Notizie dal Cites di MI

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Notizie dal Cites di MI

Messaggioda Flavio » lun nov 02, 2009 10:15 am

La cosa mi è appena stata confermata da Milano (collaboratore Marco)tutte le tartarughe in A, vanno marcate anche quelle detenute da anni e per le quali non si è chiesto nessun tipo di documento. Aspetto gradite smentite.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Re: Notizie dal Cites di MI

Messaggioda Mc Gyver » lun nov 02, 2009 1:48 pm

Flavio ha scritto:La cosa mi è appena stata confermata da Milano (collaboratore Marco)tutte le tartarughe in A, vanno marcate anche quelle detenute da anni e per le quali non si è chiesto nessun tipo di documento. Aspetto gradite smentite.



Gran bella cosa il Federalismo , ma a me pare di essere tornato all'Italia dei Comuni. :(
socio SHI

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Notizie dal Cites di MI

Messaggioda Flavio » mar nov 03, 2009 8:16 am

Mc Gyver ha scritto:
Flavio ha scritto:La cosa mi è appena stata confermata da Milano (collaboratore Marco)tutte le tartarughe in A, vanno marcate anche quelle detenute da anni e per le quali non si è chiesto nessun tipo di documento. Aspetto gradite smentite.



Gran bella cosa il Federalismo , ma a me pare di essere tornato all'Italia dei Comuni. :(



Per dirla in modo elegante: Rimango basito, stò facendo un giro di telefonate a svariati uffici, le interpretazioni di una medesima questione, sono le più svariate.

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Notizie dal Cites di MI

Messaggioda Giacomo-PG » mar nov 03, 2009 9:17 am

Comunque sarebbe un duro colpo.Conosco persone che hanno tantissimi animali in regola e che hanno tante nascite che vogliono tenere per se e per le quali fanno solo la denuncia di nascita.

Per fortuna Flavio hai specificato "specie incluse nell'all A" ,dal primo post mi era preso un colpo pensando ch estendevano i marcaggi all'allegato B.

cleo
Messaggi: 86
Iscritto il: ven lug 13, 2007 2:19 pm

Re: Notizie dal Cites di MI

Messaggioda cleo » mar nov 03, 2009 11:10 am

Duro colpo!!! a me pare l'arrivo di una catastrofe se cio' dovesse avvenire spero vivamente che intervega qualcuno con notizie certe al 1000% magari il "Presidente" che contribuiscano a confermare o meno l'arrivo di questa ennesima mazzata senno' altro che cites e spostamenti dalla prossima stagione se ne trovano per la strada in ogni luogo!!!!!!

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Notizie dal Cites di MI

Messaggioda Flavio » mar nov 03, 2009 11:24 am

Io aspetterei a fasciarmi la testa, ho ragione di credere che la richiesta non sia poi così legittima, stò sentendo mezza italia e raccogliendo informazioni, naturalmente è più facile a dirsi che a farsi, in quanto gli agenti preposti sono notoriamente pochi e trovarli in ufficio non è sempre facile, credo che alla fine di questa piccola ricerca sarà il caso di interpellare Roma, comunicare varie ed eventuali e richiedere una linea guida univoca. Se dobbiamo impazzire almeno lo si faccia tutti allo stessi modo.

cleo
Messaggi: 86
Iscritto il: ven lug 13, 2007 2:19 pm

Re: Notizie dal Cites di MI

Messaggioda cleo » mar nov 03, 2009 11:50 am

Se dobbiamo impazzire almeno lo si faccia tutti allo stessi modo. ma chi puo' riuscire ad immaginare il nonnino di 90 anni che ha da sempre le tartarughe nel giardino che si reca dal fotografo a farsi ritrarre le stesse!!!! se qualcuno ha ideato questa ennesima assurdita' si prenda anche l'onere di farsela questa schedatura, io per quanto ami avere queste amiche per il giardino foto e schede non le faccio, per quanto mi riguarda sono gia' documentate e regolari nel rispetto della legge esistente al momento in cui ne sono venuto in possesso (o le ho in affido) o le posso continuare a tenere cosi' o ci pensino i cervelloni a dove metterle

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Notizie dal Cites di MI

Messaggioda Flavio » mar nov 03, 2009 2:11 pm

Il tuo ragionamento non farebbe una grinza, su questa grinza però, potremmo scriverci un libro,
come avrai dedotto leggendo le varie discussioni, più che leggi e decreti, si auspica una semplificazione generale, alla portata di tutti e per espletare la quale non sia indispensabile iscriversi all' università, (almeno non a 50 anni o più)

cleo
Messaggi: 86
Iscritto il: ven lug 13, 2007 2:19 pm

Re: Notizie dal Cites di MI

Messaggioda cleo » mar nov 03, 2009 2:37 pm

ci tengo a ribadire il tuo concetto "che sia alla portata di tutti" e con questo auspicio mi femo

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Notizie dal Cites di MI

Messaggioda tartamau » mar nov 03, 2009 5:40 pm

Flavio ha scritto:Il tuo ragionamento non farebbe una grinza, su questa grinza però, potremmo scriverci un libro,
come avrai dedotto leggendo le varie discussioni, più che leggi e decreti, si auspica una semplificazione generale, alla portata di tutti e per espletare la quale non sia indispensabile iscriversi all' università, (almeno non a 50 anni o più)

Che non si fraintenda.... Conosco persone di 70 anni che si sono microchippate tutte le tartarughe (oltre 100) e che stanno facendo senza alcun problema (anche se con fatica) quanto richiesto. Il discorso è individuale e non si può comunque generalizzare, né in un senso, né nell'altro.
Si pensi comunque che chi dice che ha animali pienamente documentati, di fatto non li ha tali fin quando non sono riconoscibili univocamente e senza ombra di dubbio. Tradotto in parole povere marcati.
Si consideri che espletare tutte le richieste, in quanto è impensabile avere semplificazioni "semplici", permetterà la richiesta di certificazione, che di fatto è l'unico modo legale di detenere ed avere il possesso dei "nostri" animali.
Come ho scritto all'inizio, non si fraintenda e si prenda quanto scritto solo come analisi obiettiva dello stato attuale delle cose. Poiché nessuno potrà prevedere quello che sarà fatto, ma la prassi europea l'Italia non potrà cambiarla, è bene attenersi alle regole attuali. Ovviamente è un mio pensiero, non vuole essere altro che una considerazione!! :wink:
www.testudoalbino.com

ciccio73
Messaggi: 252
Iscritto il: dom lug 19, 2009 3:07 pm
Regione: lombardia
Località: milano

Re: Notizie dal Cites di MI

Messaggioda ciccio73 » mar nov 03, 2009 6:59 pm

ragazzi e tutto a favore del mercato nero, nessuno li abbandona,persone x non avere problemi li vende in nero e dichiara la presunta morte.
adesso una thh adulta senza doc la trovi a 50euro.
x non parlare delle mancate denuncie di nascita 2009.
adesso che sicuramente le nascite rispetto al 2008 saranno del 50% in meno cosa diranno che sono piu a rischio di estinzione anche quelli non i cattività :evil:

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Re: Notizie dal Cites di MI

Messaggioda anto57 » mar nov 03, 2009 7:22 pm

Ciccio, semmai la fuga...non la morte: serve (non ho ancora capito bene se per tutti e per alcune regioni) l'animale morto nel congelatore :evil: o la denuncia di morte regatta dal veterinario...
Antonella

ciccio73
Messaggi: 252
Iscritto il: dom lug 19, 2009 3:07 pm
Regione: lombardia
Località: milano

Re: Notizie dal Cites di MI

Messaggioda ciccio73 » mar nov 03, 2009 7:35 pm

anto nel congelatore le tieni se sono riproduttori e richiedi i cites,poi se non sbaglio presunta morte e una morte non accertata quindi e possibile fuga e mancato ritrovo cadavere dopo :( letargo.
se non sbaglio x i piccoli non c'è bisogno del certificato di morte

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Notizie dal Cites di MI

Messaggioda Flavio » mer nov 04, 2009 4:15 pm

Da un lungo colloquio telefonico con la sede centrale Cites di Torino:
Per il Piemonte, allo stato attuale è richiesto il marcaggio solo per i soggetti dei quali si chiede la movimentazione o il cites e relativa parentela utile a determinarne lapaternità e maternità. ( La richiesta della regione lombardia, o riveste il titolo di legge regionale, o potrebbe essere illegittima)
A spostamento definitivo avvenuto, non è richiesto alcuna documentazione accessoria(reputano la richiesta di Firenze un eccesso di zelo, potenzialmente utile)
Il controllo genetico tramite DNA è attualmente praticato a tappeto, ad ogni richiesta pervenga all' ufficio stesso e non a campione.
Il prelievo DNA non è più effettuato tramite tampone faringeo, ma da una goccia di sangue ricavata da micropuntura.
E' in discussione la marcatura di tutto il genere testudo, (vedi Lombardia) anche in appendice B, compresi gli esemplari al di sotto dei 5 anni di età, in quanto, da informazioni in loro possesso, i microcip di ultima generazione, in quanto a misura, sono predisposti allo scopo.
Per Torino rimane possibile l' inserimento dei cip da parte di personale non qualificato,( leggasi medico Veterinario )allo scopo ho ritenuto utile faxare all' ufficio la risposta del ministro del lavoro e pol sociali, richiesto, ricevuto e publicato da Sandra.
Mi confermano un buon movimento di richieste ed evasione di pratiche relative allo spostamento definitivo ed alla richiesta cites.
Non risulta esserci stata nessuna flessione nel numero delle denunce di nascita.
Mi è stata confermata una buona propensione al penale ed al pecuniario in caso di infrazioni rilevate sul numero e corrispondenza degli esemplari.
In compenso mi è stata offerta la massima assistenza nell' espletare le pratiche richieste dalla normativa vigente e volendo effettuare gli accoppiamenti delle mie prime nate potrei teoricamente avere l' anno prossimo esemplari con cites fonte D. Il problema rimane nelle mie " veterane" e nei potenziali figli di queste (F1), avendone io trattenute per me negli anni, un numero consistente, di fatto posso privarmene solo con lo spostamento definitivo.

Causa mal di stomaco e stress da confusione legislativa, evito ogni commento.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Notizie dal Cites di MI

Messaggioda tartamau » mer nov 04, 2009 7:31 pm

Flavio ha scritto:Da un lungo colloquio telefonico con la sede centrale Cites di Torino:
Per il Piemonte, allo stato attuale è richiesto il marcaggio solo per i soggetti dei quali si chiede la movimentazione o il cites e relativa parentela utile a determinarne lapaternità e maternità. ( La richiesta della regione lombardia, o riveste il titolo di legge regionale, o potrebbe essere illegittima)
A spostamento definitivo avvenuto, non è richiesto alcuna documentazione accessoria(reputano la richiesta di Firenze un eccesso di zelo, potenzialmente utile)
Il controllo genetico tramite DNA è attualmente praticato a tappeto, ad ogni richiesta pervenga all' ufficio stesso e non a campione.
Il prelievo DNA non è più effettuato tramite tampone faringeo, ma da una goccia di sangue ricavata da micropuntura.
E' in discussione la marcatura di tutto il genere testudo, (vedi Lombardia) anche in appendice B, compresi gli esemplari al di sotto dei 5 anni di età, in quanto, da informazioni in loro possesso, i microcip di ultima generazione, in quanto a misura, sono predisposti allo scopo.
Per Torino rimane possibile l' inserimento dei cip da parte di personale non qualificato,( leggasi medico Veterinario )allo scopo ho ritenuto utile faxare all' ufficio la risposta del ministro del lavoro e pol sociali, richiesto, ricevuto e publicato da Sandra.
Mi confermano un buon movimento di richieste ed evasione di pratiche relative allo spostamento definitivo ed alla richiesta cites.
Non risulta esserci stata nessuna flessione nel numero delle denunce di nascita.
Mi è stata confermata una buona propensione al penale ed al pecuniario in caso di infrazioni rilevate sul numero e corrispondenza degli esemplari.
In compenso mi è stata offerta la massima assistenza nell' espletare le pratiche richieste dalla normativa vigente e volendo effettuare gli accoppiamenti delle mie prime nate potrei teoricamente avere l' anno prossimo esemplari con cites fonte D. Il problema rimane nelle mie " veterane" e nei potenziali figli di queste (F1), avendone io trattenute per me negli anni, un numero consistente, di fatto posso privarmene solo con lo spostamento definitivo.

Causa mal di stomaco e stress da confusione legislativa, evito ogni commento.

Mi sembra che abbiano confermato quanto da tempo sto scrivendo, in modo fedele a quanto richiesto da Roma. Sono le persone che fanno la differenza, non c'è altro da aggiungere.
Secondo me, Flavio, sei messo bene e potresti richiedere con successo i cites, visto? Non ti assicuro che tutta la procedura non porti dei mal di testa da eccesso di burocrazia, ma è certo che è alla portata dei più e chi dice il contrario, secondo me non dice il vero. Se hai bisogno di chiarimenti puoi contattarmi.
www.testudoalbino.com


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti