughe possano muoversi e stare bene; non sarà mai come essere libere, ma almeno staranno bene.
La specie prescelta , di cui mi sono innamorato, è questa: Clemmys Guttata.
Ora elenco i miei molteplici dubbi per punti, così riesco magari ad avere risposte piu' precise

1) Per una coppia di Clemmys, andrebbe bene una "vasca" da 120 lt? O si sentirebbero oppresse?
2) Se metto la coppia, rischio che litighino? Ho letto un pò di informazioni per imparare e mi sembra di capire che la tartaruga sia un animale molto solitario
3) La "vasca" dev'essere chiusa o aperta sopra?
4) L'acquaterrario ho letto che dev'essere piu' basso sul vetro anteriore di un 15/20 cm, ma volendo si può usare anche un acquario normale?
5) Ho visto nelle vostre foto che c'è chi fa la zona emersa sopraelevata (quindi tipo isola con sotto l'acqua) e chi invece divide proprio l'acquario facendo la zona emersa con sotto la terra; cambia qualcosa?
6) Ho letto la bellissima scheda di Andrea Luison su questa specie che tanto mi piace (la Clemmys), e si parla di terreno paludoso, 30 cm, 40 cm, etc (misure varie) su acqua/terra/etc; in un acquaterrario è ovviamente impossibile (secondo me) ricreare tutte quelle caratteristiche. E' comunque possibile avere questa specie senza farla sentire a disagio creando un ambiente un pò diverso?
7) L'acquaterrario è come l'acquario che è meglio non stia sotto la luce del sole (tipo sotto una finestra) oppure no? E a livello di "rumore", visto che lo metterei in sala, da fastidio alle tartarughe se c'è la tv un pò alta o similari?
Vi ringrazio per tutto l'aiuto che vorrete darmi, so che molte domande sembrano stupide, ma visto che si parla di esseri viventi preferisco passare per scemo ma avere tutte le certezze che servono.
Spero di non aver sbagliato sezione, ma soprattutto spero di riuscire col vostro aiuto a rendere reale questo progetto

Grazie mille
Marco
ps) Devo riuscire a fare tutto in breve tempo, perchè a marzo arriva un cucciolo di labrador, quindi se faccio tutto subito il labrador viene "sommato" alle tartarughe, se invece rimando finisce che la moglie mi dice "dai amore abbiamo appena preso il cane, aspettiamo un attimo per le tartarughe"
