Sandra ha scritto:Il motivo per cui è importante avere le 3 generazioni presenti in allevamento è che in questo modo il Ministero ha possibilità di richiedere l'esame del dna per controllare la consanguineità e l'effettiva nascita in cattività nonché la buona fede dell'Allevatore.
In caso di morte di uno dei due nonni, comunque, soprattutto se è il maschio, accettano ugualmente le Richieste e sottopongono i discendenti a esame del dna. Io ho tutte le nonne hh, ma il nonno è morto alcuni anni fa. Nonostante questo, mi hanno concesso la 1° generazione perché dall'esame del dna le madri imputate hanno avuto riscontro ed evidentemente è stato possibile stabilire che avevano un padre in comune. Ma l'esame del dna lo hanno fatto e torneranno a farlo per la 2° generazione, almeno per le prime richieste
almeno questa è una cosa positiva, se invece dovesse morire la "nonna" non si può fare nulla?