Come funziona..? help me, please..

Avatar utente
ShadeAngel
Messaggi: 71
Iscritto il: mar lug 14, 2009 3:56 pm

Come funziona..? help me, please..

Messaggioda ShadeAngel » ven nov 27, 2009 12:55 pm

Salve, volevo sottoporvi alcuni quesiti, per me molto importanti.
Vorrei acquistare un discreto numero di esemplari tutti con CITES giallo fonte D + microchip e premetto che oltre a questi non ne ho altri (in allegato A), volevo sapere come devo comportarmi per quanto riguarda la riproduzione, per non avere problemi in futuro quando farò denunce di nascita.
Vi spiego, siccome prenderò es. 12 femmine e 4 maschi, devo per forza sapere quale maschio si è accoppiato con quale femmina, anche se sono tutti animali con CITES fonte D e marcaggio definitivo, o all'atto della denuncia di nascita posso indicare tutto il mio gruppo riproduttore, 12 femmine + 4 maschi?
Inoltre all'atto dell'acquisto degli esemplari devo richiedere il registro di carico/scarico presso quale ufficio CITES, siccome sono residente nella provincia di SA, ma ho l'allevamento nella provincia di NA?
Ho anche esemplari in allegato B, (adulti di Trachemys Scripta Elegans) tutte con regolare documento di cessione ed ho anche un gruppo 1.2 di Emys Orbicularis (con regolare documento d'acquisto), anche queste devo caricarle sul registro?
Vorrei fare le cose in regola al 100% quindi vi prego di rispondere a tutte le mie domande.
Ovviamente nel contempo chiederò maggiori informazioni anche all'ufficio CITES territorialmente competente.
Vi ringrazio in anticipo tutti.


*Angelo*

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Come funziona..? help me, please..

Messaggioda Barbara » ven nov 27, 2009 6:03 pm

Non mi è mai capitato di chiedere informazioni o leggere di chi ha un caso simile al tuo.
Ho sempre saputo che si deve indicare nella denuncia di nascita padre e madre però se tu non puoi dividerle a coppia credo vada bene anche indicare tutto il gruppo riproduttore.
Se vengono a fare il prelievo del dna prenderanno quello di tutti gli adulti penso.
Comunque i repsonsabili dell'ufficio Cites ti sanno aiutare sicuramente.

Non capisco però perché tu debba chiedere il registro carico/scarico, non sei obbligato a farlo finché non cederai qualche baby.
Per quanto riguarda comunque a quale ufficio rivolgerti io andrei direttamente a Napoli visto che hai lì l'allevamento e che a Napoli ci sarà il distaccamento regionale del servizio Cites

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Come funziona..? help me, please..

Messaggioda Agostino » ven nov 27, 2009 7:42 pm

In questo momento di "delirio puro" è un pò complicato risponderti con sicurezza.
Al momento l'Autorità di Gestione CITES pretende che si dividano le coppie e saper riconoscere i figli.
Non c'è bisogno di registro di carico finchè non effettuerai delle cessioni.
Le Emys orbicuralis non sono in elenco CITES quindi non verranno inserite nell'eventuale registro di carico, però è consigliabile dichiarare alla forestale le nascite, almeno così hai una sorta di conferma di avvenuta nascita in cattività.

Avatar utente
ShadeAngel
Messaggi: 71
Iscritto il: mar lug 14, 2009 3:56 pm

Re: Come funziona..? help me, please..

Messaggioda ShadeAngel » ven nov 27, 2009 9:22 pm

Vi ringrazio per le risposte.
x Agostino: capirai che avendo un giardino di 100 mq, sarei costretto a sezionarlo, prenderle tutte a coppie e dividere il giardino in tanti quadratini (cosa assurda ed impossibile a farsi, siccome in un giardino esistono zone d'ombra, zone soleggiate, ecc. ecc.). Che legge assurda, praticamente hanno adattato una legge per i "pappagalli" alle tartarughe.
Comunque chiederò anche alla CITES territorialmente competente su come dovrò comportarmi.
Per quanto riguarda le Trachemys Scripta Elegans, una volta che nasceranno i piccoli e dovrò cederli, devo prendere il registro di carico/scarico ed inserirvi anche gli adulti?
Grazie.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Come funziona..? help me, please..

Messaggioda Barbara » ven nov 27, 2009 9:34 pm

ShadeAngel ha scritto:Vi ringrazio per le risposte.
x Agostino: capirai che avendo un giardino di 100 mq, sarei costretto a sezionarlo, prenderle tutte a coppie e dividere il giardino in tanti quadratini (cosa assurda ed impossibile a farsi, siccome in un giardino esistono zone d'ombra, zone soleggiate, ecc. ecc.). Che legge assurda, praticamente hanno adattato una legge per i "pappagalli" alle tartarughe.
Comunque chiederò anche alla CITES territorialmente competente su come dovrò comportarmi.
Per quanto riguarda le Trachemys Scripta Elegans, una volta che nasceranno i piccoli e dovrò cederli, devo prendere il registro di carico/scarico ed inserirvi anche gli adulti?
Grazie.


Le trachemys sono in allegato B quindi non devi metterle nel registro però devi denunciarne le nascite se vuoi averle tutte in regola e poterle eventualmente regalare.
Comprendo benissimo la tua posizione nei riguardi di questa legge :roll: chiunque abbia un bel giardino ritiene assurdo dover "maltrattare" le tartarughe rinchiudendole in spazi per forza di cose più limitati ma fanno le leggi che devono andar bene tanto per un pappagallo quanto per una tigre del bengala :shock:

ciccio73
Messaggi: 252
Iscritto il: dom lug 19, 2009 3:07 pm
Regione: lombardia
Località: milano

Re: Come funziona..? help me, please..

Messaggioda ciccio73 » ven nov 27, 2009 10:52 pm

Volevo chiedere in quanto io avendo 4femmine che mi depongono lo stesso senza maschio avendoli dal 2008 gia fecondi ,dopo il letargo devo dividerli per sapere esattamente chi e la madre ma pensavo che le tarta depongono in un luogo più soleggiato in fatti depongono tutte nello stesso punto al massimo un metro distante da una buca ad altra buca.
adesso mi chiedevo quelle che metterò lontano dal posto più soleggiato faranno le uova lo stesso?


avevo 40 m adesso 10m per uno

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Come funziona..? help me, please..

Messaggioda Filly » sab nov 28, 2009 12:41 am

ciccio73 ha scritto:Volevo chiedere in quanto io avendo 4femmine che mi depongono lo stesso senza maschio avendoli dal 2008 gia fecondi ,dopo il letargo devo dividerli per sapere esattamente chi e la madre ma pensavo che le tarta depongono in un luogo più soleggiato in fatti depongono tutte nello stesso punto al massimo un metro distante da una buca ad altra buca.
adesso mi chiedevo quelle che metterò lontano dal posto più soleggiato faranno le uova lo stesso?


avevo 40 m adesso 10m per uno


Se fornisci una zona deposizione idonea e soleggiata credo di si!
Una soluzione alternativa, senza dividerle,sarebbe quella di mettere una rete ( a forma di cupola)sopra ogni deposizione in modo
che alla nascita i piccoli con si confondano con gli altri delle altre cucciolate.

L'importante è che tu riesca a vedere le deposizioni in modo tale da sapere i punti precisi in cui ogni femmina ha deposto
e sapere, quindi, a quale femmina appartiene ogni punto che ha coperto con la rete.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Come funziona..? help me, please..

Messaggioda tartamau » sab nov 28, 2009 2:01 pm

ShadeAngel ha scritto:Salve, volevo sottoporvi alcuni quesiti, per me molto importanti.
Vorrei acquistare un discreto numero di esemplari tutti con CITES giallo fonte D + microchip e premetto che oltre a questi non ne ho altri (in allegato A), volevo sapere come devo comportarmi per quanto riguarda la riproduzione, per non avere problemi in futuro quando farò denunce di nascita.
Vi spiego, siccome prenderò es. 12 femmine e 4 maschi, devo per forza sapere quale maschio si è accoppiato con quale femmina, anche se sono tutti animali con CITES fonte D e marcaggio definitivo, o all'atto della denuncia di nascita posso indicare tutto il mio gruppo riproduttore, 12 femmine + 4 maschi?
Inoltre all'atto dell'acquisto degli esemplari devo richiedere il registro di carico/scarico presso quale ufficio CITES, siccome sono residente nella provincia di SA, ma ho l'allevamento nella provincia di NA?
Ho anche esemplari in allegato B, (adulti di Trachemys Scripta Elegans) tutte con regolare documento di cessione ed ho anche un gruppo 1.2 di Emys Orbicularis (con regolare documento d'acquisto), anche queste devo caricarle sul registro?
Vorrei fare le cose in regola al 100% quindi vi prego di rispondere a tutte le mie domande.
Ovviamente nel contempo chiederò maggiori informazioni anche all'ufficio CITES territorialmente competente.
Vi ringrazio in anticipo tutti.


*Angelo*

Le attuali procedure di denuncia di nascita non ti consentono se non di indicare in modo univoco un padre ed una madre per un gruppo di piccoli. Fin tanto che è così, è necessario (senza sezionare un bel nulla) separare maschi dalle femmine (cosa raccomandabile al fine di ridurre lo stress delle fattrici) e far accoppiare in modo controllato un maschio con una o più femmine, prendendo nota degli eventi. La trascrizione degli esemplari di allegato A nel registro è obbligatoria entro 30 giorni dalla data di acquisto. Esiste una specifica disposizione in merito, che comunque rimane a discrezione dei vari uffici Cites. E' quindi fondamentale prendere contatti con quello territorialmente competente.

ciccio73
Messaggi: 252
Iscritto il: dom lug 19, 2009 3:07 pm
Regione: lombardia
Località: milano

Re: Come funziona..? help me, please..

Messaggioda ciccio73 » sab nov 28, 2009 6:35 pm

be il problema e sapere chi a depositato,se riesci a vedere la deposizione non è un problema sapere di chi sono figli li metto in incubatrice o le isolo come mi hanno detto.
però potrei anche fare un solo divisorio mettendo 2femm e altre 2femm in altra parte e nella denuncia di nascita potrei inserire 2femmine non sarebbe male :lol:


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti