Resina sul carapace

gio90
Messaggi: 14
Iscritto il: ven ott 09, 2009 3:22 pm

Resina sul carapace

Messaggioda gio90 » ven ott 09, 2009 3:43 pm

salve a tutti sono giorgio, possiedo 3 hermanni boettgeri, circa ad aprile la più grande delle tre è stata morsa per parecchio tempo prima che me ne accorgessi dal mio cane che è riuscito non so come a scavalcare la recinzione a prova di carrarmato. Ha riportato delle lesioni sul carapace e sul piastrone ma senza riportare danni interni, è stata disinfettata ed applicata la resina. Ora sembra faccia fatica a muovere la zampa posteriore sinistra che presenta un'escoriazione penso perchè la resina ha invaso un po' troppo quella zona impedendo il movimento. La tartaruga è guarita e mangia regolarmente ma cammina storta ed è appesantita. Bisogna far rimuovere la resina??? sono più di tre mesi che ce l'ha

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Re: Resina sul carapace

Messaggioda Ale » ven ott 09, 2009 6:52 pm

Beh, riportala dal vet. che l'ha curata, no? :wink:
Francamente non ti so dire per quanto tempo vanno lasciate le resine, però voglio sottolineare che la tua è l'ennesima testimonianza del fatto che cani e tartarughe devono stare lontani. C'è poco da fare, la cosa è eclatante: nessun cane merita la fiducia da quel punto di vista, nessuno....vi prego, mettetevelo tutti bene in testa!!! :wink:

gio90
Messaggi: 14
Iscritto il: ven ott 09, 2009 3:22 pm

Re: Resina sul carapace

Messaggioda gio90 » sab ott 10, 2009 8:27 am

sì lo so non possono convivere...è che il mio cane è un incorocio tra un labrador e un alano,tipoun cavallo praticamente, e quindi anche se era molto improbabile è riuscito a passare il recinto che è 30 cm interrato e alto 1,80 m...in ogni caso ora non ci torna più e la tartaruga si è ripresa quindi...

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Resina sul carapace

Messaggioda EDG » sab ott 10, 2009 8:44 am

Riportala dal veterinario che ha applicato la resina, spiegagli il problema e lui vedrà se è il caso o meno di fare qualcosa.
O intanto puoi mettere una foto sul forum, in modo da avere un'idea più chiara.
Enrico

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Resina sul carapace

Messaggioda Barbara » sab ott 10, 2009 8:51 am

Quoto chi mi ha preceduto, riportala dal veterinario che può tranquillamente rimuovere la resina e controllare che sotto non ci sia nulla, intanto se vuoi mettere una foto riusciremo a capire meglio.

La resina che applicano spesso l'anno successivo viene via in quanto il carapace cresce quindi se la tartaruga non andasse zoppa non sarebbe necessario toglierla ma in questo caso si deve andare a vedere come mai ne deriva questo problema :wink:

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Re: Resina sul carapace

Messaggioda Ritacapecchi » sab ott 10, 2009 4:25 pm

ciao,
nella mia esperienza in fatto di tartarrughe, una volta ho visto una astrochelys radiata con una frattura del carapace . Il veterinario applicò un aresina sopra , dopo passato un certo periodo , non ricordo quanto tempo, ma poi la tolse.
Quindi come mi sembra ti abbiano consigliato tutti portala di nuovo dal veterinario , presto anche perchè ci stiamo avvicinando ad un periodo molto particolare come il letrago e quindi la tarta per affrontarlo deve essere in buona salute
Rita

gio90
Messaggi: 14
Iscritto il: ven ott 09, 2009 3:22 pm

Re: Resina sul carapace

Messaggioda gio90 » gio nov 05, 2009 12:53 pm

rieccomi...alla fine tutto si è risolto per il meglio, ho tolto io stesso la resina, dato che mio padre e mio zio hanno entrambi uno studio dentistico e odontotecnico con una marea di attrezzi utilissimi per questo tipo di operazioni...quando ho rimosso la resina vecchia, è venuta via come un blocco unico, senza nessun problema... abbiamo applicato una resina speciale per i denti, che mi è sembrata molto più consona per il mio caso... la tarataruga così era molto meno appesantita e ha riacquistato la completa mobilità dell'arto!! ora se n'è andata tranquilla in letargo con le altre due... proprio pochi giorni fa!

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Re: Resina sul carapace

Messaggioda Ritacapecchi » gio nov 05, 2009 1:09 pm

cioa sono contenta che tutto si è risolto per il meglio .
ciao Rita


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti