Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda guadan » mar nov 03, 2009 6:58 pm

pminotti ha scritto:Veramente sublime il "diritto al letargo".
Decisamente ideale per specie tropicali o subtropicali.
Quelle che non lo fanno nel loro areale d'origine non devono farlo da nessuna parte.


Nessuno a mai messo in dubbio questo passaggio!
Cerca di essere coerente e di non cambiare discorso ad ogni frase che posti.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda pminotti » mar nov 03, 2009 8:48 pm

Complimenti.

Immagino abbiano riprodotto anche te.

Il termometro te lo lascio volentieri, almeno avrai qualche cosa di misurato. :lol:

In effetti perdo tempo a discutere con argomenti scientifici con un ragazzino supponente e di nessuna esperienza.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda pminotti » mar nov 03, 2009 9:20 pm

guadan ha scritto:
pminotti ha scritto:Veramente sublime il "diritto al letargo".
Decisamente ideale per specie tropicali o subtropicali.
Quelle che non lo fanno nel loro areale d'origine non devono farlo da nessuna parte.


Nessuno a mai messo in dubbio questo passaggio!
Cerca di essere coerente e di non cambiare discorso ad ogni frase che posti.



E io cambierei discorso?

Chiedi a Twisty, che la sa così lunga (è il post prima).

twisty ha scritto:sei andato a pescare un pdf del 2003!c'è un gap di soli 6 anni, a momenti 7.
ma nella tua grandissima esperienza di allevatore e chissà cosa altro (dato che in quella vaschetta riesci ad avere perfino tre temperature diverse) le alloctone o non le hai viste solo tu, oppure giri con le fette di prosciutto sugli occhi per non vedere le bestie che si trovano nei fossi di mezza italia. ma se lo dici tu allora dev'essere legge. o vuoi che ti metto in contatto con un docente dell'università di milano che va a fare un pò di recuperi in giro di alloctone (che significa animali non nostrani, in termini spicci).

aggiungo: qualsiasi animale presente sul nostro territorio che può fare letargo, deve farlo. se gli neghiamo questa possibilità rechiamo un danno alla sua salute, magari non nell'immediato, ma sicuramente nel lungo periodo. evitiamo di dire che solo le emys possono fare letargo qui da noi. tutte le altre che possono non devono perchè sono figlie della serva?
poi, non è che non si fa fare quarantena alle acquatiche solo perchè tu non la fai fare :P
si fa fare quarantena anche a loro, molti lo fanno, così come per le terrestri.

mi spiace per i mod che si sono beccati sto OT da quintale, ma a volte basta beccarsi i complimenti (perchè le podoc in questione è vero che sono belle), e ammettere i propri errori in modo umile, e si potrebbe andar via lisci come l'olio.

dai Paolo, se vieni al nirm il prossimo anno ti aspetto per un panino fatto in casa da me, di quelli che ti dicevo prima :wink:



Chi è che è partito sostenendo la non idoneità delle temperature e ipotizzando la presenza di tremendi agenti patogeni ignorando la provenienza degli esemplari?

Aggiungiamo anche una conoscenza "non perfetta" delle abitudini delle due specie, vedi la discussione sull'aggressività della sternotherus (3,5 cm)

Ribadisco che le condizioni sono adatte ad entrambe le specie e non c'è rischio di contaminazioni.

In più non è evidentemente la vasca definitiva.

Se poi volete continuare la politica dei TABU' fate pure.

Io sono convinto che sia meglio che la gente sappia perchè fare le cose.

Ecco perchè siamo finiti a parlare delle temperature.

Mi fa anche piacere che da una foto mi veniate a dire quali sono le temperature interne delle mie vasche.

Non pensavo di aver postato la spettrometria IR della vasca.

Per la cronaca, sul lato sinistro verso il filtro l'acqua va a 26° a luci spente, mentre sul lato opposto è a 23°.

L'accensione dello spot alza la temperatura a sinistra che va a circa 28°, mentre a destra, sul lato opposto, andiamo a 25°.

Quindi temperature ampiamente nel range di entrambe.
In più, a piacimento, possono anche fare basking.

E meno male che è Reda che vi scrive che le baby Podocnemys lo fanno di rado.

Le sterno anche meno.


Quindi, riassumendo:

1 Nessun concorso costruttivo, visto che nessuno alleva Podocnemis.
2 Critiche ingiustificate tecnicamente, dato che sono state formulate sulla base di preconcetti dimostratisi poi falsi (Origine diversa degli esemplari e temperature ambientali differenti)
3 Supponenza e maleducazione gratuita di uno che evidentemente preferisce farsi spedire animali per posta. O forse vule semplicemnte andare i TV, posto che gli lascio volentieri.

Oltre a questo, direi che c'è anche una preoccupante confusione su concetti di base come l'allevamento di specie alloctone e sulla necessità del letargo.

Al massimo posso concedervi che zoologicamente non sia corretta una collezione dove si mischiano esemplari di specie di areali differenti.

Però direi che la cosa rientra più nelle scelte del curatore di museo che dell'allevatore.

Se domani dovessi organizzare una mostra di Pleurodire sarebbe giocoforza trovarsi di fianco Pelusius, Pelomeduse, Macrochelodine e Podocnemis. (Sarebbe quindi una mostra molto "calda")

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda twisty » mar nov 03, 2009 9:53 pm

va bene Paolo, hai ragione, fai quello che vuoi e comportati come vuoi.
le tartarughe sono tue, non mie e spero che nessuno prenda mai esemplio da te.
non è la gara dei tabù, ma con valide motivazioni abbiamo provato a farti capire una cosa basilare, non vuoi?la figura dell'ignorante e duro d'orecchi ce la fai tu. alla faccia dei quattro ebeti che con argomentazioni valide hanno mosso una critica. poveri stolti eh?

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda pminotti » mar nov 03, 2009 9:58 pm

Preferirei che capissi.

Avatar utente
CHELUS 85
Messaggi: 143
Iscritto il: dom mag 17, 2009 7:06 pm

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda CHELUS 85 » mar nov 03, 2009 9:59 pm

ragazzi state andando leggermente off-topic o sbaglio???,finiamola qui per cortesia :wink:

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda Tortugo » mar nov 03, 2009 11:42 pm

chiaramente non posso non appoggiare Fabrizio in questo suo intervento..
in più voglio aggiungere soltanto un paio di cose:

1- è giusto per vari e validi motivi (parassiti, valori di temperatura, qualità dell'acqua, hbitat, etc etc...) non allevare insieme tartarughe che provengono da areali diversi...io sono assolutamente il primo a pensarla in questo modo. :wink:

2- è altrettanto giusto non "inneggiare alla crocifissione" :mrgreen: per questa cosa :roll: (considerando soprattutto che sono animali piccoli, quindi immagino non avranno sviluppato quella quota di parassiti specie-specifici come gli esemplari adulti di cattura, che possano compromettere una delle due specie allevate nello stesso acquario)..perchè comunque immagino sia capitato a molti di noi ricorrere ad una stessa vasca per allevare due specie diverse per un determinato periodo (per altrettanti vari e rispettabili motivi) :mrgreen: :mrgreen:
pace fatta, ristabilito l'"ordine" :mrgreen: ...ognuno fa bene ad esporre le proprie opinioni. :wink:

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda DelorenziDanilo » mer nov 04, 2009 12:09 am

senza scendere in dettaglio tra chi ha ragione e chi no, tra moderatori è stato deciso che se non vi infamate e discutete civilmente lasciamo aperto il post..
fate voi..

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda EDG » gio nov 05, 2009 12:39 pm

Vorrei aggiungere qualche altra cosa, ma condivido la scelta di non alimentare ulteriormente questa discussione che ormai non sta portando a quasi nulla di costruttivo, quindi non mi metto a puntualizzare su certe "castronerie" che sono state scritte sull'allevamento delle tartarughe d'acqua, ma vorrei solo aggiungere che il vantarsi nell'allevarle da molti anni puo' voler dire tutto o nulla!
Enrico

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda pminotti » gio nov 05, 2009 2:06 pm

E trascendere dall'origine degli esemplari, non delle specie, porta spesso a delle conclusioni errate. ;)

Attenziione, che pensare di aver sempre raggione è un problema.

Per tutti.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda pminotti » gio nov 05, 2009 2:12 pm

Aggiungo anche che, se vogliamo esaminare le "castronerie" una per una son qua. :)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda Tortugo » gio nov 05, 2009 2:23 pm

pminotti ha scritto:Aggiungo anche che, se vogliamo esaminare le "castronerie" una per una son qua. :)


voglio sorvolare sul fatto di tenerle insieme per vari motivi e non ti do torto nè ragione.
Una "costroneria", se così ormai vogliamo chiamarle, è sicuramente il fatto che le tartarughe d'acqua non hanno bisogno di quarantena, chi lo ha detto?
se per "non hanno bisogno di quarantena" intendi dire che i baby possono essere tenuti sotto controllo per meno tempo (perchè certo non possono avere sviluppato patologie o parassiti come gli adulti di cattura) allora potrebbe essere giusto. Se invece intendi dire che puoi portare a casa tutte le tartarughe del mondo e metterle insieme il primo giorno allora non penso proprio che sia vero. alcune tartarughe hanno patologie che in acqua si diffondono immediatamente (anche micosi, le più semplici) per cui può essere pericoloso per altre tartarughe.

La quarantena va fatta (chiaramente di durata variabile) per tutti i nuovi animali portati a casa ( l'unica attenuante sarebbe per i nuovi esemplari da una perona di cui ci si fida, quindi da un allevatore amico), prima di essere alloggiati insieme ai nostri esemplari. secondo me è una regola base

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda pminotti » gio nov 05, 2009 2:41 pm

Benissimo.

Va fatta sicuramente una quarantena che serva.

La quarantena serve per dar modo agli agenti patogeni di completare l'incubazione e manifestarsi.

Che risultato otterrei con una portatrice sana di HVC?

O, per restare nelle malattie più diffuse per le nostre amiche sguazzanti, che influsso avrebbe per la SCUD, che è provocata da batteri normalmente presenti nelle vasche?

Qual'è il termine per l'insorgere di eventuali micosi?

Ha senso fare la quarantena tra esemplari che provengono dallo stesso allevamento e che ne condividono l'acqua, visto il deprecabile uso commerciale di avere una sola stazione di filtraggio per più vasche?

Abbiamo delle tabelle o dei protocolli che definiscono le modalità di effettuazione della quarantena?

Se no, vogliamo prepararle?

Vogliamo stabilire se sia il caso di procedere ad analisi di qualche genere?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda Tortugo » gio nov 05, 2009 3:09 pm

devo risponderti a tutte le domande una per una??

ti rispondo a due al volo, altrimenti invece di andare a studiare le malattie dei reni mi tocca immaginare i protocolli per la quarantena delle tartarughe d'acqua

Ha senso fare la quarantena tra esemplari che provengono dallo stesso allevamento e che ne condividono l'acqua, visto il deprecabile uso commerciale di avere una sola stazione di filtraggio per più vasche?
NO

Abbiamo delle tabelle o dei protocolli che definiscono le modalità di effettuazione della quarantena?
NO

Se no, vogliamo prepararle?
NO, perchè per l'ennesima volta, parlo per me, non sono un veterinario e queste sono competenze di un veterinario :wink:

Qual'è il termine per l'insorgere di eventuali micosi?
Che significa questa domanda?
alcune volte metti in acquario, insieme ad altre tarta, un Kinosternon che ha una macchiettina bianca di 2 mm sulla zampa, dopo una settimana è arrivata ovunque..
Non apriamo trattati di parassitologia o batteriologia o virologia dei rettili perchè non ne abbiamo le competenze e perchè molte cose sono ancora in fase di studio o addirittura sconosciute.
Rimane da dire, ora è sempre, che prevenire è meglio che curare

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda pminotti » gio nov 05, 2009 5:09 pm

Converrai con me che, in questo modo, dovremmo sempre prendere un solo gruppo di tartarughe per acquario e non fare mai più aggiunte.

E' un sistema anche quello, ma non so quanto sia praticabile.

Sul fatto che poi ne tu ne io siamo veterinari nulla da dire.

Siamo però allevatori.

E TCI ne è l'associazione.

Chi altro deve pensarci?


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti