Progetto rischioso:pareri?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Progetto rischioso:pareri?

Messaggioda Giacomo-PG » lun ott 26, 2009 12:53 am

La prossima primavera vorrei provare ad allevare outdoor tutto l'anno o Testudo greaca terrestris (golden greek)o addirittura osare con geochelone cheolonidis chilensis.
No perchè è già qualche mese che mi balena questa idea.
Amici argentini che hanno chilensis dicono che si interrano e rimangono inerti per mesi-sperando che siano chilensis.-

Pernsavo di attrezzare una serra in modo da non avere assolutamente neve,gelate ,piogge e venti gelidi invernali e vedere come va.

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Re: Progetto rischioso:pareri? (Opera tragicomica)

Messaggioda GipTheCrow » lun ott 26, 2009 9:41 am

si che tipo di serra? capanno, o semplicemente strutura in ferro più teloni?
se mi dai la seconda soluzione, credo che la cosa non funzionerebbe più di tanto. :roll:

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Re: Progetto rischioso:pareri? (Opera tragicomica)

Messaggioda twisty » lun ott 26, 2009 10:06 am

come dicevano Alcini e Luca-ve altrove, non è tanto il fatto che siano golden greek, ma quanto il fatto che siano terrestris la cui provenienza permette di farle fare letargo.
se sei sicuro della provenienza dei tuoi esemplari, perchè non provare?

riguardo la chilensis proprio non saprei.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Progetto rischioso:pareri? (Opera tragicomica)

Messaggioda Tortugo » lun ott 26, 2009 3:14 pm

per la mia linea di pensiero è un progetto inizialmente folle, nel senso che potresti causare la morte degli animali, quindi perchè farlo??
io parlerei di un altro discorso: la possibilità c'è, ma si dovrebbe partire da animali piccoli che andrebbero acclimatati negli anni. Sono sicuro che una chilensis potrebbe arrivare a fare il letargo, ma non prenderei mai un esemplare adulto per mandarlo in letargo.
E' un progetto che è balenato tante volte anche nella mia testa: secondo il mio progetto farei questo (chiaramente molto elementare, a cui hanno pensato molti)...riprodurrei le C. chielensis (quindi partendo dagli adulti allevati nel modo convenzionale) per poi abituare i piccoli, a partire dai primi anni, a periodi freddi sempre più lunghi (tipo il primo anno 2 mesi, il secondo anno 3 mesi, il terzo anno 3 mesi e mezzo, il quarto anno 4 mesi...seguendo una tabella in maniera graduale)

questo per quanto riguarda la C. chilensis...per quanto riguarda le Golden Greek penso che ci sia qualche allevatore al sud che già le lascia andare in letargo (comunque io ho un amico che le lascia andare in letargo normalmente, ha due golden greek, ma magari vengono da areali in cui vanno incontro a periodi freddi, quindi gli sono capitati esemplari già un pò abituati al freddo)...
quoto il discorso di Twisty :wink:

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Progetto rischioso:pareri? (Opera tragicomica)

Messaggioda Giacomo-PG » lun ott 26, 2009 9:11 pm

Guarda io ho aperto il topic tra il serio e il faceto proprio perchè come dici tu è un'idea che mi balena da qualche tempo e sono tartarughe bellissime ma ce non comprerei per tenerle in terrario.

Parlo di testugo graeca terrestris proprio e la serra sarebbe ovviamente una serra seria.

Mi servono tutti i vostri feedback perchè ogni opinione è utile e ogni suggerimento bene accetto. :)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Progetto rischioso:pareri?

Messaggioda Tortugo » mar ott 27, 2009 12:00 pm

io stavo pensando che nel sud Italia (forse) si potrebbe tentare anche un approccio simile (letargo di media durata) con le Indotestudo elongata nate in cattività (non con adulti). Conosco un allevatore non italiano (dell'est se non sbaglio) che le lascia andare in letargo per un periodo dell'anno (con questo chiedo a chi legge questo post di non azzardare nessun tipo di esperimento, perchè non conosco ancora bene il modo in cui le mandano in letargo e a che temperature e per quanto tempo)

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Progetto rischioso:pareri?

Messaggioda Giacomo-PG » mar ott 27, 2009 1:27 pm

Con le indotestudo non me la sentirei tanto.Ho avuto per pochissimo tempo i.forstenii scambiate poi con kinixys e penso che ricreare l'habitat adeguato sia piuttosto difficile,mentre ho diverse testimonianze per le chilensis in cattività in argentina di amici emigrati.
Sulle tgT non trovo niente,addirittura gli stessi allevatori che me le venderebbero hanno idee totalmente differenti a riguardo.
Purtroppo non ho avuto tempo di costruire una serra in giardino per testare i parametri invernali quest'anno,vediamo se riesco per novembre a fare un prototipo volante.:)

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Progetto rischioso:pareri?

Messaggioda Michele » mar ott 27, 2009 9:30 pm

Boh.
Conosco una persona che ha provato una cosa simile.
Più che letargo direi bruma forzata a Radiata, Pyxis, Tornieri e Elegans.
Con Golden Greek o Chilensis non saprei.
I rischi sono decisamente superiori alle "certezze"...
Io lascerei perdere.
Ci sono tante alte specie che si addaterebbero più semplicemente al tuo progetto

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Progetto rischioso:pareri?

Messaggioda Giacomo-PG » mar ott 27, 2009 11:20 pm

L'idea nasce dal fatto che sono tutte e due tarta stupende,ma che non comprerei mai da tenere in terrario.
In terrario ho già le piccoline e in giardino le testudo. :wink:


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti