Strano colore guscio e protuberanza anomala

viki
Messaggi: 115
Iscritto il: lun ago 31, 2009 9:00 pm
Località: emilia romagna

Re: Strano colore guscio e protuberanza anomala

Messaggioda viki » mar nov 10, 2009 9:43 pm

Già fatto ma piuttosto che cedere l'infame digiuna anche una settimana!!!!mah..x ora continuerò a tenere d'occhio lo scuto centrale comunque

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Strano colore guscio e protuberanza anomala

Messaggioda Flavio » mer nov 11, 2009 9:02 am

Visto che la tarta mangia e comunque non dà segni di sofferenza, potresti aumentare 1/2 gradi la temperatura, per aumentare ulteriormente il metabolismo, ed in un tempo ragionevole vedere se c' è una evoluzione positiva, in caso contrario serve il veterinario che con un semplice prelievo e sucessiva cultura, ti dice cos' è la parte bianca e come farla sparire.
Tieni presente che una Trachemys in natura può trovare praticamente di tutto da ingerire, fragole e banane un pò meno.

viki
Messaggi: 115
Iscritto il: lun ago 31, 2009 9:00 pm
Località: emilia romagna

Re: Strano colore guscio e protuberanza anomala

Messaggioda viki » mer nov 11, 2009 8:37 pm

Ok proverò con la temperatura e starò a vedere cosa succede . Grazie a tutti davvero

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Strano colore guscio e protuberanza anomala

Messaggioda Seda » mer nov 11, 2009 9:38 pm

mi rivolgo a chi piu' esperto di acquatiche :shock: :io vedo uno scuto anomalo ,la terza vertebrale e' chiaramente divisa in due!ci sara' un leggero avvallamento che non permette un normale ricambio in funzione della crescita!puo' essere? :D
Rispettali, lo meritano!!

viki
Messaggi: 115
Iscritto il: lun ago 31, 2009 9:00 pm
Località: emilia romagna

Re: Strano colore guscio e protuberanza anomala

Messaggioda viki » mer nov 11, 2009 10:00 pm

No le placche son tutte singole quella che vedi tu come doppia e' la protuberanza ke intendo io.cioe la mia domanda era proprio se e' normale ke nel cambio delle placche una possa nn staccarsi del tutto x un mese? X quel ke credo io infatti da neofita il colore biancastro e' calcare finito sotto la placca meta' staccata ma ho chiesto ai più esperti x timore di qualcosa di peggio

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Re: Strano colore guscio e protuberanza anomala

Messaggioda jcdenton » gio nov 12, 2009 1:17 am

Secondo me 26° sono altini soprattutto se costanti giorno e notte.
Abbassa la temperatura a 23° gradualemente e sistema una lampada spot (non mi pare di aver letto che si trova nel tuo set-up) in modo da ottere circa 30° sulla zona emersa. La lampada uvb non fornisce calore per cui è da utilizzare insieme ad una spot, da 40W è più che sufficiente. E' quello il calore che l'aiuterà a liberarsi degli scuti.
Tra l'altro la dieta mi pare un pò povera di calcio, cerca di fornire principalmente pesci di piccola taglia interi con interiora e lische e anche qualche chiocciola e lombrichi (non so cosa intendi per vermi) a volontà. la frutta è da eliminare completamente, non fa alle tartarughe acquatiche e anzi a volte può creare disturbi a livello intestinale.

viki
Messaggi: 115
Iscritto il: lun ago 31, 2009 9:00 pm
Località: emilia romagna

Re: Strano colore guscio e protuberanza anomala

Messaggioda viki » gio nov 12, 2009 9:01 am

In effetti la spot mj manca,vedrò di aggiungerla. A livello alimentazione con vermi intendo proprio lombrichi mentre x i pesci interi ho degli enormi problemi a conservarli dopo averli congelati,non so se capita anche a voi ma dovendo mantenere le interiora quando stanno in congelatore x un po' perdono parecchio sangue e unA volta decongelati li devo buttare...

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Strano colore guscio e protuberanza anomala

Messaggioda Seda » gio nov 12, 2009 9:19 am

sara' come dici tu,ma a me sembra che la terza sia costituita da due scuti ,quello chiaro come interno al primo! :?: :| :|
Rispettali, lo meritano!!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Re: Strano colore guscio e protuberanza anomala

Messaggioda jcdenton » gio nov 12, 2009 2:56 pm

viki ha scritto:In effetti la spot mj manca,vedrò di aggiungerla. A livello alimentazione con vermi intendo proprio lombrichi mentre x i pesci interi ho degli enormi problemi a conservarli dopo averli congelati,non so se capita anche a voi ma dovendo mantenere le interiora quando stanno in congelatore x un po' perdono parecchio sangue e unA volta decongelati li devo buttare...


Compra la spot prima di subito, quella è più importante degli uvb quasi quasi.
Per quanto riguarda il pesce congelato, acquista i latterini in bustone al supermercato, ti costano 3,50€ e sono già preparati per esser conservati (interi). Ovviamente il pesce una volta scongelato deve esser consumato nelle 24ore altrimenti è da gettare via quindi devi scongelare solo la quantità necessaria.

@ seda: non c'è uno scuto anomalo, c'è una sorta di stratificazione di scuti e quello più chiaro che vedi è uno scuto molto più vecchio di quello di sotto. L'impressione è effettivamente che siano uno nell'altro, ma è sempre lo stesso scuto.

viki
Messaggi: 115
Iscritto il: lun ago 31, 2009 9:00 pm
Località: emilia romagna

Re: Strano colore guscio e protuberanza anomala

Messaggioda viki » gio nov 12, 2009 5:58 pm

Stasera provvedo alla spot e poi mi attrezzerò x i pesci,
@seda:esattamente come spiegato sopra x lo scuto
vedremo se con questi cambiamenti otterrò qualcosa

viki
Messaggi: 115
Iscritto il: lun ago 31, 2009 9:00 pm
Località: emilia romagna

Re: Strano colore guscio e protuberanza anomala

Messaggioda viki » lun nov 16, 2009 8:33 pm

riporto un attimo in vista questa discussione per ringraziare tutti quelli che mi hanno dato consigli, stamattina infatti, dopo aver seguito le vostre indicazioni, ho potuto vedere che lo scuto centrale, quello rimasto non si sa come appiccicato e che sporgeva, si è finalmente staccato!! probabilmente bastava solo una spot.
grazie davvero a tutti quanti x l'aiuto....e ovviamente anche il mio tarta belvo Eraclito ringrazia :D

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Strano colore guscio e protuberanza anomala

Messaggioda Flavio » mar nov 17, 2009 8:17 am

Evvvvvai !!


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

cron